Gabriele Santoro
Sito Web:
http://gabrielesantoro.blogspot.it/
Profilo:
Gabriele Santoro è giornalista professionista dal 2010. Ha lavorato per Adnkronos, gli esteri di Rainews24 e Tv2000. Dal 2009 collabora con Il Messaggero. Scrive per il venerdì di Repubblica, Minima&moralia, Il Tascabile – Treccani e l’Osservatorio Balcani – Caucaso. È autore del saggio inchiesta «La scoperta di Cosa nostra. La svolta di Valachi, i Kennedy e il primo pool antimafia» (Chiarelettere, 2020), della guida narrativa «111 luoghi di Roma che devi proprio scoprire» (Emons, 2022) e di «Tutti i colori del rosso» (Feltrinelli, 2024)
Post di Gabriele Santoro:
- La memoria (digitale) di Pieve Santo Stefano
- Beyond EPICA, il pianeta visto dall'Antartide
- Un estratto da "Tutti i colori del rosso": la parabola di Tony Blair
- Salvare le grandi foreste per salvare il pianeta
- Il Mago di Riga. Intervista a Giorgio Fontana
- Mafia e memoria. Ritorno a Palermo
- Il declino del sogno sudafricano. Intervista a Damon Galgut
- Breaking Free, storie dalla Bosnia
- Chi era Václav Havel: intervista a Jáchym Topol
- Sarajevo, oggi
- Lo stato del caldo. intervista a Mark C. Serreze
- Le donne in Colombia e la ricerca della verità sui desaparecidos
- 11/9, vent'anni dopo
- Più grande di me. Voci dalla Jugoslavia al MAXXI
- "I grandi sognatori": intervista a Rebecca Makkai
- Il racconto di un'America ai margini: intervista a William Kennedy
- La vita culturale in Cile. Intervista a Diamela Eltit
- Underland, il viaggio nel tempo profondo di Robert Macfarlane
- Il colore dell'odio. Intervista a Alexi Zentner
- L'ultimo discorso alla società proustiana di Barcellona: intervista a Mathias Énard
- Sul dialogo tra scienza e arte: intervista a Richard Powers
- Un punto di approdo: intervista a Hisham Matar
- Vita e rivolte di John Lewis
- Vocabolario dei desideri: intervista a Eshkol Nevo
- Un altro giorno di morte in America: intervista a Gary Younge
- La notte della civetta. Intervista a Piero Melati
- Afghanistan Picture Show: la versione di William T. Vollmann
- Il secolo asiatico: intervista a Parag Khanna
- California tra letteratura e coronavirus: intervista a John Freeman
- "Uomini di poca fede": L'America rurale raccontata da Nickolas Butler
- Salvatore Scibona e il peso della storia
- Mistero americano: The Irishman
- Da Nuova Delhi a Venezia, il romanzo globale di Amitav Ghosh
- Lipsia tra le due Germanie, trent'anni dopo la riunificazione
- "I ragazzi della Nickel": intervista a Colson Whitehead
- Tradurre Olga Tokarczuk
- Prima e dopo la caduta del muro di Berlino. Intervista a Bernhard Schlink
- Nel cuore del conflitto in Irlanda del Nord. "Milkman" di Anna Burns
- L'America vent'anni dopo Columbine
- Tra alberi e letteratura: intervista a Richard Powers
- "I cento pozzi di Salaga": intervista a Ayesha Harruna Attah
- Tra il Gruppo '63 e la RAI: intervista a Angelo Guglielmi
- Riflettendo sull'identità: "Un matrimonio americano" di Tayari Jones
- L'Ungheria e l'Europa: intervista ad Ágnes Heller
- Barracoon, racconto dall'ultima schiavitù
- Brexit e dintorni. "Il taglio" di Anthony Cartwright
- Sulle spalle dei giganti: Kareem Abdul-Jabbar
- Le Clézio, sotto il cielo di Seul
- I muri che ci dividono
- Bussole. L'atlante delle frontiere
- Storia di una donna libera a Srebrenica
- Morte in miniera. La tragedia dimenticata di Monongah
- Per un nuovo Rinascimento. La visione di Gao Xingjian
- Il Sudafrica nel giorno di Mandela
- La visione di Robert Kennedy, a cinquant'anni dalla sua morte
- Pagare o non pagare: intervista a Walter Siti
- Il selvaggio. Intervista a Guillermo Arriaga
- La marcia di Martin Luther King, 50 anni dopo
- “Organizzarvi è un vostro dovere”. L'eredità di padre Óscar Romero
- In terra d'Africa: come gli italiani colonizzarono l'impero
- I nostri briganti. L'emigrazione italiana e il prezzo del pregiudizio
- Da duemila anni. Diario di un ebreo romeno sotto Hitler
- Blumkin, il camaleonte della Rivoluzione russa
- I soldi della 'ndrangheta nell'economia. Intervista a Antonio Nicaso
- Lo stato del razzismo. Intervista a Margo Jefferson
- La guerra non è finita. La sentenza Mladić
- Viaggio nel cuore della Siria
- Memorie d'Africa: l'inchiesta Sankara è ancora aperta
- I sogni della gioventù tunisina: intervista a Shukri al-Mabkhout
- "Senza impegno politico non sarei stato lo scrittore che sono": intervista a Wole Soyinka
- Tutto è possibile. Intervista a Elizabeth Strout
- Johan Cruijff e la reinvenzione dello spazio
- Quel genio di Sòcrates
- Storia di Nino e Ida, vittime della mafia
- Ricordando Paolo Borsellino
- Steinbeck in Vietnam
- Sopravvivere all'assenza. "Il ritorno" di Hisham Matar
- Paesaggi contaminati: letteratura e reportage secondo Martin Pollack
- Il mio Vietnam: intervista a Kim Thúy
- "Sono un sindacalista di cuore". Intervista a Paco Ignacio Taibo II
- Prima di Capaci. Falcone e gli Stati Uniti
- Ritorno a Portella della Ginestra
- L'arte a fumetti di Peter Kuper
- Un'educazione milanese, operaia
- Vendere la cittadinanza
- "Ridare la parola all'impossibile per ottenere il possibile". Conversazione con Alfredo Reichlin
- Pugni neri: "Trentacinque secondi ancora" di Lorenzo Iervolino
- Mostar 1992-2017
- Quello che succede in Turchia. Intervista a Pinar Selek
- L'alfabeto di Gonçalo M. Tavares
- La vita dopo Chernobyl: "l'ultimo amore di Baba Dunja"
- Intervista a Paul Beatty, vincitore del Man Booker Prize
- Scrivere per essere indipendenti: intervista a Hanif Kureishi
- Matthews, Fidel e il New York Times
- Eravamo dei grandissimi. Intervista a Clemens Meyer
- Dal Congresso alle primarie democratiche. Storia di Shirley Chisholm, seconda parte
- Storia di Shirley Chisholm, prima donna nera eletta al Congresso degli Stati Uniti
- Come la 'ndrangheta è diventata classe dirigente. Intervista a Antonio Nicaso
- Jesse Armstrong, la guerra in Bosnia e le possibilità della commedia
- Jonah Lomu, l'uragano nero
- Il Man Booker Prize a Paul Beatty
- L'arte del racconto secondo Philip Ó Ceallaigh
- Vera e Franca
- Bravi e cattivi. Gli italiani, la guerra, la memoria
- Le due Istanbul di Burhan Sönmez
- "Yeruldelgger", il romanzo di Ian Manook nel cuore della steppa
- Il fumo nero di Marcinelle
- Il volo dei fratelli Wright
- I giorni selvaggi di William Finnegan
- Punto d'ombra: le fotografie di Teju Cole
- Desaparecidos: Quello che cambia con il nuovo governo argentino
- Il sogno di Verdad
- Chiodi storti. Quando l'Italia vinse la Coppa Davis a Santiago del Cile
- Stregati: "L'uomo del futuro" di Eraldo Affinati
- Identità molteplici. "Appartenersi" di Karim Miské
- Murat Uyurkulak, viaggio nelle viscere della Turchia
- L'Europa in seppia di Dubravka Ugreŝić
- Chiedi alla polvere
- Contro le mafie. Intervista a Nicola Gratteri
- Leggere lentamente. Storia di José Pinho, libraio sovversivo
- Le lupe di Sernovodsk. Irena Brežná e il racconto della guerra cecena
- Quarant'anni dopo il golpe in Argentina, per non dimenticare Marie Anne Erize
- Nel crepuscolo di Weimar. "Fratelli di sangue" di Ernst Haffner
- I rischi del virus Zika
- L'uomo del futuro: Eraldo Affinati sulle strade di don Milani
- Lontani ma vicini: l'Islam e noi
- La grande ricucitura. Rigenerare Corviale
- Congo Inc, il romanzo polifonico di In Koli Jean Bofane
- Scrivere è uscire dalle cause prevedibili. Intervista a Alejandro Zambra
- Ritratto di George Best, artista del calcio
- La leggenda del trombettista bianco, di Dorothy Baker
- Prima che cali il sipario. In ricordo di Ken Saro-Wiwa
- L'America nelle canzoni di Bruce Springsteen
- La città amara di Leonard Gardner
- Renzo Zanazzi, il partigiano della bicicletta
- Un patriota siciliano. Giovanni Falcone visto dagli Stati Uniti
- La pace è sempre possibile. Intervista a Sako, Patriarca di Babilonia
- Chiederò perdono ai sogni, un romanzo di padri e di figli
- Essere Michael Jordan
- «La mafia non può esistere, dove la giustizia per tutti è conquista, è coscienza collettiva»
- "Palermo come Roma". Berlinguer, La Torre e il Compromesso storico
- Pio La Torre è stato una storia diversa
- La letteratura deve entrare nel paesaggio di chi non legge. Intervista a Dany Laferrière
- Selma è tutti i giorni. L'elogio alla disobbedienza di Allen Iverson
- Tra le stanze del romanzo. Intervista a David Mitchell
- Storia di un Fablab a Porto Marghera e di un'altra idea di lavoro
- Mattarella, Napolitano, Tsipras, la sinistra, l'europa (e l'italia): intervista a Luciana Castellina
- L'America dei Maravich: non è facile essere Pistol Pete
- L'Italia che nega se stessa. Intervista ad Amara Lakhous
- "Chi spezza er pane dell'istruzione". Intervista a Eraldo Affinati
- La guerra non finisce mai
- La famiglia Montalbano: raccontare la mafia prima di Sciascia
- Il calcio prima della televisione, Scirea-Maradona e gli eroi del mondo di sogno
- Lampedusa ritrovata
- Il viaggio di Dalisi, design ultrapoverissimo e gli spazi urbani da reinventare
- Da Sankara a Obama l'americano, l'Africa ritrovata di Mabanckou
- Il primo giorno di primavera a Casal di Principe
- Il buon ladro e la migrazione italiana nelle Americhe
Commenti recenti