minima&moralia
Profilo:
Post di minima&moralia:
-
Il gioco dell’acqua
-
Un estratto da "La tigre e l'usignolo" di Mauro Garofalo
-
La Pasqua di Faulkner
-
"Al vostro posto non ci so stare", un estratto dal libro di Fabrizio Bartelloni
-
Nati per leggere. Il potere delle immagini e dell’immaginazione
-
"Brutale" di Salvatore Falzone: un estratto
-
Una storia della fama o una storia della FOMO?
-
La vita è imperfezione: su “Il destino di un bomber” Andrea Carnevale e Giuseppe Sansonna
-
Piccola Antigone: "Berggasse 19. Una donna di nome Anna Freud" di Lucrezia Lombardo
-
Il sogno del diluvio. L'arca di Noè di Enzo Fileno Carabba
-
Il quiz come spaccato sociologico: su “A domanda rispondo” di Armando Vertorano
-
"Algoritmi dell’oppressione. Come i motori di ricerca favoriscono il razzismo": un estratto
-
Le interrogazioni della morte – “Rosso profondo” di Paolacci& Ronco
-
Guida per scrittori di Conclave
-
"Dal bosco": un racconto inedito di Chiara Guerri
-
La catabasi come palingenesi: su “La Luce Inversa” di Mota
-
#ultimogiornodigaza. L'Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio
-
Resistenza in America
-
abiezione.jpeg – su Amygdalatropolis di B.R. Yeager
-
La Zanzara è il wrestling dell’informazione italiana
-
Alpi Apuane, o il manifesto della nostra fine
-
"Gita alle pozze": un racconto inedito di Gloria de Paoli
-
“Ma in questo paese, ah paese
della vergogna umana!”. Elementi di satira dei costumi
nazionali in Celati
-
Agire politico e agire sociale. Su "Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi" di Elettra Stimilli
-
"Fare il possibile", un estratto dal libro di Claudio Bagnasco
-
Stanotte Roma è il mio pigiama party
-
(Infinite sadness)
-
Irish film festa, a Roma dal 26 al 30 marzo
-
Il carnevale di Nizza e lo stupore nei racconti giovanili di Irene Némirovsky
-
Torna Book Pride. Un estratto da “Le parole di mio padre” di Amaka Ethel Nwokorie
-
Dalla Francia arrivano sempre cose buone
-
Rimettere al centro l’atleta: “Doping. Una storia di sport” di April Henning e Paul Dimeo
-
“Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte
-
Autobiografia ed evocazione: su "Quello che so di te" di Nadia Terranova
-
Massimo Raffaeli, esegeta del calcio
-
Tra romanzo e autofiction. "L'anniversario" di Andrea Bajani
-
Rick Moody: “Maschietti” e l’ineluttabilità del diventare maschi
-
La coscienza è un corpo. Il primo e l’ultimo Artaud
-
Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta
-
Su Inverness di Monica Pareschi
-
Il povero Jury Fussi
-
Tourists go home
-
Caffè Mektoub
-
Un estratto da "Ogni cosa fuori posto" di Andrea Accardi
-
Carissimo Billy, dear Lucky: un estratto
-
"L’alienazione del nostro tempo": su "Nero" di Luca Giommoni
-
Lettere dal Messico
-
Attraverso i generi. Emilia Pérez di Jacques Audiard
-
La letteratura è inutile, ma ne abbiamo bisogno. Intervista a Diego De Silva
-
Se in un punto preciso ci accadesse qualcosa. Quaglia, la magia che volevamo e che non avremmo potuto
-
"Improvvisazioni funk": un "dialogo contemplativo" tra bell hooks e Stuart Hall
-
"Appassionata" e "Melodia": due racconti inediti di Gergely Légrádi
-
Una devozione letteraria: "Città senza demoni" di Roberto Francavilla
-
La Roma (senza papa) di Guido Morselli
-
1987
-
Il mio amico novecentista – In memoria di Francesco Maria Biscione
-
Dunuts
-
Breviario della dismisura: su "Breviario delle Indie" di Emanuele Canzaniello
-
Una (non) prospettiva. Percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan
-
Più nero
-
Cancel culture e statue: una matrice religiosa?
-
Intro
-
Tiziano Morandi e Flavio Castello
-
Un estratto da "Tagliare il nervo" di Anna Pazos
-
La sostanza di cui sono fatti i sogni. Su Megalopolis di Francis Ford Coppola
-
Un estratto da "Airù" di Alberto Locatelli
-
Un estratto da "Logo In Real Life" di Michele Galluzzo
-
Paesaggi del crimine: un estratto
-
L'informazione di fronte alla catastrofe
-
Solidarietà a Christian Raimo
-
Paolo Samarelli e il calcio illustrato
-
"Non dico addio", il nuovo Han Kang
-
"Il braccio armato del potere": un estratto
-
Un estratto da "Power Pose" di Michele Zaffarano
-
La tempesta e il sacro
-
Stato di grazia
-
"A ciascuno il suo terrore" di Alessandro Garigliano, un estratto
-
Parthenope: istruzioni per l'uso
-
"Filosofeggiare in versi è stato ed è ancora voler giocare alla lotteria secondo le regole degli scacchi": Paul Valery e la "scrittura di potenziamento della mente"
-
"I meme e Mark Fisher": un estratto dal libro di Mike Watson
-
Il grande albero
-
Tra squash e scrittura: un'intervista a Chetna Maroo
-
Editoria: nasce Ubagu press
-
"Tutto ciò che sappiamo sui pirati e sulla pirateria dell’epoca d’oro": Björn Larsson su Marcus Rediker
-
Un estratto da "La figura umana. Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse" di Gianluca Didino
-
C’è chi (alle reunion) dice no
-
Un estratto da "Una rivolta. Orizzonti e confini del Nord-Est" di Enrico Prevedello
-
"Op Oloop" di Juan Filloy: un estratto
-
Il ‘900 “tempo degli imprevisti”, pieno di macerie luminose. Sul nuovo libro di Helena Janeczek
-
Alcune cose durano a lungo
-
La realtà per Walter Siti
-
Il Giappone nei palazzi romani tra scarabocchi e collezionismo
-
Gianni Comandini. Un racconto di Luca Tosi
-
Ultracorpi, disumane perfezioni
-
Incontro tra culture: Cabbalisti Cristiani di Gershom Scholem
-
Le lettere familiari di Giorgio Manganelli
-
Un granello di polvere in uno stadio di calcio: Definitely Maybe compie 30 anni
-
In fuga dagli anni Novanta
-
Locus desperatus, nella tana di Michele Mari
-
“Monte di Pietà”, la sfida di Christoph Büchel
-
Corpo, desiderio, alterità: su Anatomia del potere di Georgios Katsantonis
-
Parole e ossessioni: La Calcolatrice Meccanica di William Burroughs
-
Le colonie ebraiche ne La Nuova Russia di Singer: storia di un mondo perduto
-
La nuova nostalgia in Muori Romantica, la meravigliosa fine dell’eterno amante di Matteo Grilli
-
"Afrodite viaggia leggera" di Francesca Sensini: un estratto
-
Le poesie di Paul Celan
-
Gabibbo. Un racconto di Luca Tosi
-
Un estratto da "La vita profonda" di Martina Faedda
-
6 luglio: un ricordo di William Faulkner
-
"Azzurro tenebra" di Giovanni Arpino: un estratto
-
Un estratto da "Cheap Land Colorado" di Ted Conover
-
Un morto che parla. A proposito di "Io?" di Peter Flamm
-
Forme di libertà. Ogni prigione è un’isola di Daria Bignardi
-
"Un’anatomia dell’industria dell’Olocausto": un estratto dal libro di Norman G. Finkelstein
-
“SI PREGA DI ATTENDERE IN LINEA” E "QUESTIONARIO": DUE TESTI INEDITI DI GERGELY LÉGRÁDI
-
La città assediata di Clarice Lispector
-
Un giorno anche la guerra s'inchinerà al suono di una chitarra. Ovvero, di quando Jim Morrison incontrò Semën Ignat'ev
-
Riflessioni e pratiche in "Fare femminismo" di Giulia Siviero
-
Un estratto da "Il libro di Teresa" di Carola Susani
-
Il cavallo. Perché ho scritto questo libro
-
Devozione
-
Aspettavamo Godot. Arrivò Gödel. Su “Incompletezza” di Deborah Gambetta
-
Niente di nuovo sotto il suolo: un estratto
-
Liberare lo sguardo. Challengers di Luca Guadagnino
-
La vita segreta delle iene
-
"La vivisezione. Responsabilità e scrittura in Luca Rastello" di Elia Faso
-
"Al mondo prossimo venturo" di Edoardo Pisani
-
Una severa incertezza. Su "La settimana decisiva" di Fabio Boccuni
-
La poca importanza del diventare adulti: No Big Deal di Rachele Salvini
-
Jarry Vulcanologo Pacifista
-
Il passato tocca il futuro: l'anima queer della Biennale
-
Fare femminismo: un estratto
-
Andata e ritorno da una distopia linguistico-culturale. Tradurre "Qui il sentiero si perde" di Peské Marty
-
Una notte al Museo Russo. Una lettera a Paolo Nori
-
Monkey Man per un cinema d’azione progressista
-
Irish Film Festa, la rassegna alla Casa del Cinema di Roma
-
Pratiche di resurrezione
-
Maria Malva: un concerto che brucia
-
"Ignorare l’assenza" di Valeria Roma
-
La città e i giorni: intervista a Filippo D'Angelo
-
Esperienza immersiva
-
Ti ricordi di Lukas Moodysson? Intervista al regista svedese
-
Un pazzo si aggira in questo romanzo: Darl Bundren in Mentre morivo di William Faulkner
-
Cose che non si raccontano. Una lettera a Antonella Lattanzi
-
Il Castello. 100 anni Kafka
-
La Natura come maestra e compagna di vita: Un mondo di meraviglie di Aimee Nezhukumatathil
-
Alma, il romanzo dei nostri luoghi
-
Il tempo solo nostro è il tempo del sogno. La trilogia “La dorsale” di Maria Gaia Belli
-
"La veglia" di Michele Orti Manara: un estratto da "Cose da fare per farsi del male"
-
"Tre croci e nessun cristo" di Filippo Cerri
-
“Sconfinare”: uno sguardo su Vuoto, di Ilaria Palomba
-
Cosa c’entrano Poor things e la Repubblica di Platone?
-
"Tra le righe": un racconto inedito di Gergely Légrádi
-
“O si andava o si moriva”: su "Cuore in esploso" di Riccardo Romagnoli
-
I concerti sono belli ma costano la mille
-
"Noi senza mondo", il nuovo libro di Laura Pugno
-
TURN ON, TUNE IN, BLOOM OUT
-
La bambola
-
Editoria: un nuovo polo tra Nottetempo e 66thand2nd
-
Tre dispositivi per allentare il narcisismo: Niccolò Nisivoccia e “il silenzio del noi”
-
Foglie al vento, speranza come strumento di lotta
-
Hermann Broch e il sortilegio di una comunità rurale
-
Il Cile, l'Argentina, il cinema. Una conversazione con Marco Bechis
-
Un giorno perfetto: al cinema con Wim Wenders
-
"Poesia, mito, rivoluzione". Un estratto da "L'altra voce" di Octavio Paz
-
Il Bel Paese – Un tragicomico viaggio nell’Italia dei furbi
-
Il discorso di fine anno delle lavoratrici e dei lavoratori della Gkn
-
Istruzioni per l'uso del lupo. Una lettera a Emanuele Trevi
-
La bolla
-
Come evolve il cancro in noi. Un estratto da "Secondo natura" di Athena Aktipis
-
Come assistere a un funerale che celebra la vita. Patti Smith live a Modena.
-
Circondati dal brutto? Intervista a Auroro Borealo
-
Su Maniac di Benjamín Labatut, tra von Neumann e Borges
-
Trent’anni fa moriva Raul Gardini, un uomo già consegnato alla storia
-
Sintomi
-
Scrivere film: intervista a Fabio Bonifacci
-
Per una storia sociale del tatuaggio
-
Arte e natura. L'installazione di Fabrizio Crisafulli al Parco dell'Uccellina
-
Una barca e il suo nome
-
La musica, il capitalismo, il rave: un'intervista a Kode9
-
Olanda, miraggio #3. Cees Nooteboom
-
“I lupi di Willoughby Chase” di Joan Aiken, la più grande autrice per ragazzi che probabilmente non avete mai letto
-
Il ritorno di Kevin Spacey
-
"Il giro del monto in ottanta stadi" di Vladimir Crescenzo
-
Provare a scrivere un grande libro. "Ballata dello scarafaggio" di Shpëtim Selmani
-
"La Moglie" di Anne-Sophie Subilia, tra quiete e coraggio nella storia
-
La ferocia, come un veleno del sottosuolo italiano
-
Sick of myself: sangue, specchi e Lidexol
-
Perché amiamo Catherine Deneuve
-
"Dovunque acqua sia voce", le metamorfosi dell’io
-
Incontro al vertice un inedito basato su personaggi e situazioni tratti da "La conca buia"
-
Una artista del digiuno. Su "La verità che ci riguarda" di Alice Urciuolo
-
Occupy Antigone. Milo Rau e gli antichi miti alla prova dell'Amazzonia
-
Case fatte di finestre. Le ombre bianche di Dominique Fortier
-
"Le cose oscure che ci riguardano": su "Tu uccidi" di Ronco e Paolacci
-
Una storia di vendetta di Cronache Ribelli
-
Le parti sane
-
La realtà oltre l'immagine. La Polaroid tra unicità e identità
-
La puzza
-
Cinema come corpo vibrante: "L’invenzione della Neve" di Vittorio Moroni
-
Un estratto da "Sottomessa non si nasce, lo si diventa" di Manon Garcia
-
Rebus
-
Walter Benjamin raccontato da Hannah Arendt
-
Io e te da soli innamorati in diverse dimensioni
-
Postfazione: Insoumise
-
Trentanove pezzi contro i tram in due mesi e mezzo: l'assurda battaglia del Messaggero contro "la lobby filotramviaria di sinistra"
-
L’afflizione
-
La stagione delle spie: un estratto
-
Dancing with(out) Myself - Tra Francesca Pennini e Philip Roth
-
La squadra contro il singolo. Storia di uno sport o della lettura di un libro
-
La disformità necessaria. Nota a “Macchine del diluvio” di Stefano Massari
-
Tra magia e realtà. "Chiedi se vive o se muore" di Gaia Giovagnoli
-
Olanda, miraggio #2. Harry Mulisch
-
Ipotesi del vero. Lettera aperta per Giorgio Ghiotti
-
Olanda, miraggio
-
La ferita
-
Il chiasmo di Gershom Scholem
-
Animali selvatici. Dispacci dalla semiperiferia
-
Quello di cui nessuno parla: intervista a Daniele Mencarelli
-
Come stanno gli italiani. Intervista a Jessica Mariana Masucci
-
Un estratto da "Uppa. Cronache groenlandesi"
-
Tutto ovunque, tutto in una volta
-
Voce del verbo esistere. Su La Fonte Nascosta di Solms
-
«Se proprio dovevo crepare, avrei voluto una musica più mia.» Céline va alla Guerra, di nuovo
-
"L’omosessualità come libertà umana": un estratto da "Egemonia sessuale" di Christopher Chitty
-
Ferrovie del Messico. Una lettera a Gian Marco Griffi
-
Il teatro di FC Bergman: la cultura d’Europa tra macerie e innovazione (e “Belgian Rules”)
-
Nel mondo di Peter Cameron
-
Viaggio nel corpo: "Girlhood" di Melissa Febos
-
"La casa delle parole" di Paolo Marasca, un estratto
-
L’orrore come rappresentazione del quotidiano nel romanzo moderno
-
L'importanza dell'ideologia: a proposito del rapporto tra Rossana Rossanda e il Pci
-
“Vita e martirio di Saro Scordia, Pescivendolo” di Giorgio Benedetto Scalia: un estratto
-
Tuena e Casadei, oltre il romanzo, il sogno di una storia
-
Un estratto da "Filosofia del gaming" di Tommaso Ariemma
-
Caccia allo Strega. Intervista a Gianluigi Simonetti
-
«Sono nata, ormai, da così tanto tempo che ho avuto modo di abituarmici». Su Giorno di vacanza di Inès Cagnati
-
Fin che ci trema il cuore, Extragarbo
-
GKN, storia di una mobilitazione - Intervista a Dario Salvetti
-
Sensibile, o la forza della vulnerabilità
-
"L’unico Sé che ha valore è il Sé borghese?": un estratto da "La vendetta di Zarathustra" di Hakim Bey
-
Un estratto da "Il cerchio perfetto" di Claudia Petrucci
-
La ricreazione è finita. Una lettera a Dario Ferrari
-
"Il cuore è un guazzabuglio": un estratto
-
Quando le canzonette giocavano con l’Apocalisse – Oh, oh, oh, oh, oh di Fabio De Luca
-
"La morte dei giganti", un estratto
-
Due estratti da "L’Anno del Fuoco Segreto"
-
Lungo cammino, storia delicata di un uomo in cerca del vuoto
-
“Educazione alla libertà”: il progetto per le scuole targato Open Arms il 13 maggio a Internazionale Kids a Reggio Emilia
-
Con amore e con amicizia. Lisetta Carmi letta da Anna Toscano
-
Oreficieria del vuoto. Il Sacro minore di Franco Arminio
-
Elena no. Sul romanzo d’esordio di Francesca Sensini
-
"Lezioni", il romanzo-mondo di Ian McEwan
-
"Temevo dicessi l’amore" di Mattia Grigolo: Nelle vite di Ofelia, scavando tra le emozioni
-
Note su "Caridad" di Angelica Liddell
-
Per Cutro, 25 aprile all'Angelo Mai
-
Ecologia del mito
-
Dalla lettura al pensiero critico, affrontando l’immaginario
-
La vita di chi resta. Una lettera a Matteo B. Bianchi
-
Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi
-
Amsterdamsestraatweg
-
A me di avere la pancia non è mai importato niente
-
Processo a sé stesso. Carrère a Milano.
-
"Come un mattino texano" di Michele Neri: un estratto
-
Il senso pieno di un asterisco: Susan Stryker e la storia transgender
-
The Whale o dell'amore
-
"Stare nelle differenze": su "Sorella Outsider" di Audre Lorde
-
A freddo: il sindaco di Firenze e la dispersione idrica
-
Dentro un futuro tropicale. "Prima della rivolta" di Michele Turazzi
-
Il tentativo di trovare un baricentro emotivo: su "L'amore inutile" di Gianfranco di Fiore
-
Nelle viscere della narrativa. Intervista a Stefano Pirone, fondatore di Pidgin Edizioni
-
Per una tensione politica. L'attualità di Rossanda in Aperte Lettere
-
"Davanti allo specchio": le interviste di Juan Cruz Ruiz a Mario Vargas Llosa
-
Il Dio di Mosè (non quello di Abramo)
-
Magnificatio marginis. Carmelo Bene e il paradosso del mistico
-
Soffro dunque siamo. Marco Rovelli racconta il disagio psichico nella società degli individui
-
“Fame d’aria” di Daniele Mencarelli racconta cosa significa essere genitori di figli autistici in Italia
-
"L'amore è un atto senza importanza" di Lavinia Mannelli: un estratto
-
Un estratto da Abitare il vortice di Bertram Niessen
-
La letteratura come strumento per vivere fra le cose che amiamo. Su Il Mago di Colm Tóibín
-
Le poesie di Julio Cortàzar, quanta brillantina, quanto coraggio
-
"Carbonio" e "Fraternité", a teatro due cosmogonie del lutto
-
Su "Gli spiriti dell'isola" di Martin McDonagh
-
Un estratto da "Ciao amico di sei mancato", di Richard Owain Roberts
-
Che notte buia che c'è. Su Gentiluomo in mare di H. C. Lewis
-
"Tempo per piangere": da "Insegnare il pensiero critico" di bell hooks
-
“La mia vita con Dalì”: l’imperatore nudo di Amanda Lear
-
Autarchia Vaporwave: un manifesto letterario in dieci punti
-
Alla ricerca di Amleto. Boitani interprete di Shakespeare
-
Un estratto da "Grande fiume senza cuore" di Giulio Pedani
-
I dolori del giovane Gadda: su "Giornale di guerra e di prigionia"
-
A Manchester con gli Smiths: un estratto
-
Le vele scarlatte, il nuovo film di Pietro Marcello
-
Le maestre d'amore di Shakespeare
-
Flannery O’Connor e i pavoni come “intrusioni della grazia”
-
Geschwister
-
I taccuini di Cioran. Intervista ad Antonio Di Gennaro
-
Non dimentichiamoci di Plutarco
-
Hakan Sukur, il centravanti in esilio
-
L'estrema avanguardia e Attualità dei classici: due saggi di Alejo Carpentier
-
Amiamoci e perite. Per una rivoluzione da camera
-
Flaiano e Pincio a Roma, il set di una distopia nella memoria
-
I brani in fondo al disco. Le tracce fantasma di Nicola H. Cosentino
-
Melodia e sfondo. Tra le pagine meno note di R.M. Rilke
-
Atlante sentimentale del goal
-
In principio Marcel Proust, un estratto
-
L’ombra e la luce. Note su "Ombra mai più" di Stefano Redaelli
-
Un glorioso fallimento. Trent'anni dopo.
-
Cronache pannocchiesche, più qualcos’altro
-
Il tempo si nasconde nei numeri. Sull’ultimo racconto di Valeria Viganò per Tetra
-
Empatie negative ed estasi del vuoto. Ai margini del saggio di Ercolino e Fusillo
-
Colle der Fomento, solo amore. Un estratto
-
"Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class" di Alberto Prunetti
-
Su "La Triomphante" di Teresa Cremisi
-
Pietra e ombra, il nuovo romanzo di Burhan Sönmez
-
Autofiction, un estatto dal nuovo romanzo di Iacopo Barison
-
Cronaca di una rinascita dolorosa, su La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
-
Il romanzo di formazione musicale firmato dagli Arctic Monkeys
-
Quando non c'è la salute c’è lutto: sull'ereditare dolori altrui
-
L'incipit di "Mia e la voragine" di Diana Ligorio
-
Contemporaneità e linguaggio. L’impoverimento della realtà simbolica.
-
Quante lingue parliamo. Quarant'anni de I nomi di Don De Lillo.
-
Storia di tantissimi. Ampi margini, la raccolta di poesie di Gianni Montieri
-
Vanessa Beecroft a Cinecittà
-
Il diventare-altari. Hermann Nitsch tra Venezia e Napoli
-
Tanner
-
"Landness" di Matteo Meschiari
-
Short Theatre, la performance come corpo che ispira e cospira
-
Mašen’ka o dell’istante
-
Prima delle elezioni: razza e classe in Brasile
-
"L'arte di allacciarsi le scarpe", tra manga e poesia
-
Sono difficili le cose belle
-
Un estratto da "Il manifesto del lavoro" di Dominique Méda, il 30 settembre al festival Internazionale
-
"Melanconia di classe. Manifesto per la working class" di Cynthia Cruz
-
Un estratto da "La moda rende felici (almeno per mezz'ora)" di Franco La Cecla
-
L’essere umano e la guerra
-
Nike, ossia la vittoria senz’ali
-
The boyfriend, un racconto di Giulia Sara Miori
-
L’estetizzazione addomestica la queerness: il cinema mainstream al SuperCali Festival in un’intervista a Federico Gironi
-
Diario del caos di Antonio Moresco, un estratto
-
La bellezza e l’orrore del cuore di tenebra: Kampuchea di Patrick Deville
-
Una serata a Roma per Salman Rushdie (e una "Lettera luterana" di Sandro Veronesi)
-
L'incipit di "I miei stupidi intenti", il romanzo di Bernardo Zannoni premio Campiello 2022
-
Leggere William T. Vollmann può cambiarti la vita
-
Dentro il passato e attraverso l'invisibile emergono le "Tessiture di sogno" di W.G. Sebald
-
Il meridionalista dell’immagine. Postfazione di Goffredo Fofi al volume di Ludovico Cantisani su De Seta
-
Sono arrivati i cronopios (buon compleanno Julio Cortázar)
-
L’epidemia originale. Un estratto da "Fat Phobia" di Sabina Strings
-
Così intimo, così letterario. I diari di Antonio Delfini
-
Cronenberg e i crimini del presente
-
Shylock 2018 - Un reportage veneziano
-
La lotta di classe di Rowan Atkinson
-
Poema 15 di Victor Jara. Dedicato a Roberto Nobile.
-
New York oltre la soglia
-
Chez Proust: poetica del passato
-
Il Decameron di Pasolini, storia di un sogno (Carlo Vecce – Carocci editore 2022)
-
Un disperato bisogno di nuovo
-
Un estratto da "La cronologia dell’acqua" di Lidia Yuknavitch
-
Un estratto da "Razzmatazz" di Christopher Moore
-
Disperato lavoro culturale. Un viaggio negli scritti di Luciano Bianciardi
-
Cloe Bianco's flight and leap
-
Il silenzio. Intervista a Giovanni Tizian
-
Un canto teso verso l’alba: Elementare del Collettivo Amigdala
-
“Sul fondo del Black's Creek”, un estratto
-
"Il mostro": un estratto
-
Cronaca inedita di una tempesta annunciata
-
Apocalisse senza verità. Il festival Popsophia dal 8 al 10 luglio a Pesaro
-
L'epopea struggente di piccole vite. Su La vita paga il sabato di Davide Longo
-
Riprendersi i sogni, sognare la rivoluzione
-
"O agora que demora", l'opera di Christiane Jatahy premiata a Venezia
-
Un battito di ciglia prima guardare Firenze con Joyce
-
"Cinema di Babele", un estratto
-
Una specie di apprendistato
-
Star di casa in città. Quando il teatro interroga il rimosso borghese
-
“Lo Stradone” per “Remoria”. Per una rilettura storico-esoterico-visionaria di Roma
-
Natura, uomini e allucinazioni: "Chiromantica medica" di Alessio Mosca
-
"Domani", la performance di Romeo Castellucci alla Triennale di Milano
-
Cultura di destra e società di massa Europa 1870-1939: un estratto
-
Tuo padre che affoga
-
Così per sempre, miracoli di Chiara Valerio
-
Come un re
-
Uomini e topi. "Rattatata" di Alfredo Speranza
-
"Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino": un estratto
-
L’imbarazzo di crescere: intervista a Cristina Portolano
-
Ricordando Valerio Evangelisti
-
Isole dell’Abbandono: intervista a Cal Flyn
-
Matteo Guarnaccia: la setta degli insetti e altre mutazioni
-
Chi è il mostro? A proposito del romanzo d'esordio di Alessandro Ceccherini
-
"Errante, erratica. Pensare il limite tra letteratura, arte e politica" di Diamela Eltit: un estratto
-
"Per una vita più semplice", la prefazione di Mauro Maraschi
-
Eurovision 2022: a terrible beauty is born
-
"La parte d'ombra delle cose. Lettere di un umanista impenitente" di Stefan Zweig: un estratto
-
"Insetti delle tenebre" di Tommaso Lisa: un estratto
-
"La neve non ha odore", un estratto
-
"Sacro, sacrificio, erotismo": un estratto da "Leiris etnologo" di Renzo Guolo
-
Garofanini bianchi e viandanti affranti. Su "Santi subito" di Antonio Veneziani
-
Un nastro rosa a Abbey Road
-
La notte che arrivai al Café Gijón, il capolavoro di Francisco Umbral
-
"Il codardo": intervista a Jarred McGinnis
-
Giustizia proibita? La guerra, la pace e le contraddizioni del pacifismo
-
Works di Vitaliano Trevisan al Pasto nudo di Centocelle
-
L’orizzonte narrativo sconfinato del non detto: Ogni creatura è un’isola di Andrea De Spirt
-
L’audio attiva l’immaginazione: il boom del podcast
-
"La pelle dell'orso": il prologo
-
"Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia", un estratto
-
Le classi parallele
-
La nostra sete
-
Ritratti in letteratura
-
"La mente è un luogo appartato" di Davide Mazzocco
-
Quali sepolcri
-
Il rischio e la perdita: un estratto
-
Sull'uccidere seriale: "Tutto era cenere" di Simone Sauza
-
Canto di un pastore errante sul tratturo
-
Milena Q., il racconto di una vita violenta nel libro di di Elisa Giobbi
-
Cinque poesie da "Il tempo perso in aeroporto" di Lorenzo Foltran
-
Gli adulti son tutti pazzi e io non diventerò come loro. "I giorni lunghissimi della nostra infanzia" di Laura Fusconi
-
“I’ve Been to the Mountaintop”, Dr. Martin Luther King, Jr.
-
L’uomo è un animale politico: intervista a Costa-Gavras
-
L'Inverno, il Sole e l'Amministratore
-
"Su questo pianeta non si smette mai di fuggire": un'intervista a Natascha Wodin
-
Tre poesie da "Ampi margini"
-
La Torre di Babele galleggiante
-
Il viaggio in Italia di Antonio Canova
-
Storia mangia storie. ‘Il giorno in cui morì il sole’ di Yan Lianke
-
Il talento di Paolo Sorrentino
-
Dalle piazze d’Italia all’Alfa Teatro di Torino: il busking secondo Jonnie
-
Il teatro come atto politico: la compagnia Eco di Fondo in un racconto da Antigone a Stefano Cucchi con "A buon diritto"
-
Un estratto da "Ragazza senza prefazione" di Luca Tosi
-
Appunti di lettura su "Il Libro dei Liquidi" Irene Santori
-
Panorama Latino: gli artisti cileni in mostra alla Bologna Children's Book Fair per una cittadinanza ecologica
-
La Scapigliatura e il 6 febbraio di centosessant’anni fa
-
La Storia di un’infanzia nell’Irlanda di Tony Doherty
-
La lezione di Elden Ring
-
La dinamica dell'archivio radicale in mostra con Riet Wijnen: intervista a Lukasz Risso, MayDay Rooms
-
Un estratto da "Stanotte sono un’altra" di Chelsea Hodson
-
Ricordando Marianne Moore, cinquant’anni dopo la sua scomparsa
-
Le cose sono cambiate. Un estratto da "L’Acciaio Sopravvive" di R. K. Morgan
-
"Elogio della terra", un estratto dal libro di Byung-Chul Han
-
Palpebre
-
Con sguardo antico. Sulle tracce di Hillman a Ravenna
-
La svolta quantitativa spiegata a mio figlio. A proposito di 'Falso movimento' di Franco Moretti
-
Perché la petizione promossa da Massimo Arcangeli sullo schwa è una schifezza e perché nemmeno l'articolo di Cristiana De Santis sullo schwa è convincente
-
"London Voodoo", un estratto
-
L'entusiasmo per gli NFT e le blockchain: conversazione con il digital artist Luca Trucca
-
Caterina da Coragrotta, Santa e Strega: "Cos’hai nel sangue" di Gaia Giovagnoli
-
«Conclusioni: ho scherzato!». L’Elogio della vanità
-
"Cos’è lo stato di eccezione", un estratto
-
Cena di famiglia
-
Alla luna, a un cane, a nessuno. Le Cronache di Remo Rapino
-
Aboliamo ogni forma di alternanza scuola-lavoro
-
Il giorno in cui ho smesso di scrivere racconti
-
Figli del secolo breve. Intervista a Daniele Timpano ed Elvira Frosini su Ottantanove
-
Avventura di mare e romanzo di formazione: "Nostalgie della terra" di Mauro Tetti
-
La necessità di una narrazione confortante nel romanzo "Teorie della comprensione profonda delle cose" di Alfredo Palomba
-
Extrema Ratio, una nuova collana Nottetempo
-
Felix
-
L'uomo col sigaro
-
Un'altra legge è possibile. Su "La legge della fiducia" di Tommaso Greco
-
Storia della scuola a scuola: su "Voi siete il fuoco" di Vanessa Roghi
-
Nichilismo patinato e «inferenze interrotte»: "Gli iperborei" di Castellitto
-
La pandemia, la cultura classica e la cultura scientifica
-
Teppa alla genovese: “Sulla cattiva strada” di Sara Benedetti
-
Estetizzazione, borghesia, postpostmodernismo: la dichiarazione di poetica di Sorrentino in È stata la mano di Dio
-
Diario di un editore di fumetti #17
-
Un estratto da "Eros il dolceamaro" di Anne Carson
-
Clima, Storia e Capitale: un estratto
-
"Nina sull'argine": una conversazione tra Veronica Galletta e Michele Vaccari
-
Quanta roba falsa e sbagliata ha scritto Aurelio Grimaldi sull'omicidio Luigi Calabresi e Lotta continua
-
La bellezza di scioperare. Sulla ferita narcisistica del capitalismo.
-
In direzione ostinata e contraria
-
Invertire il discorso pubblico sulla scuola
-
Pier Vittorio Tondelli non era invidioso
-
Cartesio
-
The Arrakis dispatch of the Caladan Evening Sun
-
La modernità di Emily Brontë ed Emily Dickinson: "Tra di noi l'oceano" di Mattia Morretta
-
Sandro De Feo e il vento di Roma
-
Un estratto da "Mastini, romanzo di una vita in fuga"
-
Daniele Del Giudice: prendere la mira
-
Maschere di gomma ed epifanie negative. L’horror americano e la tragedia greca
-
ČAPEK, l'autoproduzione che (r)esiste
-
Un estratto da "Teoria della prosa" di Ricardo Piglia
-
Ricchezza digitale e povertà analogica. La fun morality di Instagram
-
Il danno scolastico. Ne fa piu la scuola democratica o certi libri di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi?
-
"Giorni da astronauta": un estratto
-
Acciaio
-
Il desiderio, fra possibile e irrealizzabile: "Annette" di Marco Malvestio
-
Tutto ciò che rimane
-
La promessa del Booker Prize
-
RECLAIM your time, your body, your city: intervista al collettivo Cheap
-
Liberiamo Tu, l'autointervista di Emilio Mazza
-
Bauhaus - l'idea che ha cambiato il mondo
-
Un estratto da "Una di due" di Daniel Sada
-
Lo sguardo anarchico
-
Una consolazione avvelenata. Su Squid game e la sua ricezione.
-
Little Steven: il rock and roll, la grandezza e la lunga strada verso casa
-
Scrivere di giovani senza farne un romanzo di formazione
-
Sulla crisi della responsabilità. Il Panopticon di Nanni Moretti
-
Le turbolenze nel blu di Joni Mitchell
-
"Laziali bastardi", un estratto
-
Come mettere i personaggi nei guai (senza farli morire) - Intervista a Terézia Mora
-
"Dall'inferno": un estratto
-
L’umanista inumano. Antonioni / Bazin – Filmare l’infilmabile
-
GraphiQuote, un contest tra letteratura e illustrazione
-
Vola via, pacchetto digitale
-
La quiete sotto la pelle: (storia di) una storia dimenticata
-
Ciò che soggiace. Impressioni su America Latina dei fratelli D’Innocenzo
-
Una possibilità del linguaggio. Pierre Menard come metodo
-
Figli senza padri
-
"Tramontare" e il neorealismo nero di Andrea Gentile
-
Per raccontare le mille facce della diversità, serve cibarsi di buona letteratura
-
La vicenda dello stadio della Roma, terza parte. La doppia mandrakata.
-
Voce a vento: cantare lo spazio, abitare l'utopia. Intervista a Meike Clarelli
-
Ascoltare il silenzio per sentire il mondo. Una riflessione sulla poetica spirituale di Franco Battiato
-
Viaggio al termine del Novecento: su Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick
-
Non credete che anche noi desideriamo passeggiare per le strade di Roma ebbri di gioia e non di disperazione?
-
"La vita che verrà": la tragedia degli equivoci di Christian Raimo
-
"I sette pazzi" e l'abisso narrativo di Roberto Arlt
-
2001: Odissea di un conflitto
-
La domenica della vita
-
Di titanio e d’oro: sul Festival di Cannes 2021
-
Je suis Fantozzi: perché oggi siamo tutti Fantozzi senza rendercene conto
-
Io sono la memoria del mondo. Un racconto di Filippo Tapparelli
-
Ma sai, Guia: ero solo annoiato
-
Le eroiche catastrofi di Edgardo Franzosini
-
Contro lo svuotamento di Firenze
-
Tradurre Miron Zownir: un viaggio attraverso le visioni dell’autore
-
HEAVEN IS NOT A PLACE ON EARTH. Il paradiso della realtà virtuale
-
Valentina Della Seta e Mario Desiati: un dialogo su "Le ore piene" e "Spatriati"
-
Urla sempre, Vaccari
-
Momento Zanardi. O di come cambiare l’approccio alla vita, nell’anno che cambiò il mondo
-
I luoghi sono i presupposti dei mondi che abiteremo. Sullo Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri.
-
Tra verismo e magia: intervista a Claudio Metallo
-
Franco Battiato, nel nome della musica e dello spirito
-
I libri belli da leggere oggi? Pasticciano prosa e poesia, e tradiscono i generi letterari
-
Lettera aperta a comune, regione e ministero della cultura, giornali, artisti, tecnici, spettatori sul teatro di Roma
-
Negli abissi luminosi. Sciamanesimo, trance ed estasi nella Grecia antica
-
Il fantasma di Giuda
-
Una comune favola di migrazione. "Il rosso e il blu" di Luca Giommoni
-
I bambini perduti di Space Oddity
-
Dodici mesi in Paradeplatz, flâneur a Zurigo
-
Usciremo anche da questa catastrofe
-
Aprire un teatro in tempi di
-
"Siamo noi a far ricca la terra", un estratto
-
"Ostaggi d’Italia": un estratto
-
"Sesso più, Sesso meno", o degli amori disillusi
-
Un calcio alla guerra: la memoria sportiva al servizio della memoria storica
-
Festeggiando gli ottant’anni di Bob Dylan
-
Un estratto da "Belfast boy. Una storia inedita di George Best"
-
Quando abbiamo smesso di capire il mondo: intervista a Benjamín Labatut
-
Frammenti di Battiato
-
Biografia reale e immaginata: tradurre la memoria in scrittura per oltrepassare confini
-
Craxi, il professor Vereni e la libertà di espressione. Note a margine di un’interrogazione parlamentare di Renzi, Nencini e Faraone.
-
Comunità e società. "Favolacce" o la lacerazione
-
Così fan tutti 1974-1983. Ma chi sono questi 'tutti'?
-
Mischianza e deflagrazione. Su "Intermezzo e altre sinapsi" di Marilina Ciaco
-
In brevità vi dico
-
Julio Cortázar si diverte
-
Effetto Milone, note a margine
-
"Serena e Venus Williams, nel nome del padre": un estratto
-
"Applausi nel cassetto": un estratto
-
L’attesa dell’esordio
-
L'urgenza della ricerca
-
Manifesto
-
"White trash": un estratto
-
Tutto il bene che si può: Intervista a Rye Curtis
-
La fecondità simbolica della differenza sessuale rimane ancora una promessa
-
Fascisti, liberazione, gioventù e pandemia: dal 25 aprile al rischio ragionato
-
La schiena di Zehra e le altre
-
«Una vita è incomprensibile»: Joseph Kosuth, Venezia, Fondazione Querini Stampalia
-
Pippo Baudo protettore degli sconfitti: “Sangue di Giuda” di Graziano Gala
-
Guarda che io a mi' padre j'ho già sputato 'n faccia, attento fascio che nun ce metto niente
-
Che ce ne facciamo della parte che avanza? Alla ricerca della coscienza
-
Nelle piazze, oggi e nei prossimi mesi.
-
Connessioni, donne e internet: intervista a Claire L. Evans
-
Contro l'inconsapevolezza di genere: "Perché il femminismo serve anche agli uomini" di Lorenzo Gasparrini
-
Il segreto dell'iguana: su "L'isola che non c'era" di Leonardo Bonetti
-
Italian Psycho: un estratto
-
Conversari di Alfonso Guida, un estratto
-
Il poliziesco di Maria Angélica Bosco: "La morte arriva in ascensore"
-
Don Abbondio in Germania
-
"La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire" di Andrea Staid
-
Nella controcultura anni Sessanta: intervista a Ben Morea
-
"Latitudine 0°" di Marco Lapenna: geografia umorale della foresta amazzonica
-
171 canzoni per 70 anni: classifica provvisoria delle canzoni di Francesco De Gregori
-
Questo è domani, tra la cultura (e la rabbia) nel Regno Unito nel 1956-67
-
La nuova geografia del traffico delle sigarette
-
La contraddizione di scrivere un romanzo documentario
-
Cosa è cambiato da Salvini a Lamorgese? Un punto sui fermi amministratrivi e i reati di solidarietà
-
Murene, un estratto
-
Celebrando la Giornata Mondiale del Teatro. Alcune considerazioni tra Kleist e Cechov
-
La gente comune
-
La rivoluzione necessaria per salvare il Gigante Cieco
-
The Whale Theory: una nota di Claudia Losi e un testo di Philip Hoare
-
Di bullismo e verdure. Intervista a Valerio Lundini
-
Mentre tutto cambia: intervista a Fabio Guarnaccia
-
Contro gli anarchici. Una storia italiana lunga e attuale.
-
Un fiore mai sbocciato: riflessioni sulla sconfitta della rivoluzione siriana
-
Gerusalemme è Ovunque. Una conversazione sull’invisibile
-
Il poeta Male[de]tto
-
La seduta spiritica: un estratto
-
Fotografia di strada
-
Una lettera di Cesare Pavese
-
Le lettere pubbliche di don Milani. Letture obbligatorie per le scuole per raggiungere una immunità non di gregge, ma dal gregge
-
La storia nel fumetto: "Patria" di Bruna Martini
-
"Nata di marzo" di Antonio Pietrangeli, tra volontà di indipendenza e frivolezza
-
"Dominio" di Marco D'Eramo
-
"La donna gelata" di Annie Ernaux
-
Il dibattito sì. Sempre sulla scuola democratica.
-
Raccontare la fragilità. "Il grande me" di Anna Giurickovic Dato
-
Sovvertire l’algebra: "Tommaso e l’algebra del destino" di Enrico Macioci
-
Casa sua. Madame a Sanremo
-
Sapere è potere
-
2020-2021 Training Humans
-
"Il libro delle case", la poetica dello spazio di Andrea Bajani
-
Contro i luoghi comuni della pedagogia piacevole, fresca, emozionale. I nostri ragazzi meritano lucidità e conoscenza.
-
La cura e la devozione, ovvero dieci domande a Antonella Lattanzi
-
I Segreti di Twin Peaks (trent’anni dopo)
-
"Noi non abbiamo colpa": il coraggio di raccontare la vecchiaia nel secondo romanzo di Marta Zura-Puntaroni
-
Com'altrui piacque. Ulisse ed ebraismo
-
"Latte arcobaleno" di Paul Mendez: un estratto
-
Dentro la scuola: un anno di inutile devozione
-
La fine della natura
-
I destini incrociati nell'America del Super Bowl 2021
-
Su "L’acqua del lago non è mai dolce" di Giulia Caminito
-
Diario di un editore di fumetti #7
-
Quando fa azzurro. Intervista a Daria Bignardi
-
Daily Google Calendiario. La poesia di Maria Teresa Carbone
-
L’amore per la letteratura araba e l’impegno per il Libano di Rasha al-Amir
-
Diario di scrittura di "Tre madri"
-
Lw’nafh ng yar, ovvero: tutto quello che avreste sempre voluto sapere su H.P. Lovecraft / Seconda Parte
-
Un occhio strabico sul mondo. Dialogo tra Lina Agostini e Ilaria Gaspari
-
Rap, sogni e segreti in un carcere minorile
-
Movida, decoro, sicurezza urbana: il bisogno di ripoliticizzare la questione a partire da Roma
-
“La vita nun tene creanza”. In ricordo di Domenico Carrara
-
Tregua. Un racconto di Luca Tosi
-
Nessuno si salva da solo
-
Breve storia della casa europea
-
Il grande Sly. Un estratto
-
Cosa succede all'Esquilino
-
Franco Piavoli e "Il pianeta azzurro": compositore di immagini
-
Napoli, il rione geniale: qui è nato il racconto di Elena Ferrante
-
Il medesimo mondo di Sabrina Ragucci
-
Agabawerf! Una conversazione tra Émilie Gleason e Aniss El Hamouri
-
In punta di penna
-
Il marketing umano. Intervista a Carlo Sestini, influencer
-
Teatro e televisione al tempo della pandemia
-
Su "La scienza dello storytelling" di Will Storr
-
L’ascensore
-
Antropologia del turchese. Il pantheon di colori di Ellen Meloy
-
L'Irlanda in lotta. Vita e scritti di Bobby Sands
-
La violenza della perfezione: su “La caduta dei campioni”
-
Il ricordo e la memoria – e una risposta di Kate Elizabeth Russel
-
SELENA MOOR ovvero diario di viaggio di un gruppo rock romano in Unione Sovietica nel 1989 ovvero la quasi caduta del comunismo vista dal retro di una batteria
-
Il Natale di Gianni Rodari
-
Cerco l’infinito dei corpi. Conversazione con Virgilio Sieni
-
L’Apocalisse è una festa: Zabriskie Point di Antonioni
-
Bangkok e ½
-
La mandrakata, una quasi fiction. Prima parte. Mandrake primo: Sandro Parnasi
-
Qui giace un poeta: un estratto
-
Viaggio a Obaba: sulle tracce della letteratura basca
-
La pandemia: dispacci dal Marocco
-
Ricucire le memorie del mondo: intervista a Claudia Losi
-
Una vuota geografia: su "Le anime elementari" di Simone Biundo
-
Sulla raccolta di Mario Luzi "Dal fondo delle campagne"
-
La notte si avvicina: le creature peggiori don’t go bump in the night
-
“La fantascienza guarda il riflesso della verità che è davanti a noi.” Ray Bradbury a 100 anni dalla nascita
-
Tina. Prima e dopo il 2020
-
Due anni senza Bernardo Bertolucci, il regista dal pensiero bambino
-
L’Italia del Censis e quella voglia di pena di morte
-
A proposito di Deligny e del dibattito sull'educazione: una replica a Claudio Giunta per una serie di considerazioni sulla scuola
-
C'è un caso italiano su Paul Celan
-
Bergamo e la marea: un estratto dal libro di Davide Maria De Luca
-
Su "Timidi messaggi per ragazze cifrate" di Ferruccio Mazzanti
-
È molto facile amare le cose belle, è molto difficile amare le cose brutte, però è una delle cose più belle di ciò che siamo - ovvero una lunga intervista a Matteo Grilli
-
Washington, la capitale in cui è pericoloso partorire
-
La scomparsa del sacro: su Radical Choc di Raffaele Alberto Ventura
-
Parlare di sé per parlare di tutti. Le "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci
-
Guida tascabile per maniaci delle Serie TV
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Mimi e Istrioni: 40 anni dopo Altri Libertini
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
"Il libro bolañano dei morti", un estratto
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
Comment Manager
-
La filosofia del demenziale in musica: intervista ad Alessandro Alfieri
-
It's-a me, Mario! Fenomenologia di un idraulico italico
-
Il penultimo romanzo di Manzini raccontava molto bene il disastro della sanità italiana
-
"Chiara Ferragni - Filosofia di un influencer", un estratto
-
"Novembre" e "Vedrai, vedrai": il ritorno di Iosonouncane
-
Storiette e storiette calzabili
-
Emergenza contro prevenzione
-
La regina di Atene
-
Il piano quinquennale di Martina Testa: intervista alla traduttrice e editor di Sur, in occasione dell'uscita di Ragazza, donna, altro
-
"Due vite". Intervista a Emanuele Trevi
-
Raccontar Fiabe è una cosa seria
-
"Terrore, amore, poi ancora terrore", un estratto
-
Se la casa è l'uomo. Su "Essere senza casa" di Gianluca Didino
-
Le mucche non si sposano, ovvero sullo scendere in piazza oggi
-
Da Swift a Vanzina
-
Il Cielo è dei violenti: nella fortezza di Flannery O'Connor
-
Un uomo come tanti
-
Parole, vignette e coltelli: come reagire al sangue di Nizza?
-
L'abitudine è una seconda natura che distrugge la prima
-
La seconda ondata
-
Bergamo anno zero
-
Un fungo ci renderà liberi (quando ci avrà decomposti). Appunti sporadici per un testo futuro
-
È straziante ma è così
-
"Numeri uno" di Gabriele Sabatini: un estratto
-
Non mi dire che ci sta riuscendo: “M. L'Uomo della Provvidenza" di Antonio Scurati
-
Perché in Italia abbiamo bisogno tantissimo di giornalismo investigativo (a proposito di Dig awards)
-
Il mio primo morto
-
Perché Carlo Calenda è un politico di destra e un pessimo candidato sindaco di Roma.
-
Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.0
-
"Il re, il cuoco e il buffone" di Daniel Kehlmann: un estratto
-
Intervista su Roma per arrivare con qualche idea alle prossime elezioni #3 – Marco Simoni
-
"Vivere mille vite. Storia familiare dei videogiochi", un estratto
-
Un'indagine sull'Horcynus Orca: terza parte
-
Il dono di Antonia: il mito della generazione oltre il gender
-
La leggerezza della lumaca
-
L’adultizzazione dei bambini e l’infantilizzazione degli adulti
-
I miei amici
-
Vite che contano: intervista a Djarah Kan
-
I guai del teatro in Kosovo. Intervista al drammaturgo Jeton Neziraj
-
Ricordando Hilda Doolittle: un secolo di Vorticismo e Imagismo
-
Oikocrazia ovvero la distopia nella realtà
-
Perché nell’accademia ci sono così pochi anarchici?
-
Il banco nazionale
-
La vittoria di Liborio: una conversazione tra Fabio Stassi e Remo Rapino
-
Un'indagine sull'Horcynus Orca: seconda parte
-
Fluidità di genere nella lingua italiana: intervista a Vera Gheno
-
Impressioni sulle elezioni di settembre
-
Il filo
-
La prospettiva degli altri
-
La dolce vita, il sogno felliniano sessant'anni dopo
-
Il merito o la pietà? Note a margine di un articolo di Oscar Farinetti sulla pandemia
-
Ipotesi della relatività poetica
-
Alla ricerca della Giorgina perduta: Diario scandaloso di una vecchia
-
Un'indagine sull'Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo
-
Eventi fortunati
-
Consigli di lettura per settembre
-
Mungere il reale. Marieke Lucas Rijneveld ha vinto l’International Booker Prize 2020
-
Perché pontificare, quando sarebbe meglio non avere opinioni?
-
Dove non esiste spazio né tempo
-
Il tempo visibile dei Balcani
-
Fermarsi all’orizzonte degli eventi: i critici in 2666
-
Note in margine a un testo esplicito, ovvero Come si preparano gli insegnanti italiani alla scuola che verrà?
-
Gli animali e la morte
-
Frustare il mare
-
Stephen King dal libro allo schermo: "Carrie"
-
L’esperienza della bellezza negli animali (per capire l’uomo)
-
Le vacanze della pandemia
-
Viviana, Gioele, e la famiglia modello
-
Intervista su Roma per arrivare con qualche idea alle prossime elezioni #2 Daniele Leppe
-
Intervista su Roma per arrivare con qualche idea alle prossime elezioni #1 - Sarah Gainsforth
-
"Il ragazzo che andò via": un estratto
-
Populismo Borges
-
Su Magari di Ginevra Elkann
-
Roma: quali spazi per la cultura indipendente?
-
Basta appelli, basta foto shock con i migranti in mare, i decisori politici cancellino l'apartheid di fatto che esiste in Italia.
-
Sull’età delle tribù digitali. Conversazione con Daniele Rielli sul nuovo romanzo «Odio»
-
La quercia elettrica
-
How to disappear completely. Un dialogo su memoria e oblio
-
La realtà è un buco nero: perché (ri)leggere Chiamate telefoniche di Roberto Bolaño
-
Il fine della vita è nella sua fine
-
Perché bisogna recuperare la letteratura di Ismail Kadaré
-
Questa non è una storia per donne: "La spia che amava"
-
Città sommersa, Marta Barone e il ragazzo che corre nella notte
-
Perché l’innovazione non salverà l’editoria
-
Mani, lingue, tovaglie e tavolini, fra le righe de I conti con l’oste
-
"La leggenda dei giocolieri di lacrime": reale e fantastico nel romanzo di László Darvasi
-
"Lei", un estratto
-
Su Almarina di Valeria Parrella
-
Il muro e la distopia di John Lanchester
-
Il maestro
-
Fellini come demiurgo: dal sogno alla realtà
-
Le parole del carcere fuori dal carcere: reclusione, isolamento, distanziamento sociale
-
Le università devono riaprire in autunno?
-
Un'emulsione narrativa: su "La mischia" di Valentina Maini
-
Una donna che conta, o del gioco del posizionamento in Padania blues
-
La scuola e il significato della distanza
-
La voce della critica, i tempi della televisione
-
Fine della settimana
-
Il caso Valarioti: un estratto
-
L’epoca dei malesseri
-
Guccini, la persistenza di un mito
-
Quale futuro per l’università?
-
Memorie di Italia '90
-
Leonardo Zanier, sindacalista e poeta
-
Frigolandia a rischio sgombero. La libera Repubblica dell’Arte sotto minaccia
-
100 idee per lo spazio di via Napoleone III una volta sgomberata Casapound:
-
Antifascismo oggi: una lettura queer de "Il giorno mangia la notte"
-
Novant'anni di Clint Eastwood: la filosofia del mito
-
L’idea che ho di Paolo Sorrentino
-
Uomo, dove sei?
-
In quarantena con Hap e Leonard
-
Sotto il mirrorball: una storia della disco music
-
Chav è un classico contemporaneo
-
Un certo tipo di notte
-
Solo gli oggetti parlano
-
Nuovi modi di raccontare il contemporaneo: Intervista a Shane Jones
-
Stregati: "L'apprendista" di Gian Mario Villalta
-
Henry David Thoreau e il sentiero per Walden
-
Il sistema del tatto: l'origine del distacco secondo Alejandra Costamagna
-
Intorno a Silvia Romano, vittima non perbene
-
Le soluzioni sono molteplici, ma tutte contengono una parte ingiusta
-
Per un welfare generativo della cultura
-
A proposito della riapertura delle chiese il 18 maggio
-
L'affaire Moro: Sciascia sulle tracce del prigioniero
-
Moro a teatro
-
Diario critico di una scuola a distanza. Fase #2
-
Stati Uniti immaginari (ma non troppo): "Vanilla Ice Dream" di Roger Salloch
-
«Spero di piangere in modo carino». Sono un neo papà, ho l’età di Chiara Ferragni e ho visto Unposted
-
Ora a casa restateci voi
-
L'età del loop
-
Lo spettacolo dal vivo, lo spettacolo sullo schermo. Riflessioni per un teatro a venire.
-
I due vuoti
-
Imparare tutto da Occhiacci di legno
-
Salvarci. Servono idee per il mondo culturale, e presto.
-
Morti, memoria, epidemia
-
Una controstoria della contemporaneità. Su Genere e capitale di Silvia Federici.
-
Cosa non funziona in "The English Game"
-
Bisogna essere responsabili per essere partecipi: nasce la Libreria Solidale
-
"Professione criminale", un estratto
-
E se l’intellettuale di sinistra tornasse a preoccuparsi delle campagne?
-
Prendere la parola anche se non si ha voce
-
La città come destino. Riflessioni a partire da Il campo di battaglia urbano (a cura del Laboratorio Crash, RedStarPress 2019)
-
Riavvolgendo una storia a Mons
-
Siamo librai, non simboli
-
Progettare tempeste
-
Mestruazioni, immaginario e vita pubblica
-
Storie dall’ultimo giorno di set prima del coronavirus
-
Nel silenzio. Quale sarà il senso del teatro? Quale sarà il posto al mondo per chi fa teatro?
-
6 aprile 2020, L’Aquila e il CoVid-19: la crisi e la scelta
-
La pena di leggere. A proposito di lettura in carcere.
-
Tu quoque, albanese, fili mihi? Lezioni di memoria da Edi Rama
-
"Brama" di Ilaria Palomba
-
La crisi della crisi dell’editoria
-
Uccidere un mandarino cinese. Le implicazioni morali della distanza.
-
Con il nastro rosa: un viaggio nella musica di Lucio Battisti
-
Note e osservazioni scientifiche sulla diffusione del colera
-
Dentro "Casa di foglie" di Danielewski: seconda parte
-
Paulo Freire: «Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme».
-
Malattia
-
La medicina di territorio contro il coronavirus e non solo
-
Ikebana
-
L'amore. Un capitolo inedito di "Instagram al tramonto" di Paolo Landi
-
Alberto Arbasino: l'ossessione per l'Italia
-
Diario critico di una scuola a distanza
-
Dentro "Casa di foglie", il libro-matrioska di Mark Z. Danielewski
-
Manifesto per un dopo che era un prima
-
Che forma dare alla paura
-
Fachinelli grottesco
-
Chiediamo lo sciopero generale per salvare vite umane
-
Filosofare: tra quattro mura usare il pensiero per uscire
-
Entrare in uno spermercato tra cinquant’anni
-
Stato di pandemia permanente
-
Tracce di Berlino: la memoria urbana post-socialista
-
Aldo Moro e Aldo Morto. Un'intervista a Daniele Timpano e Elvira Frosini su uno spettacolo bellissimo.
-
La malattia ci riguarda tutti
-
Being Amelia Gray
-
Geografia di un non-genere: su "No music on weekends" di Gabriele Merlini
-
Varda by Agnès. “Niente è perduto, tutto si trasforma”
-
Su "Più misteriosa della morte è la domenica" di Fernanda Woodman
-
Space Opera, sopravvissuti e senzienti
-
Diventare più vasti imparando una lingua
-
Quella volta che vidi i R.E.M.
-
Agamben, il coronavirus e lo stato di eccezione
-
Mia madre astronauta
-
Il cinema è mito: un estratto
-
Parlar figurato: santi che muoiono male e altre figure retoriche
-
Milano Brucia
-
Sull'uso pubblico della storia, a proposito di un articolo di Walter Veltroni su Sergio Ramelli e di un altro di Mauro Piras
-
«Io sono la bestia», il romanzo seriale di Andrea Donaera
-
Un racconto sulla "storia della colonna infame": terza parte
-
Il ministero di Sisifo. Ovvero davvero basta con i concorsi presuntamente "straordinari".
-
Il primo capitolo di "Scavare" di Giovanni Bitetto
-
Spinaceto con gli occhi di un terzino sinistro
-
Curare la vita scrivendo della fine
-
Antonio Pizzuto, ritratto di un irregolare
-
Un racconto sulla "Storia della colonna infame": seconda parte
-
«Se non abbiamo le parole per dire ciò che immaginiamo, non immaginiamo». Un'intervista a Francesca Chiappa
-
La bambina con due nomi: su La città incantata di Miyazaki
-
Un estratto da "L'esercizio" di Claudia Petrucci
-
Persone normali di Sally Rooney, il grande romanzo (d’amore?) di una ventenne
-
Un estratto da "Béla Guttmann, la storia" di David Bolchover
-
Un racconto sulla "Storia della colonna infame": prima parte
-
L'anonima legge del Natale
-
I nemici di stanza. Un estratto da "Los Sorias" di Alberto Laiseca
-
Sette poesie da "Hai fatto burrasca"
-
Dracula, elogio del tradimento
-
Quell'immagine di Sanremo è irremediabile
-
La deriva filosofica. La festa della filosofia a Milano
-
Il mito di Shahrazad, le poesie di Mohja Kahf e lo scontro di civiltà
-
Fastfood social club
-
All'orizzonte delle nostre città isolate c'è "Futureland" di Lola Arias
-
Hong Kong, la prima rivolta contro il capitalismo della sorveglianza
-
Feinde. Nemici: su "Ebraismo e modernità" di Hannah Arendt
-
Brevi appunti sul mercato dell'attenzione
-
Fachinelli, trent'anni dopo
-
Ode al cervo che gioca a calcio
-
Verso la luce. Ricordando Albert Camus
-
Quattro racconti di Emanuele Modigliani
-
I libri dell'anno di minima&moralia
-
Remoria mutagenica
-
Scongiurare la fine della Technicolor
-
La potenza del libro di Francesca Mannocchi, Porti ciascuno la sua colpa
-
Professione: cinereporter. Intervista a Luciano Tovoli
-
Commedia, eros e dramma: la passione secondo Singer
-
L'ardore della mente occidentale: un estratto
-
Carla Marx, una poesia di Marco Mantello
-
La scomparsa di Hideo Azuma
-
Chi ha paura del socialismo? (Sulle elezioni recenti e future e tutto il resto)
-
L’isola vascello
-
Le relazioni preziose: fotografare lo scorrere del tempo con Barry Lyndon
-
Nel paese della tempesta selvaggia
-
Case vuote di Brenda Navarro
-
Viaggi alla fine del mondo. Una conversazione tra Joanna Pocock e Alberto Giuliani
-
Intervista a Rodrigo Fresán, l'ultimo romantico tra Roberto Bolaño e Nicola Di Bari
-
Dopo mezzanotte: un estratto
-
La rider di organi
-
L’invenzione degli animali. Intervista a Paolo Zardi
-
L'incredibile legittimazione di Ernesto Galli della Loggia nel dibattito sulla scuola
-
L'altro bambino: un estratto
-
Immaginare la terra oggi. Una conversazione geografica con Matteo Meschiari
-
Il Bolaño selvaggio
-
La montagna, l'incipit del nuovo romanzo di Paolo Pecere, Risorgere.
-
Le parole sono importanti. Un dialogo con Marco Balzano
-
Viaggio al termine della fiaba: una gita a Roccagloriosa
-
Philppe Parreno: un panorama sospeso
-
Endimione, o dell'osservare dormienti
-
Grifonville, un racconto di Marco Mantello
-
Psycho-Analisi
-
Colmare il vuoto. Trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino
-
L'estate del mondo
-
Roma, nostra.
-
Il principe Myškin e altri idioti. Appunti per un’ipotesi anagrafica
-
Psycho come non l’avete mai letto. "Una visita al Bates Motel" di Guido Vitiello
-
Dove nessun romanzo ha mai messo piede prima
-
La parola io non esiste: conversazione con Hirozaku Kore-Eda
-
Solidarietà alla "Pecora elettrica"
-
Il colibrì di Veronesi vola alto
-
A proposito della commissione Segre. Un ragionamento sul bisogno di strumenti legislativi efficaci e sulla militanza.
-
In mortem di PPP. Un articolo ritrovato di Elvio Fachinelli
-
Le storie silenziose che non conosciamo
-
La fine di Roma
-
La quarta dimensione. Un racconto di Mauro Tetti
-
I mondi paralleli
-
Benedizione. Patti Smith a Stoccolma
-
Il fascino senza tempo di "Something" nei cinquant'anni di Abbey Road
-
Nelle cicatrici dell'America odierna. Intervista a David Means
-
Delitto alla fiumara
-
Il calcio moderno secondo Paolo Condò. Cinquanta ritratti per un’unica storia
-
Zeromood
-
Gli agenti letterari
-
Gesuiti
-
Quando ero ancora immortale – un testo di Christoph Ransmayr
-
Diario dello smarrimento
-
Sono un pompiere, da grande voglio fare lo scrittore – Un diario di scrittura
-
La Milizia della Cultura: intervista a Kadhem Khanjar
-
Rompere i giochi
-
Andrea Camilleri, "Il casellante" e le metamorfosi
-
Una nota amara sulla Risoluzione del Parlamento europeo
-
Glossario minimo sul "fine vita"
-
Tre quadernetti indiani, una prefazione di Valerio Magrelli
-
_Il futuro
-
Lo sconosciuto
-
Il fumettista più in gamba della terra tra quotidianità e astrazione, ovvero: Chris Ware
-
Un salto nell'abisso. Le lettere a Milena di Franz Kafka
-
Le parole
-
Come iniziare un racconto o addirittura un romanzo? ovvero una microscopica lezione di scrittura sull'incipit
-
Il bizzoso, ovvero l'autorottamazione di Matteo Renzi
-
Le chiavi di casa
-
"La mafia non è più quella di una volta": intervista a Franco Maresco
-
Gli scrittori a scuola
-
“5 è il Numero Perfetto”: il debutto di Igort alla regia
-
Dove un’ombra sconsolata mi cerca. Intervista a Andrea Molesini
-
Effetto Domino di Alessandro Rossetto, storia di una catastrofe
-
La biografia inventata. Bolaño attraverso Belano
-
La giovane pensionata (Un racconto di Chiara Pazzaglia)
-
La seduzione della voce
-
Una vile classe politica
-
Gli insegnanti sono rimasti gli ultimi
-
Tatiana Melchiorri
-
Una piccola pausa
-
Da Roma in giù verso la Calabria, storia semiseria di un'ordinaria Odissea estiva
-
Pablo D’Ors, Entusiasmo.
-
13 marzo 2019
-
Dal Giappone all'Argentina: "Gaijin", un estratto
-
Arte contemporanea, se questo è un canone. Un tentativo di fare ordine: ma serve davvero?
-
A raccontare il piano padano
-
Vivere il presente a Napoli
-
Il doppio sogno di Arthur Schnitzler
-
Pratiche della fraternità. A proposito del film Il mangiatore di pietre di Nicola Bellucci
-
Il numero 10 di effe – Periodico di Altre Narratività
-
Matteo Pertini
-
Unknown Pleasures, quarant'anni dopo
-
Memorie di una letteratura futura. Conversazione tra Matteo Meschiari e Giulia Caminito
-
NEONLICHT
-
L'amor circense di Antonio Veneziani
-
L'iguana era a pezzi: un estratto
-
Origine e identità nel nuovo libro di Melissa Panarello
-
Amitav Ghosh: la voce degli alberi
-
Teoria botanica delle famiglie allargate: Elisa Casseri
-
Confini
-
Un estratto da "Vani d'ombra" di Simone Innocenti
-
Un dialogo fra Marco Mantello e Tommaso Giartosio su poesia, identità e potere
-
La violenza dell’esistere e del resistere. James Purdy e l’imbelle teatro del quotidiano
-
Su Sonno giapponese di Gabriele Galloni
-
Meno resilienza, più resistenza
-
La grammatica della corsa: intervista a Fausto Vitaliano
-
"L'aula vuota" di Ernesto Galli Della Loggia è un libro pessimo sotto ogni punto di vista
-
Gurdjieff: le origini di un insegnamento sconosciuto
-
Sai chi è lui? Berta Isla di Javier Marías
-
L’intimità delle nostre battaglie. Intervista a Claudia Durastanti
-
Padre e figliolo (ispirato alle tavole di Vater und Sohn, di E. O. Plauen)
-
Vocabolario minimo delle parole inventate: Hibrisifico
-
Dentro "Gli indifferenti" di Moravia
-
Leo Perutz: weird mitteleuropeo
-
Dogperson
-
Come si scrive un diario. Prima lezione a pagamento.
-
Italia, 2019
-
La settima fila
-
Un estratto da "Piano B": Ágota Kristóf
-
Perché Salvini ha vinto e come combatterlo. Qualche idea per le lotte che ci aspettano.
-
"Il commensale": un estratto
-
Di Maratone, Bruce Springsteen e del sangue che (s)corre nelle vene
-
Elisa Sighicelli, la potenza di una tempesta mai accaduta
-
"Il romanzo dell'anno" di Giorgio Biferali: un estratto
-
Ricordando Nanni Balestrini, “artista totale”. La svolta degli anni Sessanta
-
Battisti, il nostro caro Lucio
-
“FINCHÉ LA STORIA NON SI RIMETTA IN MOTO”: SU FRATELLO MINORE DI STEFANO ZANGRANDO
-
Dritto al cuore di Luca Di Bartolomei: guardarci indietro per andare avanti
-
Sopra e sotto la polvere, a dieci anni dal terremoto all'Aquila
-
«Hiroshima mon amour è Faulkner più Stravinskij», 60 anni dopo
-
I mostri di Wilcock: il dott. Arrigo Ploz
-
L'ora del mondo. Un estratto
-
Arruina, la favola nera di Francesco Iannone
-
Corpi vigili. Su "Un giorno verrà" di Giulia Caminito
-
Evergreen (a whiter shade of pale, live in Denmark 2006)
-
Il sogno surrealista continua. Una lettura di "La Fila" di Basma Abdelaziz
-
Alcune precisazioni sul Salone del Libro
-
"Le isole dei pini" di Marion Poschmann: un estratto
-
L`ultimo tifoso del Palermo
-
L'Ibsen di Popolizio: un'urgente riflessione sulla democrazia
-
Minatori (John Berger)
-
Ho paura dell’uomo nero
-
Ancora a proposito di Letteratura pazzesca
-
Oltre la frontiera d'Australia: "La grande occasione di Martin Sparrow"
-
La poltrona
-
Le anafore
-
Necropolis di Giordano Tedoldi
-
Jade Sharma e i problemi di Maya
-
Dove finiscono le parole: un estratto
-
Cristo II
-
Il figlio di Persefone: un estratto
-
Comisso e Parise tra Bacco e Venere
-
La scordanza
-
Creare è togliere: intervista a Amélie Nothomb
-
Razza umana
-
Osservazioni sulla condizione femminile. Intervista a Marguerite Yourcenar
-
L’onda nera della Jugoslavia: conversazione con Karpo Godina
-
Copertine, parole e musica: un'indagine sul rapporto tra forma e contenuto
-
La memoria
-
Topolino a chi?
-
Poesia e civiltà, nel mondo di Giovanni Truppi
-
I mille dribbling del favoloso Arpino
-
Nella terra del Pericolo
-
Il bed-in di John e Yoko, cinquant'anni dopo
-
L’Anti-Game, tra Baricco e Bifo
-
Mercé Rodoreda e il profumo delle camelie
-
Essere senza tempo
-
Goffredo Parise e le coppole rosse
-
Cuori fanatici: Albinati e la sfida a Pasolini
-
"L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 ad oggi", un estratto
-
Dominare lo spazio e il tempo
-
L'era dell'incompetenza: intervista a Tom Nichols
-
Dispacci dalla frontiera. Il confine nel libro di Francisco Cantù
-
L'aeroporto è il nostro luogo naturale
-
Silenzio – (Mark Hollis, 1955-2019)
-
In punta di penna: Denis Johnson
-
Non conosco la combinazione della dispensa
-
Quella metà di noi
-
Il piccolo Omero e gli ostacoli della conoscenza
-
Learning from San Foca: Salento Moderno, Tap e lo sviluppo di un territorio
-
Lady Gaga, il mutamento e il dio Vertumno
-
Un estratto da "Il giorno della nutria" di Andrea Zandomeneghi
-
"Al buffet con la morte": le poesie di Anna Toscano
-
Tell me your own politik: musica e politica
-
Nessun limite oltre il cielo. Un estratto
-
«Limpida meraviglia e delirante fermento»: 100 anni di Allegria di naufragi
-
Dalla Bassa: racconti di un giovane Gianni Brera
-
“L’Abisso” di Davide Enia: non c’è bisogno di ideologie per fare la cosa giusta
-
"Sogni e favole" di Emanuele Trevi
-
Lessico inusuale: lo stile di Gertrude Stein, genio dimenticato
-
La pioggia a Cracovia
-
Un senso del vero
-
La prefazione di Primo Levi a "Se questo è un uomo"
-
Memoria e disincanto: su "Ricrescite" di Sergio Nelli
-
Catania e il dissesto. Un reportage
-
Cyrano de Bergerac: l’importanza del parlar d’Amore
-
La storia della Russia secondo Gustave Doré
-
Gli effetti collaterali
-
Guayaquil, Genova
-
Perth: italiani in Australia
-
Ovidio a Roma: il trionfo del poeta sul Tempo
-
"Registro di classe": un estratto
-
Comunità immaginate
-
Salinger, "Hapworth" e il mistero del racconto mai pubblicato
-
La “notte cosmica” dei ragazzi di Algeri. Su "1994" di Adlène Meddi
-
L'ultimo David Bowie
-
La fame
-
Miniature IV
-
Buon anno dalla redazione di minima&moralia
-
Lo spirito dei tempi in una classifica: come le invenzioni del 2018 parlano (non tanto bene) di noi
-
Il miglior libro del 2018 è un libro del 1980, le lezioni di letteratura di Nabokov
-
Ricordando Andrea G. Pinketts
-
Il giornalismo ha un nemico, le emozioni
-
American dreamers, i sognatori di Imbolo Mbue
-
La zattera. Ovvero perché il 2018 è stato l'anno del godimento per la morte altrui
-
Hanno senso concerti alle due di notte per bambini di nove anni?
-
"La dimensione oscura": intervista a Nona Fernández
-
"Prima che te lo dicano altri", il romanzo tra due mondi di Marino Magliani
-
Tornare in Eritrea
-
I giallo-verdi hanno vinto il derby
-
"Ricrescite" di Sergio Nelli: la prefazione di Antonio Moresco
-
L'immacolata concezione del comune di Roma e il mezzo miracolo di Giufà, libreria caffè
-
“Il Gabbiano” di Cechov: una grande regia di Ennio Coltorti
-
Le fragilità del nostro narcisismo. Appunti a margine del film "Il ragazzo più felice del mondo" di Gipi
-
Calvino e i meme: lo scudo delle Lezioni americane
-
Non esiste sentiero senza una fine
-
Eresia e salvezza: la via psichedelica di Father Murphy
-
I Villani: il Sapere nelle mani raccontato da Don Pasta
-
Il fumetto in prima persona
-
Il cinema è una magia collettiva: Corto Dorico in scena ad Ancona
-
Scriviamo all’Imperatore
-
"Resoconto", la via di Rachel Cusk oltre il romanzo
-
L’imprendicariato, ovvero il farsi progetto
-
Dalla costruzione dell'Italsider al disastro dell'Ilva: storia di Taranto
-
Miniature III
-
"Ragazze cattive" per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
-
Il reclutamento insegnanti in Italia
-
Le cose vere. Una palude
-
"La fila": affinità e divergenze tra Basma Abdel Aziz e Franz Kafka
-
Mangio alberi e altre poesie
-
Senza tende
-
I mondi immaginari e la ricerca di un'iniziazione
-
Il mio cane si chiama Schiller
-
L'eredità della legge Basaglia, 40 anni dopo
-
Mark Fisher e l’inquietante neoliberista
-
Il recupero come riuso, o i piatti del giorno dopo
-
José Muñoz, indagine su un disegno misterioso
-
Sorvegliare e punire in Cina
-
Nube di parole, ridefinire la pratica culturale con la co-scrittura
-
Lascia che sia. Intervista con Li Kunwu
-
Il crepuscolo degli umani: l’imprenditore come artista e come supereroe
-
UN PAESE SCONFINATO - Nadia Terranova: Addio fantasmi
-
Quando i neri erano i meridionali: ovvero, l'ultimo è "il più terrone" di tutti
-
Fachinelli, Eco e l’eroina
-
Vivere e sparire a Venezia
-
Dentro «Il gioco del rovescio» di Antonio Tabucchi
-
Le formiche
-
Alan Rusbridger e la nuova era del giornalismo
-
Fra le pagine chiare e le pagine scure. "Rimmel" di Francesco De Gregori
-
Il futuro del lavoro tra Big Data e intelligenza artificiale
-
Nella Vienna di Klimt. La bellezza rubata di Laurie Lico Albanese
-
Miniature II
-
Storia dell’immigrazione straniera in Italia: un estratto dal libro di Michele Colucci
-
"Caro avvocato degli italiani e dei diritti umani…". Una lettera aperta a Giuseppe Conte
-
Michael D. Higgins: con la forza della visione
-
I Radiohead e il crepuscolo del rock
-
Nuova fantascienza cinese: il realismo aumentato di Xia Jia
-
Alla fine ci sono tornato
-
Cantami, o rima, come va a finire
-
Dove credi di andare
-
Read Dead Redemption 2. Cronache da un'anteprima
-
Sulla mia pelle. La morte di Stefano Cucchi
-
Guardare e non giocare: fenomenologia del Game Video
-
Chiedono a Dio di venire
-
Ceronetti "Fedele d'Amore". La presenza della Tradizione Occidentale nelle sue opere
-
La felicità è un maiale morto sul Müggelsee
-
Miniature
-
I sorrisi sono di D.
-
made in italy
-
Suspiria, 1977
-
Chi ha paura dell'uomo nero? Roberto Minervini racconta il declino americano
-
Il ponte di ferragosto
-
Una (piccola) pausa
-
Questo pomodoro ti spiegherà come funziona il capitalismo
-
Il desiderio di tempi interessanti. Verso la prossima Biennale d’arte
-
Histoire d'Elle – Un quiz di mezza estate (seconda parte)
-
Simbionti contro Capristi
-
A wonderful summer - un pensiero per Franco Battiato
-
L'inquieta felicità di Giovanni
-
Rivivere dopo «Charlie Hebdo»
-
Squarci ed echi da Questa notte, Canzoniere di Velio Abati
-
Histoire D’Elle – un quiz di mezza estate
-
William Turner a Roma: l’occhio emotivo di uno scienziato mistico
-
Le distorsioni sul racconto dell'immigrazione
-
Consigli per l'estate
-
Tra la Rivoluzione culturale e piazza Tienanmen. La Cina nel racconto di due donne
-
Minivip & Supervip tornano 50 anni dopo il ’68
-
1988-1990, Keith & Paz (2017-2018)
-
La mitologia dell'assenza: Ted Hughes e le Birthday Letters
-
Genesi di una strega: Simon Hanselmann e le avventure di Megg
-
Forbici (Dopo il Crash)
-
Diego Maradona: un romanzo mondiale
-
Il dubbio e la certezza. Interrogando musica e poesia
-
Un uomo guarda il suo computer
-
"Cuore, sopporta": un estratto
-
Eravamo e non siamo più. Sopralluoghi per un documentario sul bacino del Lago Chad
-
Le troiane
-
La foto della domenica
-
Bob Dylan e l'epos del Novecento
-
Transpoesia: la tredicesima edizione del festival Punta della Lingua
-
La merda di Salvini non rovinerà il mondo
-
Slittamenti di significato e coscienza. Su “Cometa” di Gregorio Magini
-
La festa nera
-
I morti in mare, la logica di destra da illecito di pericolo, le contraddizioni di Salvini , il silenzio di Conte
-
"Notturno salentino": un estratto
-
Essere Boris Vian
-
La Classe Operaia va in Paradiso: Longhi porta Petri a teatro
-
La responsabilità politica di questo governo è tua
-
Dieci anni da "Il Divo": quello che funzionava nel cinema di Sorrentino
-
La scomparsa di Stephanie Mailer: intervista a Joël Dicker
-
Il male, c’era – Elegia per Marghera
-
Elementi di scienza politica
-
Come si scrive Auschwitz
-
Arf, il Festival del fumetto a Roma
-
Cercavo di ammazzare il tempo come potevo
-
Pier Paolo Pasolini. Un'introduzione al poeta corsaro
-
La provincia, l'infanzia: il nuovo romanzo di Aldo Nove
-
Il comico con le scarpe a punta
-
Chen Qiufan e la nuova fantascienza cinese
-
Il geografo e il viaggiatore
-
Stregati: "Il gioco" di Carlo D'Amicis
-
Auden in andropausa
-
Mangiare Aldo Moro. Un estratto da "Il tempo materiale" di Giorgio Vasta
-
Le nostre ore contate: un estratto
-
Milano '83: il capolavoro dimenticato di Ermanno Olmi
-
I tubi innocenti
-
Ipotesi sulla grande pietra
-
Damien Hirst post Venezia, la malinconia e il complotto della realtà
-
Un governo per il cambiamento: il laboratorio Puglia. L'intervista di Alessandro Leogrande a Guglielmo Minervini
-
Erling Kagge: Camminare è un gesto sovverisivo
-
Come distruggere un partito e una comunità di militanti, sbattersene delle regole democratiche e degli elettori, senza il minimo senso di responsabilità, e continuare a pensare di avere ragione perché gli altri non ti hanno capito
-
Ritorno al Valle, quattro anni dopo
-
Werderring (da Standards, 2006)
-
Ricordando Roberto Bolaño
-
Ripescaggi: "Vita di Carmelo Bene"
-
Servono costruttori di ponti, come diceva Alexander Langer, tra gli ebrei italiani
-
Emulatori, skybox e memorie corrotte
-
Buon venticinque aprile
-
Una nuova collana di graphic novel. Intervista a Tito Faraci
-
Bazarov
-
Il duecentocinquantasettesimo tagliando per Roma-Liverpool
-
10/11: un progetto letterario tra Beirut e Berlino
-
Nel fondo della bottiglia, gli opposti destini dei fratelli Simenon
-
Hotel Casa del Mondo
-
La nostra garanzia si chiama complottismo
-
Il cruccio di un lettore selvaggio
-
Distopia finale: le storie che fanno di Final Fantasy VI il più grande videogioco di sempre
-
Cassino 3010 (dalla raccolta inedita "I vivi e i morti", 2010)
-
Che i baci non lascino tracce
-
Wagner nipote di Rameau
-
Parlarne tra amici. Cosa racconta Sally Rooney
-
Xi Jinping e Kim Jong-un, tra la Cina e la Corea del Nord
-
Il giorno dei vivi (2006-2010)
-
Basta una foto
-
Heil Vegan – Paura e delirio nel social network
-
"L'amore a vent'anni": un estratto
-
Ballata di Hazel Motes
-
Chi era Marielle Franco, eccezione della politica brasiliana
-
Milano di carta: un estratto
-
Almanacco del giorno stesso: il 23 marzo
-
Il Fantasy in una foto di famiglia
-
Riscriviamo la storia della Resistenza: ovvero come la Resistenza ha fatto la storia
-
In ricordo di Stefano Leogrande
-
Fare politica, dopo il voto
-
A Milano, nella pioggia: "Follia maggiore" di Alessandro Robecchi
-
Rocco 78
-
Ritratto d'Europa ai giorni nostri. Intervista a David Szalay
-
La parola a Rokhaya Mbengue
-
Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema. Un faro a Palermo
-
Centro Sperimentale di Cinematografia. Una replica alla lettera degli studenti
-
Selkie (A proposito del mito nordico della donna foca)
-
L'8 marzo e il femminismo. Una questione editoriale.
-
Comunicato della redazione
-
La fine dei topi (Da Talenti, 2004)
-
A freddo, per domenica.
-
Si riparte da Macerata! Ma per andare dove? Note sulla frammentazione dell’antifascismo istituzionale e la ricostruzione di un nuovo antifascismo.
-
Nodi e bisturi della memoria, tra De Beauvoir e Ernaux
-
La cura. Un estratto da "Tutta la colpa"
-
Argonautiche apocrife
-
Tempelhofer Feld
-
Hokusai all’Ara Pacis: tra vilipendio e stupore
-
Giocare con il fuoco, ovvero un'alternativa c'è sempre. Persino per il voto del 4 marzo.
-
Cosa non possiamo più permetterci. (Una risposta a Francesco Costa)
-
Gli sdoganatori
-
Dorothy Allison racconta "La bastarda della Carolina"
-
L’uomo che fu Giobbe. Alcune considerazioni sul più grande dei romanzi di G. K. Chesterton
-
1965. Una nota su Jackson Frank e la parola "Outsider"
-
L'età adulta è l'inferno
-
Principe Libero – Raccontare bene Fabrizio De André
-
Vladimiro (da "Talenti", anno 2004)
-
Galassia Mucca
-
Degenerazione
-
Ai direttori e alle direttrici delle reti televisive e delle testate giornalistiche
-
Come nessun politico sa rispondere alla violenza fascista di Macerata
-
Dizionario per matusa: Breve viaggio attorno al linguaggio giovanile, parte seconda
-
L'America di Ebbing, Missouri
-
"Furto con scasso", un racconto di Sherman Alexie
-
Il sangue del povero
-
La danza della libellula. In memoria di Cristina Campo
-
Stregoni di un circo utopico
-
Come Vivere Nella Faccenda: rileggere Hemingway oggi
-
Noi e Mark Fisher contro il mondo
-
Fabrizio De André – Principe libero: Una nota degli sceneggiatori
-
L'uomo senza talento – Seconda parte
-
L’uomo senza talento
-
Preferisco l'insalata – La musica rock e il Great American Songbook
-
Sedimentazione
-
Di oscurità e desideri: su "Roma" di Vittorio Giacopini
-
A Napoli è cambiata la narrazione
-
Il tempo materiale di Giorgio Vasta alle prese con René Girard
-
Parlare di lingua vuol dire davvero fare politica. (A un anno dalla morte di Tullio De Mauro)
-
Buone feste da minima&moralia con un racconto di Joy Williams
-
Suggestioni: il naufragio di Hirst e i suoi enigmi
-
"Restiamo così quando ve ne andate" di Cristò: un estratto
-
Smarriti: Storie dal club dei "Quasi 27"
-
Una mappatura musicale nella creazione di mondi: The Knick e Stranger Things
-
Siamo ancora a Twin Peaks. Spazi culturali e paesaggi sociali
-
Macumba: di colore, musica e mostri. Intervista a Mattia Iacono
-
Riflessioni sulla Giornata Demenziale
-
Renzi ha scritto un libro per un lettore che non esiste
-
Hirst: la rifondazione del Mito tra aura sacrale, pop e gesta titaniche
-
Un’interpretazione di Synecdoche, New York
-
Bononi a Ferrara: un risarcimento necessario
-
La segregazione a Roma. Un modello che dura da vent'anni paro paro dall'amministrazione Veltroni a quella Raggi
-
"La storia del cinema": un estratto
-
-
Newsletter
-
Anna Achmatova: la rivoluzione vicina è così lontana
-
Facedeath
-
Genova antifascista, Genova Bolzaneto, Genova Macaia
-
"Suttaterra": un estratto
-
Scavare nell'oggi
-
Come un romanzo scritto in modo osceno può produrre una grave mistificazione culturale e politica: su "Quando" di Walter Veltroni
-
L’Apocalisse non profetica di Calasso: "L’innominabile attuale"
-
“Prof, sei proprio un bufu!”. Breve viaggio attorno al linguaggio giovanile
-
Che Guevara: perché ancora ha valore il senso di quella lotta
-
La lotta di classe ai tempi dello sfruttamento 2.0
-
Una performance dal Festival di letteratura italiana a Londra
-
Ricordando Severino Cesari
-
Urban Nation di Berlino, Il museo impossibile
-
Angela Davis e la maturità di una rivoluzionaria
-
"Dimenticare", il nuovo romanzo di Peppe Fiore
-
Blade Runner 2049: Casa ricordi
-
Lettera per una nascita
-
I meme sono l'arte della classe disagiata
-
La manutenzione del tempo
-
Dopo. Il post-metal e la post-società
-
CiùCiù. Intervista impossibile con Giovanni Domenico Cassini
-
Dopo la fine del lavoro, io
-
L'estate dei roghi: perché marciare
-
L'utopia irresistibile: "Zero maggio a Palermo" di Fulvio Abbate
-
Milano malìa: Una conversazione con Alberto Rollo
-
L'estate dei roghi. Salviamo i boschi
-
Giulio Regeni e le Ragioni della Giustizia
-
Tradurre Cheever, il meraviglioso
-
Nella Sardegna magica in cerca di Sergio Atzeni
-
W.G. Sebald. L’Europa tra bellezza e macerie
-
Un paese di scrittori: un intervento di Anna Maria Ortese
-
Intervista a Vila-Matas: la mia ossessione? non la letteratura ma la vita
-
Salviamo Monte Inici
-
L’ultimo giorno di Firmin
-
Il (pazzesco) peso del mondo: Anne Imhof alla Biennale
-
Scrivere di cinema: Black butterfly
-
Sulle tracce di Lawrence d'Arabia
-
Dieci Chris Cornell in uno
-
La montagna russa
-
Ricordando Luca Rastello
-
Il resto della tigre: un racconto di Raffaella R. Ferré
-
Il populismo antipedagogico, il controriformismo e il ruolo degli intellettuali
-
Tutti i generi della poesia contemporanea
-
Dopo Oslo: Il nuovo paradigma
-
Artisti a metà: sul romanzo di Zampaglione e Gensini
-
Stregati: "Il senso della lotta" di Nicola Ravera Rafele
-
Un estratto da "Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica"
-
Nel carcere di Bollate, tra i detenuti più anziani
-
Get ready to meet God. Ricordando Muhammad Ali
-
Marc Augé: narrare la realtà in un mondo «senza finalità»
-
I cuori degli uomini
-
Retromania e dintorni. Intervista a Simon Reynolds
-
Si è aperto il XXX Salone Internazionale del Libro di Torino
-
L'industria alimentare e la scomparsa dei cibi che più amiamo
-
Svetlana Aleksievic: letteratura è regalare la voce alle anime ferite
-
I sotterranei dell’immaginario. A partire da "La stanza profonda" di Vanni Santoni.
-
Su "Bruciare tutto", l'ultimo romanzo di Walter Siti
-
Oltre il confine: giovedì prossimo inizia il Salone del Libro
-
Anime Arabe al Salone del Libro di Torino. La parola oltre i confini
-
Come cambia la camorra. Intervista a Roberto Saviano
-
Il fantasma della tecnologia: intervista a Olivier Assayas
-
La stanza di Therese: un estratto
-
Buon 25 aprile
-
Giorni, nuvole, lettere: il museo delle penultime cose
-
Nel Cile degli ultimi: una conversazione con la scrittrice Arelis Uribe
-
Geoanarchia. Appunti di resistenza ecologica: un estratto
-
Buon compleanno, Goffredo
-
Humboldt e l'invenzione della natura
-
Annette
-
Tra la memoria e i ricordi: "Il salto" di Sarah Manguso
-
Wolfgang Tillmans, i ricordi di un mondo a venire
-
Tempesta solare sul posto di lavoro
-
Shils: il populismo americano, tra opinione pubblica e complottismo
-
Sul presunto donmilanismo ovvero perché Mastrocola dovrebbe studiare di più la storia della scuola italiana
-
Mal di pietre. La magia secondo Milena Agus
-
Mille volte hai detto vado
-
Post-Trump America. Note personali e pubbliche
-
Il trauma nelle parole: Intervista a Max Porter
-
Il corpo che vuoi di Alexandra Kleeman: un estratto
-
Di orrore e dintorni. Intervista a Thomas Ligotti
-
Lyndon, la newsletter di minima&moralia
-
Oltre il confine: Nicola Lagioia racconta il Salone del Libro 2017
-
Lontano e vicinissimo: il nuovo romanzo di Gianluigi Ricuperati
-
Il terrorismo spiegato ai nostri figli. Intervista a Tahar Ben Jelloun
-
Musica e ricordi: una lunga intervista a Francesco De Gregori
-
Di librerie e patatine fritte fredde
-
Nel nome del coniglio
-
Undici impressioni parigine (Reisebilder)
-
Di cinema, luce e fotografia. Intervista a Luca Bigazzi
-
Generations of love, diciotto anni dopo. Intervista a Matteo B. Bianchi
-
Le ragazze rapite
-
Letteratura "metropolitana" a Berlino
-
Un vuoto nel linguaggio
-
Scorsese foderato di infanzia: a immagine e somiglianza di Orson Welles
-
Oltre le marce delle donne. Il femminismo alla prova dei regimi autoritari
-
Laura Lepetit e Liliana Rampello: un dialogo su Virginia Woolf
-
Come un cane senza padrone
-
E il jazz. Un estratto da "Lettori selvaggi"
-
La padella di Roberto Saviano
-
Mai scuse per la noia. Intervista a Viggo Mortensen
-
Prigionieri
-
I libri dell'anno di minima&moralia: ultima parte
-
I libri dell'anno di minima&moralia: settima parte
-
I libri dell'anno di minima&moralia: sesta parte
-
“Storie del Barrio”: intervista a Bartolomé Seguí
-
I libri dell'anno di minima&moralia: quinta parte
-
I libri dell'anno di minima&moralia: quarta parte
-
I libri dell'anno di minima&moralia: terza parte
-
I libri dell'anno di minima&moralia: seconda parte
-
Perdersi con Charles D'Ambrosio
-
I libri dell'anno di minima&moralia
-
La natura delle cose
-
L'arte di saper raccontare. Intervista a Paco Roca
-
Esorcismi. Intervista a Federica Di Giacomo, regista di "Liberami"
-
Un estratto da "Medusa" di Luca Bernardi
-
Carne da canone
-
La voce di Conrad
-
Lettera aperta alla sindaca di Lampedusa e Linosa
-
Apocalisse Manga
-
La carta da parati
-
Sulla spiaggia di Castelporziano
-
Trump: genesi dell’autoritarismo nell’era iperconnessa
-
Un pizzico di noce moscata fa la differenza
-
In ascolto del cinema muto: Quo vadis?
-
Gli occhiali col pacco
-
Leonard Cohen è Dio
-
L'importanza dei classici. Intervista a Tullio De Mauro
-
Uomini delle caverne, ieri come oggi: la paura nel teatro italiano di fine ‘800
-
Un estratto da "Tokyo transit"
-
Lo and behold: Herzog nella rete
-
Garrincha, il corpo sbagliato gioia di un popolo
-
Don’t Think Twice, It’s All Right. Hegel, Bob Dylan e il Nobel per la letteratura
-
I primi vent'anni di Trainspotting
-
Le chiocciole e le lumache
-
Dario Fo e il suo teatro
-
La quarta parete, ritornare umani
-
Tutto il nostro sangue di Sara Taylor: un estratto
-
A riparo dalla bufera. Il Nobel a Bob Dylan
-
Dario Fo, 1926-2016
-
L'uso umano degli esseri umani
-
Castelvolturno, Italia. Su "Indivisibili" di Edoardo De Angelis
-
Shakespeare a Berlino
-
La disperata felicità di Sylvia
-
Su "Questi giorni" di Giuseppe Piccioni
-
La necessità della purezza: "Un bene al mondo" di Andrea Bajani
-
Donne, cavalieri, armi, amori: una mostra sull'Orlando Furioso
-
Sognando Pechino
-
Dentro Gargantua
-
Impressioni di settembre. 365 giorni indistinguibili
-
Ma Loute — Il cinema a ogni piè sospinto
-
87 ore di misericordia
-
La scienza della vita
-
A lezione da Riccardo Muti
-
Il Salone di Torino a Milano e altre sfide al buon senso. L'intervento di Giuseppe Laterza.
-
Il lettore all'angolo con Dostoevskij
-
"La forma delle rovine", complotti come opere d'arte collettive
-
Il fuoco a mare. Castellammare, la città-cantiere, il punto di vista del lavoro
-
Bourne to be alive
-
La Trilogia del Minnesota di Vidar Sundstøl
-
Annie Ernaux: L'Europa e la libertà delle donne
-
Storie passate e presenti di isole minori e paesini. (ovvero l’antifascismo che si è perso nel mare)
-
Un inedito di Arno Schmidt
-
Appunti da un bordello turco
-
Cosa succede in palestra nelle sette ore di Natten / notte
-
Camille Henrot e il presente che non abbiamo vissuto
-
Montaigne a Modena e il sentimento del contrario
-
Lì dove mancano le parole. Scrittori al Baobab
-
Possibilmente il più innocente. Una lettera di Anna Maria Ortese
-
La strategia della farfalla di Marco Belpoliti
-
I treni non esplodono. Un libro sulla strage di Viareggio
-
La vita felice di Elena Varvello: un estratto
-
"Anteprima mondiale" di Aldo Nove, vent'anni dopo "Woobinda"
-
La street art è morta
-
Lettera di obiezione di coscienza
-
Vestiti da grande: un inedito di Kerry Hudson
-
Processo agli scorpioni
-
Valentino Zeichen, 1938-2016
-
Federica Aceto intervista Kerry Hudson
-
Il mondo è come te lo metti in testa: le storie di Giovanni Truppi
-
Il complottismo italiano
-
La pigrizia
-
Capitan America contro Donald Trump: il nuovissimo mondo Marvel
-
Delmore Schwartz e Lou Reed: Nei sogni cominciano le responsabilità
-
Un'estate Paz
-
Stregati: la cinquina
-
Tre giorni al Primavera: quella volta che (non) ho visto Brian Wilson
-
Stregati: "Se avessero" di Vittorio Sermonti
-
Sei brava tu a campare. Un estratto da "Mescolo tutto" di Yasmin Incretolli
-
Catania 2016, tra lo Stabile e il Teatro Coppola
-
Trans: a memoir
-
Stregati: "Dove troverete un altro padre come il mio" di Rossana Campo
-
La commedia è una tragedia che capita agli altri
-
Uomini e cinghiali: una conversazione tra Goffredo Fofi e Giordano Meacci
-
James Salter, la solitudine del pilota-scrittore
-
Lo spirito punk dei Primal Scream
-
La Lampedusa di Maylis de Kerangal
-
Stregati: "Le streghe di Lenzavacche" di Simona Lo Iacono
-
Le case che siamo tra essere e abitare
-
Stregati: "Conforme alla gloria" di Demetrio Paolin
-
Fuori dalle mura, in una giacca rossa sbiadita
-
Ridurre le distanze: la terza edizione di Scrittura festival
-
Trilobiti: tradurre Breece D'J Pancake
-
I nostri oggetti paterni
-
Ricordando Ettore Scola
-
L'ossessione per la purezza nell'ultimo romanzo di Jonathan Franzen
-
Il garantismo deturpato
-
La Gran Bretagna di Shane Meadows, il regista di This is England
-
La scrittura come necessità. Le lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918
-
Lavorare sul fuoco. Scott Spencer e Un Amore Senza Fine
-
Slow Train Coming: traffico locale in Basilicata
-
Antigone e gli scrittori dégagé
-
Incidente notturno di Patrick Modiano
-
Il giorno in cui il Panico compì trent'anni
-
Stregati: "La scuola cattolica" di Edoardo Albinati
-
Le ramificazioni del caso Regeni
-
"I cani romantici", le poesie di Roberto Bolaño
-
Nel giardino di Pia Pera
-
Quando la vittoria è illegale. Intervista a Valerio Mastandrea
-
A che animale assomiglia un padre. Recensione in tre movimenti de "Il grande animale" di Gabriele Di Fronzo
-
Il senso della resistenza ideale
-
Buon 25 aprile, festa della liberazione
-
Due Natali fa
-
Shakespeare 400
-
The Artist Formerly Known As Prince
-
Sam Phillips, l'inventore del rock'n'roll
-
Storia di un pazzo
-
Los Angeles, 30 maggio 1991
-
Napoli riletta: intervista a Toni Servillo
-
Lo sport a rischio dismissione: il caso della Palestra Popolare di San Lorenzo, a Roma
-
Vita ribelle e irregolare di Jean Genet
-
Preferisco così. Un'intervista inedita a Gianmaria Testa
-
Quando l'occhio del potere si fa ossessione pop
-
Alla periferia di Benigni
-
La donna pallida
-
Fidarsi del proprio istinto. Intervista a Luca Marinelli
-
Nella mente a chilometro zero
-
Al sorgere della luna
-
L'anno breve
-
Effetti & scadenze: il pulp metropolitano di Giulio Questi
-
Spaesamento: la street art in mostra a Bologna
-
Lettera aperta di uno scrittore alla Giunta Militare
-
UT, la nuova e disturbante miniserie di casa Bonelli
-
Un giorno con Raffaele La Capria
-
I nomi che diamo alle cose
-
Vinyl, un indulgente Mad Men del rock
-
Dedizione?
-
Le notti di Sorba
-
Per sempre carnivori: res familiares
-
La frontiera e il mondo che cambia
-
Non essere Jeeg Robot
-
L'insostenibile ipocrisia borghese secondo Giorgio Bassani
-
Le azdore metal di Markus Öhrn
-
Lucia Berlin, la donna che scriveva racconti
-
Rock oltre cortina: i Plastic People of The Universe
-
Costellazione familiare di Rosa Matteucci: un estratto
-
Il caso "Città in fiamme"
-
Un irlandese in America
-
"Osservo, sogno e disegno": intervista a Milo Manara
-
Of Changes, la mostra di MP5 alla Wunderkammern
-
Chi non va in treno legge di meno
-
La morte in giacca di piume: l'autofiction di Helen Macdonald
-
22/11/'63: le carte impreviste della storia
-
Storia di un esercente d'essai
-
L'educazione di un cuoco
-
Haim Baharier: interpretare è un processo infinito
-
L'identità liquida di Paul Auster
-
La notte dei Giardini. In margine al libro "Dalla parte di Alice"
-
Buongiorno, sono un difensore della c.d. famiglia tradizionale
-
The Pills, non si esce vivi dagli anni '90
-
I doveri di uno scrittore: intervista a Don Winslow
-
Ancóra, il nuovo romanzo di Hakan Günday
-
Haiti e la Voce degli Schiavi in Libertà
-
Il lavoro dello stile insegnato dalle correzioni manoscritte dei grandi autori
-
Luz, la catarsi di un fumettista ferito
-
David Bowie da "Station to Station" a "Blackstar"
-
Un romanzo di formazione: "Scrissi d'arte" di Tommaso Pincio
-
Il pugile zingaro: Dario Fo racconta Johann Trollmann
-
"Fosse stato per me non sarei mai diventato regista": intervista a Ettore Scola
-
I sensi del design
-
Master of None, dove vanno i trentenni (?)
-
Su Maurice Blanchot
-
Rileggere "La Strada" di McCarthy dopo essere diventato padre
-
La statualità perduta di Colonia
-
David Bowie, 1947-2016
-
Quanto è "prezioso" il mio nemico?
-
Variazioni su un tempo di mezzo
-
Buon anno da minima&moralia
-
The Visit. Un film di M. Night Shyamalan - o no?
-
Buon Natale da minima&moralia
-
La questione meridionale. Cronache di una vacanza al Sud e una lettera mai recapitata a Roberto Saviano
-
Dalle rovine di Luciano Funetta, il canto degli ultimi
-
Dino Campana: un genio da manicomio
-
Il paradiso dei gatti
-
L'arte che mantiene la vita. Proust a Grjazovec
-
Il pozzo della memoria: trovarsi a raccontare l’Alzheimer
-
Nathan Sawaya, ovvero l'arte del mattoncino
-
Intervista a Luigi Ontani. Del cinema, della provincia, dei curatori…
-
La rivolta dei declassati
-
Armi e Bagagli, un diario dalle Brigate Rosse
-
La letteratura del no
-
Specchi, fantasmi, clandestini
-
La grazia e la disperazione di Pier Paolo Pasolini
-
Comunicare o morire. In ricordo di Fatema Mernissi
-
Il corpo ferito del Sannio
-
"Non so che farmene di tutti questi supereroi": Intervista a Peter Bogdanovich
-
Il mondo dall'alto
-
L'Elettroshock, oggi
-
Lo sgomento metafisico di Elsa Morante
-
Un pomeriggio con Vittorini
-
I fatti di Parigi e la vista dal locale "Ai Biliardi"
-
La fiction occidentale del Califfato
-
Tommaso Pincio ha vinto il Premio Sinbad: un estratto da "Panorama"
-
La dieta, un racconto
-
Una riflessione sulle false notizie: l'attualità di Marc Bloch
-
I confini? Sono stati innalzati per essere attraversati
-
A proposito di Alaska, il film di Claudio Cupellini
-
Accogliendo babele: intervista a Stefano Ercolino
-
Non avere niente da perdere. Una conversazione con Antonio Moresco
-
Satira politica o politica satirica?
-
Le belle bandiere e la sinistra senza trattino
-
Bob Dylan secondo Francesco De Gregori
-
Come stanno i giornalisti oggi in Italia? Una conversazione con Adele Cambria
-
La Birmania pronta a scegliere il suo futuro
-
Il popolo di legno
-
La truffa della società egualitaria
-
Manuale universale per genitori
-
L’infanzia di PPP. Intervista di Dacia Maraini
-
Calvino e Pasolini, opposti maestri dello sguardo da fuori
-
Halloween: un racconto
-
Due poesie cucite a mano
-
Su Suburra di Stefano Sollima
-
Walter Tevis: la scrittura come cura
-
La poesia che s'intravede dentro Die, l'album di Iosonouncane
-
"Non so bene chi sono": intervista a Elio Germano
-
La questione più che altro
-
Il racconto di solidarietà dei migranti a Benevento
-
Il realismo estremo del nuovo cinema italiano
-
Dolcechiaré Pelé. I 75 anni di O Rei
-
L'Italia uniforme
-
Quello che rimane di C.K. Williams
-
10:04, Ritorno al futuro
-
Il lavoro dell'attore: incontro con Ascanio Celestini
-
Erri De Luca è stato assolto
-
In senso narrativo
-
La straordinaria storia degli Arctic 30
-
Divagazioni di un non cinéphile dopo la visione di "Non essere cattivo" di Caligari
-
Verso dove eravamo partiti: il cuore oscuro dell'Europa
-
Quanto piace la guerra ai National Book Award
-
Gianni Brera, il padano globale
-
"Poca azione e un quintale d'amore": Il gabbiano di Čechov
-
Thelonious Monk, la scoperta del genio
-
L’antifascismo risorgimentale di Leone Ginzburg
-
A Gianni Mura, per i suoi primi 70 anni
-
Premio Nobel a Svetlana Aleksievič
-
Lo scroccone che è sempre intorno a noi. Jules Renard, narratore della modernità
-
Running over the same old ground. Il dolore dolce dell’America
-
Un racconto dal nuovo numero di effe
-
Novantatré anni d'impazienza
-
Due caligariani a Venezia
-
Morte di un ragazzo. Federico Aldrovandi, dieci anni dopo
-
Sfidando la paura: Giancarlo Siani
-
Il dossier della felicità. Parte II
-
Roma invisibile
-
Io vado, ciao paese. Italo Calvino
-
Dov'è Bill? Appunti su William T. Vollmann
-
Il dossier della felicità
-
La vicenda Scattone e il populismo penale
-
Cosa fanno il sabato pomeriggio gli Ateniesi?
-
Biglietto lasciato prima di non andare via*
-
Tranquillo prof, la richiamo io
-
Tutto quello che volevate sapere sulla Buona Scuola, dato per dato, numero per numero
-
Fare giornalismo in Calabria: il caso La Provincia
-
Catania: come cambia una città
-
"L'arte non tradisce": intervista a Leopoldo Mastelloni
-
L'Uomo Nero
-
Buona estate
-
Il B&B del raccapriccio
-
Un casino immenso
-
Ho aperto un videomessaggio dell'Isis e vi racconto cosa ho pensato
-
Saturno tropicale che divora i propri figli dietro casa mia: il caso Ruben Espinosa
-
Il teatro di Sabbath, vent’anni dopo
-
Sul confine (riflessioni sulla questione europea in forma narrativa)
-
Un supervillain non ha passato: Rust Cohle, Walter White e John Locke a confronto
-
La finestra sul mondo oggi pare una finestra sul cortile
-
"Il mondo intero è gremito di storie". In memoria di Sebastiano Vassalli
-
Per chi fai il tifo? Breaking Bad : dalla parte del cattivo
-
Bugaro: L’effetto domino di un desiderio oscuro
-
La breve vita felice di Rocco Carbone
-
Tutto potrebbe andare molto peggio, il nuovo romanzo di Richard Ford
-
Quel signore col fiore in bocca
-
La (mancanza di) morale in House of Cards e Game of Thrones
-
Contro Berardinelli quando dice che la poesia italiana è morta
-
Domenico Starnone: “Ma come ve lo devo dire che non sono Elena Ferrante?”
-
Le porte del male in Twin Peaks
-
Storia collettiva e storia individuale. "Gli anni" di Annie Ernaux
-
Ho conservato la libertà del dilettante. Intervista a Ferzan Ozpetek
-
La mia vita sotto la barba
-
Leggete Luca Rastello
-
Luca Rastello era il migliore
-
L'uomo che dice no
-
L'università, tra marketing e baronia
-
Nicola Lagioia vince il premio Strega con La ferocia
-
Gli eredi di Citizen Kane. Il giornalismo nelle serie tv fra asservimento e civilizzazione
-
Della perdita e del ritrovamento. "Ricordami così" di Bret Anthony Johnston
-
La pazza gioia. Sul set del nuovo film di Paolo Virzì
-
Un'intervista inedita a Roberto Bolaño
-
Fondata sul turismo
-
Il cantante veterano
-
Occupy Troika
-
Il ruolo dell'uomo nel mondo: sull'Enciclica Laudato Si'
-
True Detective: il mondo ha bisogno di cattivi
-
Cose che ho notato leggendo "Il Califfato del terrore" di Maurizio Molinari
-
Gli incompiuti: storie di film sognati
-
Ancora nel paese delle meraviglie: il viaggio psichedelico di Panda Bear
-
"Ho fatto sempre quel che mi piaceva". Intervista a Franca Valeri
-
Non fatevi fregare. La fantascienza possibile di Black Mirror, Dave Eggers e LRNZ
-
Tra il ventre e l'uovo. Una storia di relazioni di Lola Shoneyin
-
Spaesamento. A spasso per Expo 2015
-
Valmontone
-
Come si racconta una storia: l'incipit secondo Jhumpa Lahiri
-
I Fanciulli di sabbia di Lorenzo Muratore
-
Una strage di mafia, trent'anni fa
-
Vivere nella "Recherche". Giovanni Raboni e Marcel Proust
-
Riforma della scuola: la vera posta in gioco
-
Ieri e oggi: intervista a Giovanni Lindo Ferretti
-
Culto e potere nel Messico della NarcoGuerra
-
Uscite d'emergenza: due romanzi su migrazioni, ritorni e fughe. Intervista a Daniele Comberiati
-
-
-
-
Cos'è minima&moralia
-
L'appartamento
-
Tito Boeri, futuro presidente Inps, a favore dell'autoriduzione: è giusto andare al cinema e ai concerti pagando meno
-
L’Heysel all’inizio della storia
-
Cercavamo due antieroi: intervista a Albert Uderzo
-
(Senza) Parole. Per Claudio Caligari
-
Nostalgia universale. "Panorama" di Tommaso Pincio
-
Le cattive maestre contro la Buona Scuola
-
Valerio Magrelli: dal silenzio del poeta al sangue amaro
-
Il titano e i gladiatori. In memoria di Chris Burden
-
Vivi da morire. Dialogo immaginario tra due capitani: Giacinto Facchetti e Giovanni Falcone
-
Nessuno vuole più essere Charlie
-
Il ritorno dei Blur: intervista a Graham Coxon
-
I lavoratori di #OccupayIsbn rispondono a Massimo Coppola
-
Scrittori fedeli alla realtà: Antonio Moresco
-
Senza fregature non c'è gusto
-
E finiamola con questa retorica del merito
-
Heroes, ma anche no
-
L'età della febbre
-
Un festival per raccontare la scrittura e gli scrittori
-
Chi continueremo a leggere in futuro?
-
The Jinx, Dieci ragioni per cui non avete ancora visto niente di simile
-
Perché lavoro nell'editoria autosfruttandomi? Per paura.
-
Expo e le macerie nello specchio della sinistra
-
Troppa importanza all'amore: i racconti di Valeria Parrella
-
Signori, ecco un insegnante!
-
Lettera aperta ai politici e ai giornalisti
-
Elogio della disobbedienza civile
-
Welles 100
-
A sessant'anni da "Quarta generazione. La giovane poesia"
-
Jerzy Kosinski racconta "L'uccello dipinto"
-
La cospirazione dei bamboccioni
-
"Nel mondo a venire", un oggetto narrativo di incerto statuto
-
Realtà e rappresentazione nel cinema di Nanni Moretti
-
Emmanuel Carrère e la schiena della letteratura
-
L'America di James Agee
-
Zingari in viaggio
-
Il nuovo libro di Aldo Busi
-
Il giorno perduto. Racconto di un viaggio all'Heysel
-
Buon 25 aprile
-
Richard Yates e il secolo del lavoro stupido
-
Freelance story project
-
Raccontare gli universitari senza reticenze: "Fino a qui tutto bene" di Roan Johnson
-
Dal Texas con amore. Conversazione sul cinema con Fausto Paravidino
-
Fin dove arriva Ken Parker
-
Un poeta che dovreste conoscere
-
La musica preferita da Roberto Bolaño
-
Biggio e Mandelli, una commedia (e un'intervista) non solita
-
La forma del nostro futuro
-
Ancora sulla poca sensatezza di #ioleggoperché
-
Perché fare un'inutile campagna tipo #ioleggoperché?
-
Al limite estremo della finzione: Ben Lerner, o di come il meta-romanzo può diventare poesia
-
Repertorio dei matti della città di Roma
-
I ragazzi italiani che il Regno Unito non vuole più
-
Lo show di Renzi nelle università private
-
Intervista a Franco Battiato per i suoi 70 anni
-
D'amore e traversine
-
La città dei bambini nella mente degli adulti: sognando insieme città senza violenza
-
Il Paradosso Bolaño
-
Su scrittori, soldi e privilegi
-
Quell'eccitante vita dopo i figli che probabilmente non vedrete mai
-
"Non sono abbastanza credente per essere ateo". Intervista a Emmanuel Carrére
-
Per fare gli esistenzialisti tocca andare su Marte
-
Privati del Patrimonio
-
Grecia: il vero e il crudele
-
Chi più, chi meno. Sulla "buona scuola" e il 5xmille
-
E qualcosa è rimasto. 40 anni di Rimmel
-
La "Mappa" di Vittorio Giacopini
-
Innamoratevi di chiunque che l'anima gemella non esiste
-
"E la chiamano estate": l'educazione sentimentale di Rose
-
Una delle “meraviglie del mondo”: l’assemblea generale
-
Patrimonio senza storia: sulla situazione degli archivi in Italia
-
Dal Pulitzer al primo libro scritto in italiano: intervista a Jhumpa Lahiri
-
Riprendersi l'Aspromonte
-
Turner e l’arte della serietà
-
Ricordando Livio Garzanti
-
Tornare a Mare Nostrum per evitare altre tragedie
-
Le carceri sono le viscere del mondo - su "Cattivi" di Maurizio Torchio
-
Sanremo Reloaded
-
Questo scrittore è un eroe
-
Lillian Roxon, Mother of Rock
-
Quando siete felici, fateci caso: parola di Kurt Vonnegut
-
Arbasiniana
-
Günter Wallraff, un camaleonte con il dono dello scoop
-
Il retroscena del retroscena del retroscena. Viaggio nel giornalismo parlamentare
-
Credo che i miei lettori portino scarpe da ginnastica. Le lettere John Cheever
-
Noi, macchine delle macchine. La grande trappola del sistema dell’informazione
-
Cose che non esistono
-
Lo Scuru
-
Sopravvivere nel sogno: l’autoritratto di Manea
-
Virginia Woolf: un ritratto
-
Blu. Yves Klein a Milano
-
La conversazione. Per un’ontologia catanese (II)
-
Non è una guerra, non facciamo vincere l'isteria
-
Esce oggi in Italia "Sottomissione": l'intervista a Michel Houellebecq
-
Ridicoli
-
Banda di coglioni
-
Charlie Hebdo
-
Santo cielo, dove, dove mi trovo?
-
Un gesto incorporeo. ’14 di Jean Echenoz
-
L'inquietantissima commedia di Leonardo Colombati
-
Buon Natale da minimaetmoralia
-
La rinascita
-
La disinformazione. Per un’ontologia catanese
-
J.J. Abrams e un gioco metaletterario ghiotto (quasi) quanto Lost
-
Parola di Gustave Flaubert
-
Ha da venì Baffone. Parlare di Stalin oggi
-
Intervista sulla morte
-
Prima che ci fossi
-
Censis, ma che stai a dì?
-
Più libri? Più liberi?
-
Risultati della ricerca sui coinquilini di merda. Con la prima dispensa in regalo anche la seconda.
-
«Mio marito Borges tra tempo e sacro». Intervista a María Kodama
-
Gli inesauribili aspetti gallinacei dell'animo umano secondo Malerba
-
In ricordo di Mark Strand
-
Raffaele La Capria: Il mio poetico litigio con Napoli
-
Se Venezia muore all’ombra dei grattacieli: intervista a Salvatore Settis
-
Le stelle di Tommaso nel magazzino di Pietro
-
Educare all'omofobia
-
Occupy tre anni dopo
-
La donna che sparì in un telefono
-
"Non so cosa sia la paura": intervista a Werner Herzog
-
La mania della realtà
-
La "VivaVoce" (senza retorica) di Francesco De Gregori
-
L’inframondo non salverà i 43 studenti, ovvero Perché la società messicana ha bisogno di un cambiamento radicale, nessuno escluso
-
L'educazione aristocratica di Zerocalcare a Rebibbia
-
Estamos vivos, parece
-
Giobbe alla grande guerra. Il nuovo film di Ermanno Olmi
-
Pensieri ossessivi di uno stalker di Cortázar
-
Alberto Abate e il dono dell’India
-
X-Men: Giorni di un futuro passato o delle difficoltà nella trasposizione cinematografica di un'opera Marvel
-
De Carlo, il primitivo elettrizzato
-
Caduto per le scale
-
Camilleri ricorda Eduardo
-
Una carne sola
-
La logica teatrale del processo sulla trattativa stato-mafia
-
A lezione di cinema da François Truffaut
-
Sulle tracce degli scrittori selvaggi: Andrés Neuman racconta Roberto Bolaño
-
Vecchia guardia, nuovi merletti
-
L'uomo che si finse calciatore per vent'anni
-
Cronache emiliane d'epica geografia artistica
-
Quel mondo non troppo lontano. La rubrica Matrimoniali del "Coltivatore Cuneese".
-
Ho ucciso paranoia: Don DeLillo e il terrorismo
-
La “buona scuola” e i cattivi maestri
-
Viaggio al termine di Aleppo
-
Quelli che vanno a combattere con l'Isis, perché lo fanno?
-
Letteratura e inquietitudine
-
Il Nobel a Patrick Modiano, il romanziere schivo
-
Patrick Modiano ha vinto il Premio Nobel per la letteratura. Non ce l'aspettavamo.
-
Lo Sblocca-Italia rottama il Paese
-
Quel silenzio da numero uno. L'intervista a Dino Zoff
-
Anatomia di un'indagine. Il mistero di Paolo, nato (e scomparso) a Casal di Principe
-
Claudio Caligari, ancora un altro film! L'appello di Antonella Lattanzi, Valerio Mastandrea e tutti quanti noi di minima&moralia
-
Rai Tre rispiega La Pira a Renzi
-
Sull'avventura di "PIANISSIMO"
-
Le opere e la vita di Pavel Gubarev
-
Dovunque, eternamente
-
L'opaca viltà della politica romana
-
Le nostre ossessioni di schermi, da Bin Laden allo Stato Islamico
-
La rivoluzione di Gino Paoli
-
20 anni di "Friends"
-
Impara l'arte e schierati da una parte
-
La deriva del Continente, un progetto poetico collettivo
-
Marx 2.0? "Il Capitale del XXI secolo" - Incontro con Thomas Piketty
-
Stamattina ho messo le tue scarpe
-
Insegnare Dante a scuola
-
Le persone, soltanto le persone
-
La Brebemi è deserta ma non è una notizia
-
Un giornalista italiano al processo Pistorius
-
Dai rifiuti nascono i fiori. La poesia delle “Cose belle”, un documentario dei sogni perduti
-
Ferguson a Napoli
-
Né lettori né scrittori: l'Italia è un paese senza
-
Fuggi l'attimo
-
Dai fratelli Karamazov ai fratelli Incandenza
-
Uncool Britannia – Apologia del britpop, 20 anni dopo
-
La grande operetta
-
Conversazione con Franco Maresco
-
I cento anni di Julio Cortázar
-
La riunione
-
Da James Foley a Annie Ernaux: raccontare la morte, da non troppo vicino.
-
L'irriverenza addomesticata di Robin Williams
-
Noi orfani di Steve Jobs, ovvero Il meraviglioso mondo degli aspiranti startupper
-
Come non è morta mia madre
-
Come sopravvive un papa
-
I migliori pezzi degli ultimi anni... Manconi contro Travaglio
-
Italiano! Dico proprio a te! Smetti di odiarti per un quarto d'ora e leggi questo (da "Enciclopedia capricciosa di tutto e di niente" di Charles Dantzig)
-
Léaud 70
-
Col cavolo che Orwell aveva torto! Il "New York Times" sbugiarda Amazon
-
Figurine mondiali, seconda parte
-
George Orwell aveva torto - La risposta di Amazon
-
Mille scrittori contro Amazon - ecco la lettera aperta pubblicata stamattina sul "New York Times"
-
Le conclusioni del dibattito all'assemblea del Valle, ovvero la Canzone di Marinelli
-
Intervista a Lorin Stein della "Paris Review"
-
La prima volta che la camorra ha sparato e non ho sentito
-
La carneficina di Gaza e il tempo immobile degli intellettuali
-
Missile e coltello
-
Il gioco delle visioni: gli ultimi Arcade Fire, il primo Damon Albarn
-
What went wrong? (di Helena Janeczek)
-
Mingus secondo Mingus
-
Figurine mondiali
-
I giganti passi dell’uomo e l'importanza di essere piccoli
-
Charles Mingus: «In altre parole io sono tre»
-
Facce di pietra
-
Anche i freelance si ammalano
-
Il cinema secondo Werner Herzog
-
Cosa potrete vedere alla 71a edizione della Mostra del Cinema di Venezia
-
Come vanno le vendite dei libri? Stabilmente male. E i classici? Male pure quelli
-
Forza Gramsci! Le tentazioni di Santanchè e il destino de "L'Unità"
-
"Regreso" a un notturno messicano
-
Bisogna proprio trattare Provenzano in modo inumano?
-
Il fascino pericoloso della meritocrazia
-
Speciale Santarcangelo 14: raccontare la danza contemporanea
-
Una persona che amava molto i libri
-
Che cosa fate nel chiuso delle vostre case? La stupidità dello sgombero del Volturno Occupato
-
Insegniamo l’economia, non solo la teoria neoclassica
-
Dal fotoromanzo a Maria De Filippi
-
Da dove veniamo: la versione di Maino
-
Martina Testa intervista Ben Fountain
-
Speciale Santarcangelo 14: Intervista a Marco Layera
-
Tempo di imparare
-
Berlino, la guerra contro i turisti dei crociati anti-gentrification
-
Buona estate da minima&moralia
-
Una lettera aperta al sindaco Marino
-
Sel, chi ha paura di capire?
-
La mattina del giorno in cui mio padre, a tarda sera, morì d'infarto
-
Borges e i mondi paralleli del Don Chisciotte
-
Vendetta o giustizia? Patrizia Aldrovandi risponde al Coisp
-
Come finisce il libro?
-
Monty Python!
-
Forte Fanfulla, l’epilogo in festa di una favola suburbana
-
Patrimonio condiviso, storia condivisa? Ancora su scuola e integrazione
-
L'ultimo discorso di Thomas Mann
-
Incontro con Arto Lindsay
-
Per leggere, non leggevano
-
Di cosa parliamo quando invochiamo “il modello inglese”
-
Platone nonostante Platone
-
Non ci sono riduzioni per studenti, nel senso che ci hanno già ridotto abbastanza
-
Letteratura e calcio
-
Se Hollywood non riesce più a farci sognare
-
Tutta colpa di Antonio. Evoluzione del concetto di nazionalpopolare da Gramsci a Pippo Baudo
-
Il rap spiegato ai bianchi
-
I Mondiali e il tempo che passa
-
"L'unica cosa simile alla Fifa è la Chiesa", parola di Sepp Blatter
-
Fratello Ray, dove sei?
-
Quel burattino di Christian Raimo
-
Prima le persone
-
Tre poesie sui gatti
-
Come il mondo vero finì per diventare pixel
-
Le cose vanno fatte bene. L'intervista ad Altan
-
Il giorno del battito
-
La figlia di Leila. Sulla desolante mancanza di donne in Star Wars Episodio VII
-
Domani si vota in Islanda, ovvero come nell'Europa del futuro il progressismo sta diventando razzista
-
Expo Pride: lavorare gratis a Milano
-
Editori che non pagano, ovvero della solidarietà tra i lavoratori dell'editoria
-
Intervista a Glenn Greenwald
-
Berlino ama Bowie
-
L’Apocalisse della Belle Époque
-
L’Exit Strategy di Walter Siti, una “vendetta” contro lo Strega?
-
Alice Rohrwacher e le sue "Meraviglie". Un'italiana vince il Gran Prix a Cannes
-
Il coraggio delle meraviglie
-
Il Nordest di "Cartongesso". Un esordio importante: un punto di arrivo
-
Postludi dell'Ermanno
-
Il tennis alla tv. Quanto è difficile leggere Wallace (ma ne vale la pena)
-
Carlo Mazzacurati e “La sedia della felicità”: intervista allo sceneggiatore Marco Pettenello
-
Il più grande artista del nostro tempo
-
Il bluff Yoani Sánchez
-
(Non) con i nostri soldi
-
Le inutili pseudoanalisi sul libro di Gian Arturo Ferrari
-
Favole sulla finanza
-
Parlo di eroismo. I cent'anni amati e non voluti di Romain Gary
-
Alberto Moravia e l'Europa
-
Lettera aperta al ministro dell'Istruzione Stefania Giannini
-
14 questioni su quelli di "Lotta comunista"
-
Disintossichiamo il 25 aprile! Alcune riflessioni sulle commemorazioni oltre le identità
-
Dieci anni senza Garboli
-
La Biblioteca Provinciale di Foggia chiuderà al pomeriggio. Ve lo racconto, da dentro
-
Maurice Blanchot: il silenzio dell’opera
-
Nessuna destinazione in vista. Accanto a Bolaño e ai suoi detective selvaggi
-
Cento anni di Malamud!
-
Ucciso da una doppia morte. Il caso Magherini, l'ennesimo
-
Rivoluzione barra colpo di stato
-
Contro l'oppressione fascista che voleva ridurre l'uomo a cosa
-
Dalla forma di formaggio alle forme di cultura, e ritorno
-
Per la virgola
-
Notizie da minimum fax
-
Buon compleanno Kant!
-
Segreti di Stato e romanzo delle stragi
-
ma come sarebbe il mondo se non ci fossero i libri? Perché il mondo mi sembrava un inferno e i libri erano proprio la mia salvezza
-
L'ultimo giorno di Firmin
-
Quello che spero io (un piccolo regalo per Pasquetta)
-
L'ultima generazione a permetterselo
-
La Sardegna di Alessandro De Roma
-
Pompei-Roma, sola andata
-
Ciao Gabo
-
Intervista a Emmanuel Carrère
-
Bartolo Cattafi a trentacinque anni dalla sua morte
-
Ancora su "I buoni" di Luca Rastello
-
Cicli e ricicli della scuola (e della storia)
-
Vent'anni (e un mese) senza Aurelio Galleppini
-
Quando il teatro diventa una politica
-
Dimmi due cose, Don
-
Addio a Enrico Fontanelli degli Offlaga Disco Pax
-
Non don Ciotti; e non a Sofri, Caselli, Dalla Chiesa. Don Silvano sono io. Sulle polemiche seguite a "I buoni" di Luca Rastello
-
Ascesa e declino di Morgan
-
Docenti di lingua-cultura italiana, precari e bistrattati all'estero
-
Una diversa idea di storia. Grazie, Jacques Le Goff
-
Molto, moltissimo amore per Stefano Tamburini
-
"Attivisti no", ovvero come gli imprenditori privati pasteggeranno sulla crisi italiana..
-
Cent'anni di Octavio Paz
-
Perché la fantascienza non viene ancora considerata letteratura a tutti gli effetti?
-
Chi era Virginia Woolf?
-
I libri vendono poco: un intervento di Stefano Petrocchi
-
Il tempo chiuso dentro l’armadio
-
Lettera aperta. Dateci una risposta sulla situazione del teatro a Roma.
-
I nostri pescatori
-
ZENOBATTAGLIA! IL NOVISSIMO DIZIONARIO DI YOUTUBE: FILMATI PRIVI DI QUALSIASI AMBIZIONE ARTISTICA RECENSITI PER VOI #3
-
Per Lawrence Ferlinghetti
-
Gomme di cancro
-
Vita politica e robotica istituzionale
-
Her, sonnabulismo lounge
-
Dubitare contro la guerra
-
Uomini che copiano le donne
-
Una replica a Giovanni Valentini dai funzionari tecnici del Mibact
-
"La collina" di Delogu e Cedrola
-
Con Kubrick
-
"Le cose belle" di Ferrente e Piperno è il miglior documentario dell’anno
-
Parlare degli Oscar sui blog culturali
-
The Dark Side of the Moon. Riflessioni sulla persistenza delle emozioni
-
Asa Nisi Masa o la memoria
-
Robert Walser e il magnifico zero
-
Scrivere secondo John Barth
-
I "futures" dell'informazione
-
La valutazione dell’utilità e l’utilità della valutazione
-
Dai nostri agenti a Sanremo. Un'introduzione
-
Un'intervista a David Foster Wallace
-
Lo scrittore "serve and volley"
-
ZENOBATTAGLIA! IL NOVISSIMO DIZIONARIO DI YOUTUBE: FILMATI PRIVI DI QUALSIASI AMBIZIONE ARTISTICA RECENSITI PER VOI #2
-
Roma. Quattro modi di morire in prosa 2: Emanuele Trevi
-
Roma. Quattro modi di morire in prosa: Alfonso Berardinelli
-
Dice che l'Italia è a rischio default e bisogna intervenire con un nuovo governo subito. Ma forse il problema è un altro.
-
Presentare Francesco Piccolo a Firenze. Ovvero, come ho capito perché la sinistra non vince
-
Se Baricco va alla cultura, a me almeno mi date il bilancio. Ovvero, un racconto d'amore per la staffetta di San Valentino
-
Roberto Bolaño e i detective selvaggi
-
Il linguaggio viaggia nelle costellazioni
-
Italian Hustle
-
Ricordando Julio Cortázar
-
“La mia classe” e il racconto dell’immigrazione
-
L'assoluta mancanza di Franco Fanigliulo, che oggi avrebbe compiuto settant'anni
-
Decostruire la Casta. Costruire il popolo
-
Perché “rilanciare” l’unico teatro che funziona in città?
-
Quel che resta del rave
-
Simone Weil è il più grande filosofo del Novecento
-
Ricordando John Cassavetes
-
Possiamo dire che l'Italicum è antidemocratico?
-
Camere separate: l'ottusità studiata a tavolino delle classi-ponte
-
Ma piove, piove sul nostro amor
-
Pete Seeger, o dello scrivere canzoni
-
Cerco editore per non scrivere - Un'intervista a Aldo Busi
-
Quel che resta di Auschwitz. Una riflessione sul libro di Giorgio Agamben
-
La Shoah è ancora "il male assoluto"?
-
Settant'anni da rivoluzionaria
-
È bello questo film su Hannah Arendt?
-
Scrivere senza scontare nulla a se stessi. "La frattura" di Giovanna De Angelis.
-
Tutto sta funzionando molto bene per i ricchi e potenti - Noam Chomsky a Roma
-
Il più grande illustratore italiano
-
Non smetto di pensare a Carlo
-
Zenobattaglia! il Novissimo Dizionario di YouTube: filmati privi di qualsiasi ambizione artistica recensiti per voi
-
L'insurrezione è un'arte
-
Ricordando Claudio Abbado
-
La principessa Anna, Sabrina, Holly Golightly, Eliza Doolitle e tutte le altre
-
Profonda sintonia
-
La seconda vita di Christiane F.
-
Internet, la memoria, il mito di Theuth. (Risposta a Umberto Eco da un nipote potenziale)
-
Su #coglioneNo
-
Mi sono innamorato di una fuorisede
-
Il capolavoro di chi arriva dopo. Tutti gli onori a Robert Falcon Scott, e a Filippo Tuena.
-
Sia Lode Ora a una Città di Fama. New York, un personal essay
-
Contro il piagnisteo
-
Piazza Fontana, Pinelli e Calabresi
-
Il disagio dei pranzi domenicali per noi precari della cultura
-
Uno dei più grandi intellettuali italiani
-
Mars Volta. Una storia di confini
-
Venezia, la città e il suo sogno poetico
-
Stare in società sì, ma per cambiarla. Tomaso Montanari: una controreplica a Antonio Scurati
-
Stare in società: una replica di Antonio Scurati a Tomaso Montanari
-
Buon 2014 da minima&moralia
-
Il discorso di George Saunders agli studenti
-
Nel fango
-
Su cosa si innalza l’alta cucina?
-
Se questo è Amazon. Lavoratori ingranaggi della «megamacchina»
-
Scritture primarie
-
Ricordando Nelson Mandela
-
The Circle di Dave Eggers sulla stampa americana
-
Downton Abbey
-
Disprezzo
-
Un intervento di Zerocalcare
-
Aleppo Rewind
-
Che Fare², una volta non basta
-
Cartoline dalla mia stanza
-
JFK, la storia che esplode davanti agli occhi
-
Scrivere la storia – King, Ellroy e DeLillo a confronto sul caso Kennedy
-
L’omicidio di JFK, un terremoto nella narrativa americana
-
Nelle città
-
Un nauseante odore di carciofo
-
George Saunders racconta Donald Antrim
-
Su "L'albero e la vacca" di Adrian Bravi
-
Versi esuli. Roberto Bolaño & Antonio Arévalo: un’amicizia nata tra fogli ciclostilati
-
Il Pinocchio al contrario di Teresa Ciabatti
-
Divagazioni sul lutto a partire da alcune righe di Judith Butler
-
Il saccheggio delle Alpi Apuane (ridotte a dentifricio)
-
Su David Foster Wallace
-
Tag: giornalismo, qualità
-
Alessandro Piperno racconta Saul Bellow
-
Inno del corpo sfatto. Nuove coordinate della Lussuria: da Lena Dunham alla MILF
-
Andy Warhol intervista Alfred Hitchcock
-
Gian Arturo Ferrari rapito dagli alieni
-
Ricordando Alvaro Mutis
-
Aboliamo le prigioni?
-
Andrea Pazienza raccontato da sua madre
-
Il diritto di avere diritti
-
Goethe / Portmann, la forma delle vite
-
E mentre in televisione si consumavano ore di discussione su concetti astratti, come la #crisidigoverno... qualche giorno fa
-
"Si ma allora, come si fa? Possiamo mica prenderli tutti qui, no?"
-
Speciale Santarcangelo 13: Intervista a Rodolfo Sacchettini
-
Le parole per dirlo
-
Ricordando David Foster Wallace / 2
-
Ricordando David Foster Wallace
-
Il Leone d'Oro a "Sacro Gra" di Gianfranco Rosi
-
Appunti di lettura su "Zoo a due"
-
Nuove frontiere, la scrittrice apolide e altri viaggiatori
-
Il violino blu
-
Per Ugo Malaguti
-
Gezi Park visto dagli Etcetera
-
Ricordando Carver
-
Speciale Santarcangelo 13: domande al futuro del teatro
-
Critica letteraria e giornalismo culturale
-
L'America in Iraq raccontata da Kevin Powers e Ben Fountain
-
Dalla comunità alla community, dalle sezioni ai meetup. Una storia di parole e politica
-
Sul caso Borri: guardare il dito e non la luna
-
Ricordando Valter Binaghi
-
Letteratura condominiale
-
Speciale Walter Siti - quarta parte
-
Speciale Walter Siti - terza parte
-
Speciale Walter Siti - seconda parte
-
Parlare del Premio Strega leggendo i libri del Premio Strega. Quinta puntata: "Le colpe dei padri" di Alessandro Perissinotto
-
Le lettere di Julio Cortázar
-
I Piccoli maestri
-
Leggere l'amore
-
Fine Impero
-
La leggerezza del leggere
-
La fortezza
-
Uno bravo con la polvere
-
La vittoria di Bologna. E ora?
-
Venezia 70
-
Christian Raimo e Nicola Lagioia al Festival del Giornalismo Culturale di Urbino
-
Siamo tutti obesi
-
Miles. L'autobiografia
-
È tutto un pretesto
-
In territorio nemico
-
Lettera aperta di un cittadino al segretario del Partito Democratico, Pierluigi Bersani
-
Quei giorni perduti a rincorrere il centro
-
Ascesa e declino del bocconiano gaudente
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal primo al 5 aprile
-
Shane Jones che sculaccia la cameriera
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 25 al 29 marzo
-
India - La fine e i fini del prestigiatore Terzi
-
Geografie dell'esilio
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 18 al 22 marzo
-
Il voto e i figli di Grillo
-
Le retoriche del patrimonio nell’Italia contemporanea
-
Il meglio di Pagina3: settimana dall'11 al 15 marzo 2013
-
Scaricando la mia biblioteca
-
Elio Pagliarani, la poesia che agisce
-
In the Mood. La battaglia per rubarsi l’anima degli americani
-
Gli studenti di lettere
-
Considerazioni sparse sulle elezioni appena consumate
-
L’amore in tempo di guerra. I mass media e la crisi del 2012
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 18 al 22 febbraio
-
Sono già cento anni… Saussure nel 2013
-
Incubo manoscritti
-
El Roto #11
-
Una finzione di patria: la Russia postsovietica e le sue ferite aperte
-
E-Leggiamo: Un voto per promuovere la lettura
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 4 all'8 febbraio
-
Meglio Foster Wallace o Franzen?
-
El Roto #10
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 28 gennaio al primo febbraio
-
Il percorso di un attore
-
El Roto #9
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 21 al 25 gennaio
-
L'uomo di roccia
-
El Roto #8
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 14 al 18 gennaio
-
El Roto #7
-
Il meglio di Pagina3: Settimana dal 7 all'11 gennaio
-
Versioni di me
-
Ricordando Giuseppe Fava
-
El Roto #6
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 31 dicembre al 4 gennaio
-
La rivoluzione di Mr Smith
-
Intervista a Susanne Bier
-
Un’intervista continiana a Rosanna Bettarini
-
El Roto #5
-
Il meglio di Pagina3 - Settimana dal 24 al 28 dicembre
-
Librai
-
#ScatolaNera 4: L'ultima intervista di Richard Yates
-
El Roto #4
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 17 al 21 dicembre
-
Storie, storie delle mie brame. I fratelli Grimm: la morale è nella bellezza
-
#ScatolaNera 3: Il diario di Matthew Klam
-
El Roto #3
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 10 al 14 dicembre
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 3 al 7 dicembre
-
Perdutamente al Teatro India
-
Ricordando Paolo Zanotti
-
#ScatolaNera 2: Aimee Bender conversa con Alice Sebold
-
El Roto #2
-
Il meglio di Pagina3: settimana dal 26 al 30 novembre
-
La cronaca è meglio della storia
-
Scatola nera #1: Jonathan Lethem conversa con Dave Eggers
-
El Roto #1
-
Il meglio di Pagina 3: settimana dal 19 al 23 novembre 2012
-
Perdersi è meraviglioso, di David Lynch
-
Guardami, di Jennifer Egan
-
The Best Is Yet to Come
-
Contatti
-
Link
-
Autori
-
Scatola nera - Il finale
-
La pratica viene prima della teoria
-
Scrivere in pubblico
-
Piccoli editori capestro
-
Il nostro bisogno di utopia
-
Pace e lavoro umanitario
-
La società della stanchezza
-
I miei maestri
-
(Pro)Fumo negli occhi
-
Tempo fuori sesto. Guy Debord contro la Modernità 7
-
Steve Ditko: l’eroe segreto di Spider-Man
-
Per una Firenze delle Letterature – Parola scritta, cultura e politiche culturali
-
Kafka non era un kafkiano
-
David Foster Wallace
-
Due mondi accomunati dalla guerra: quando vivere o morire dipende dalla sorte
-
Il cinema di Michael Mann
-
L'odorino del mare
-
Harem (di Stato)
-
20 luglio 1969
-
Scrivere, pubblicare: è questo il gioco del mondo. Una lettera inedita di Julio Cortázar
-
L'intelligenza e il coltello: tutto è Kafka
-
L’Aquila 7 ottobre. Storici dell’arte e ricostruzione civile
-
A cent’anni da I vecchi e i giovani di Pirandello, insurrezione e narrazione
-
Il compendio del sesso USA
-
Dal 6 al 10 agosto ricordarsi l'importanza di essere piccoli
-
Città di quarzo vs Los Angeles. Due visioni della Città degli Angeli
-
Ilva per principianti #3. Risvegliarsi dal Giorno della marmotta. Chiudere l’Ilva, uscire dal Novecento
-
“Don’t forget Sarajevo!”- La Bosnia vent’anni dopo
-
Ilva per principianti #2. Il mare che non c'è
-
Quanto è difficile chiedere scusa
-
Genova, il tempo delle scuse
-
Chi non ha vissuto l’epoca della dittatura non può parlarne. Intervista ad Alan Pauls
-
Classi, rabbia, illusioni
-
La vita cambiata da un taglio perfetto
-
In ricordo di Giuseppe Bertolucci
-
Quando la letteratura si trasforma in vita
-
Scrivere pericolosamente
-
Per un nuovo welfare della conoscenza digitale
-
Appunti su The Death-Ray
-
On the Corner, quarant'anni dopo
-
Tu
-
L’alternativa dei “nove su dieci”
-
Buon compleanno, Carver
-
Criminalità dei potenti e deriva del sud
-
Il nuovo fumetto indipendente USA, parte settima: Edie Fake – Gaylord Phoenix / Theo Ellsworth – Capacity
-
Il tic della prole
-
Un'altra Galassia
-
#DirettaSalone - Lunedì 14 maggio
-
Il nuovo fumetto indipendente USA, parte sesta: Brian Chippendale – If’n’Oof / Paper Rad/Ben Jones – B.J. and da Dogs
-
#DirettaSalone - Domenica 13 maggio
-
Il Centro per il libro e la lettura: se ne cominciassero a parlare gli scrittori e i lettori?
-
#DirettaSalone - Sabato 12 maggio
-
Salone? Stavolta ci esponiamo altrove
-
#DirettaSalone - Venerdì 11 maggio
-
#DirettaSalone - Giovedì 10 maggio
-
minima & moralia – #DirettaSalone
-
Il nuovo fumetto indipendente USA, parte quinta: Jesse Moynihan - Forming
-
Venticinque aprile tutto l'anno, per esempio il cinque maggio
-
Azione Atzeni
-
Il Grande Alibi e le simmetriche ipocrisie
-
Il nuovo fumetto indipendente USA, parte quarta: Matthew Thurber – 1-800 Mice
-
Street Spirit (Fade out) ovvero un requiem per il Teatro San Martino
-
5 maggio, Roma – Assemblea Nazionale dei Lavoratori Indipendenti
-
Il nuovo fumetto indipendente USA, parte terza: Johnny Ryan – Prison Pit
-
Tutti alla ricerca di Lester Bangs [Le radici della traduzione di Deliri, desideri e distorsioni]
-
Il nuovo fumetto indipendente USA, parte seconda: C.F. – Powr Mastrs
-
Il nuovo fumetto indipendente USA, parte prima: Mat Brinkman – Multiforce
-
Ostaggi
-
Niente più culto dei morti nell'Italia del Novecento
-
Appunti su La Storia, l’innocenza e la colpa
-
Mi pare di vivere in un mondo che neanche Kurt Vonnegut avrebbe saputo immaginare
-
Lontano dal trauma, lontano dal cuore
-
Good quotations. Farsi una cultura sulla Lega nel suo momento più basso
-
Altro che Crescitalia, ovvero il Paese di domani si costruisce oggi nelle biblioteche
-
A Firenze meglio un festival letterario vero. Lettera aperta di scrittori fiorentini e non
-
43 anni dopo: un libro e un film
-
A proposito di questa cosa chiamata lavoro intellettuale
-
Il discorso sui massimi sistemi
-
Di qua dal paradiso
-
Fidelity
-
Un nuovo partito sponsorizzato da Berlusconi o un cripto-omaggio alla scena di Seattle degli anni '90?
-
Intervista ad Amélie Nothomb
-
New Realism vs Postmodern - Oltre l'accademia: le strade
-
Contro il cinema
-
Mare chiuso
-
Il terzo antispecismo.
Stato dell’arte e proposta teorica
-
New Realism vs Postmodern.
DeLillo, Houellebecq, Egan, Bolaño: quattro modi per uscire dall’impasse
-
New Realism vs Postmodern.
DeLillo, Houellebecq, Egan, Bolaño: quattro modi per uscire dall’impasse
-
Le letteratura, Roma, la resistenza, le donne, la storia, Paola Soriga
-
Hai un demo che vuoi farmi ascoltare?
-
Come difendere il valore
del lavoro intellettuale e creativo
-
0,60 a cartella, la Bandella della Magliana, la Cassa della Letteratura: ovvero tre discussioni pubbliche a Libri Come
-
Immagini dal Bilbolbul
-
Voi non conoscete Dick...
-
Fare i libri oggi
-
Lucio Dalla: Il futuro? Non c’è. Ma bisogna essere pronti a tutto
-
Benedetta la città che fonda un teatro
-
Contro l'antispecismo, senza nessuna rogna
-
Una lettera dal Centro per il Libro e la Lettura
-
Looking for Al. Ovvero: questi due video si assomigliano, ma se aguzzi la vista troverai varie minuscole differenze
-
Socialismo, perché no?
-
È tutto verde
-
Fame di realtà e l’inattualità della narrazione lineare
-
Italia, amore: solitudini
-
Corrispondenze d’amorosi sensi
-
Per fare un essere umano. E per esserlo
-
Breve storia della crisi
-
Arte festiva e arte feriale
-
Farsi un'idea su Umberto Broccoli
-
Umano, troppo umano
-
Sul concetto di volto nel figlio di Dio
-
We are lived by powers we pretend to understand
-
Shall we doc?
-
In cattiva fede
-
Romanzi che assomigliano a serie televisive
-
Buon 2012
-
Tondelli e il canto delle sirene
-
Digli di smettere di baciarmi
-
Essere antifascisti in Italia nel 2011
-
Intervista a Rick Moody
-
Sorelle della luna
-
La conoscenza come bene comune - un'iniziativa minima&moralia
-
«Io te ne faccio dono»
-
Una poesia di Georg Trakl
-
Andava tutto al macero
-
Mario Monicelli, ultimo socialista
-
Merce e magia
-
Intervista a Zygmunt Bauman
-
Italia amore: insolvenza
-
Il re pallido
-
Dove eravate tutti?
-
Il ricatto della realtà:
intervista a Vittorio Giacopini
-
Finali di partita
-
Carta batte forbice due punti a zero
-
200mila futuri non-cittadini ogni anno, ovvero un'intervista sulla scuola.
-
L’infinita vanità del tutto
-
La risata che ci seppellirà
-
Generazione SS
-
La delegazione arrivò a Massa senza troppi casini
-
Thanx, Makkox
-
Pane, Islam e kalashnikov
-
Le teste e le proteste
-
Lavitola e 15 ottobre - la versione di Busi
-
Punto di fuga: un'intervista ad Andrea Zanzotto
-
Il sangue è randagio
-
Scelta obbligata tra due agricolture
-
Il fritto misto dei critici
-
Narrare l'Italia di Berlusconi (parte II):
una risposta agli "zii"
-
Il giorno dopo
-
Chi soffia sul fuoco non canti vittoria
-
Meraviglioso
-
Quando più significa meno
-
Carta batte forbice - contro i tagli alla cultura - per le biblioteche come bene comune - per una rivolta del sapere
-
Il fascismo del manager
-
Un incontro con Takeshi Kitano
-
Bye Bye R.E.M
-
Un bacio antisommossa
-
Intervista a Simon Reynolds
-
Italia Amore: Andarsene
-
Diario di un’insegnante
-
DFW
-
L'ultima confessione di David Foster Wallace
-
Madri di una borghesia minore.
Piccola fenomenologia delle Tarantini’s women
-
I ragazzi del fiume che non porta al mare
-
Intervista a Gary Shteyngart
-
La compilation perfetta
-
Il corpo di Elizabeth, patriarcale e mercificato
-
Tre versioni di Chomsky (più una)
-
Seguire la carriera di Vincent Cassel, ovvero una spiegazione semplice
-
Visto da vicino: Stanley Kubrick
-
Buon Ferragosto
-
Che cosa ci fa ridere?
-
L'economia decisa dalla politica o la politica decisa dall'economia?
-
"I signori Invalsi" (Prima parte)
-
Le «Lezioni americane» di Calvino 25 anni dopo: una pietra sopra? (Seconda parte)
-
Nelle borse, nelle strade
-
Le «Lezioni americane» di Calvino 25 anni dopo: una pietra sopra? (Prima parte)
-
I kamikaze non volevano morire
-
Questa comunicazione non è affatto così semplice
-
TQ: identità e divergenze
-
Come salvare la nave che affonda?
-
La Settimana enigmistica. Scova le differenze.
-
Non è vero che non si parla di libri e di letteratura: un giorno di fine luglio a caso, per esempio, sul Corriere della Sera
-
Intervista ad Agota Kristof, scrittrice del dolore e dell’esilio
-
Manifesti TQ - generazione trenta quaranta
-
Italia, amore
-
Matite copiative
-
Giustizia ecologica e sociale
-
D'amore si vive
-
La difesa di Bobby Fischer
-
Gli scarabocchi degli scrittori
-
Premi, Grant e cattedre: idee per il mestiere di scrivere in Italia
-
Pillole da Santarcangelo 41
-
The part where I wake up...
-
Il teatro Valle non è in mano a dei mediocri
-
Alberto Arbasino incontra Louis-Ferdinand Céline: Docteur Destouches
-
D come donna
-
Operazione Geronimo
-
Da Faulkner a Nakagami
-
Intervista a Stefano Liberti
-
Daniel Clowes parla di Wilson
-
Lavoratori della conoscenza che fanno politica
-
Per un patto di decrescita nella produzione delle opere culturali
-
Cohen: l’eterna domanda
-
Ciechi di fronte al risveglio arabo
-
Intervista ad Alberto Laiseca
-
Tutti a Valle
-
Ulisses meets Twitter
-
«Analizzava tutto nei minimi dettagli»: ricordo di Gil Scott-Heron
-
Alle origini della graphic novel: i taccuini di Spiegelman
-
Disumane lettere
-
Una riflessione su Christopher Nolan
-
La perla di Labuan. A duello con Salgari
-
L'odore della resina pastosa della classifica della narrativa straniera di certi cerulei pomeriggi di maggio
-
Open. La storia di Andre Agassi
-
La parola con la N
-
Alle volte, la pagina degli esteri di Repubblica come un esercizio di bellettrismo
-
Delfini di Banana Yoshimoto
-
Un progetto permanente di disordine
-
Prendiamo sul serio il nostro futuro
-
Perché per rinnovare l'Italia può essere fondamentale amministrare bene le città
-
Momo, Zuckerberg, il pluslavoro relazionale e il reddito di consumo
-
I then said, in a very shaky voice, «Well, if it's a symbol, to hell with it»
-
Sorella Oates
-
Ritratto 04: Gipi
-
Non si muove una foglia
-
Italia amore: episode one
-
Il viaggiatore leggero
-
Time is on our side
-
Dalla parte del personaggio
-
Appello per Lo zio di Brooklyn
-
La vita interiore di Martin Frost
-
Queer
-
L'antenato di Unabomber
-
La Costituzione e Fahrenheit 451
-
Lo squalo
-
L'angelo del mio angelo
-
Va bene. Però allora impara a esprimerti meglio
-
Lo stesso coinvolti
-
Cotto e smangiato
-
Antonio Pennacchi e la costruzione di una memoria collettiva
-
Ultimo post a Parigi
-
Dalla parte sbagliata
-
Hip Hop Rock against NOIA!
-
Le figurazioni ideali
-
Il sitplot senza confine di Roberto Bolaño
-
Un vita difficile: Sylvia Plath
-
Romanzo criminale e la Magliana oggi
-
Messaggio alla nazione
-
Terapie telegeniche
-
Senza Ironia
-
Street Fighting Year
-
Guardarsi allo specchio
-
Street Fighting Year
-
Essere maschi
-
Scrittori giovani o giovaniscrittori
-
L'Ikea del romanzo
-
L'amore mutante
-
Sufjan Stevens e la sua era di assurdità
-
Treme
-
Una vita in salsa agrodolce
-
microfinzioni
-
microfinzioni
-
La zona neutra
-
Il riparatore di destini
-
Sangue di cane
-
Clima di odio
-
La comodità di una botte di ferro
-
Tutto da rifare
-
Cristiano de Majo, il suo romanzo, i personaggi e io
-
Microfinzioni: bando per un nuovo concorso di scrittura creativa
-
Tutti i mistici di Roma Nord
-
Poesia 2.0
-
Foster Wallace su Federer
-
Microfinzioni 2
-
Microfinzioni 1
-
Appunti per una tragedia americana
-
La promessa sprecata della fantascienza
-
Una lezione civile: La bocca del Lupo
-
Microfinzioni: bando per il concorso di scrittura creativa
-
Santarcangelo 40
-
Dipingere musica: intervista a Robert Wyatt
-
Barthomania
-
Seminario sui luoghi comuni
-
Sisma
-
Criticare Saviano
-
La riduzione del sangue
-
Il Monumento
-
Brunelleschi e il giardino di Mao. La Cina in Fortini e Luzi
-
Nube
-
Grauco
-
Pillole di letteratura migrante in Italia
-
Trasparenze nella città di vetro
-
Caro Presidente
-
La fisica delle coincidenze
-
Critica da toccata e caduta: prove di testamento di Bloom
-
Ricci vs Lagioia
-
Svendita sulla collezione Alitalia
-
Omaggio a Giuseppe Genna
-
Il concerto è interrotto
-
La solitudine di Busi
-
La cantatrice calva secondo Massin
-
Morire di stato
-
Alcuni appunti su Natura come cura
-
La Jetée
-
Bukowski, Epimeteo postmoderno
-
I famosi all'assalto delle librerie
-
Letteratura e medicina
-
Da 0 a 52 La semplice, o non così semplice, stesura di una sceneggiatura televisiva
-
Due film iraniani e una sala europea
-
Scassata dentro
-
L'arte di scrivere canzoni: Bob Dylan in pillole
-
Il giovane Holden
-
Una cover di Baudelaire
-
Intervista a Filippo Scozzari
-
Sovranità migrante
-
Persone/Nessuno
-
L'ipersonno
-
Alternative al carcere
-
Immolazione a Roma
-
Tolkien e la destra: una storia italiana
-
Un uomo solo
-
Fatta l'Italia
-
Il vaso di Pandora
-
Intervista con Eric Rohmer: Il vecchio e il nuovo
-
Babbo Natale Rampicante Multiplo #3
-
Intervista a Wislawa Szymborska
-
Una (sola) storia italiana
-
Babbo Natale Rampicante Multiplo #2
-
Appunti su Alice Munro: Zona Disagio
-
Babbo Natale Rampicante Multiplo #1
-
La città degli scrittori
-
Oltre l'amore
-
Il falso Napoleone
-
Siamo tutti, purtroppo, Massimo Tartaglia
-
Annie's box
-
"Una più profonda cosa esterna": il Premio Napoli a New York per John Ashbery
-
Intervista a Fulvio Bortolozzo
-
A scuola di scrittura con Sandro Veronesi (II parte)
-
safecss
-
A scuola di scrittura con Sandro Veronesi (I parte)
-
Anni zero
-
Postmoderni narratori apocalittici
-
Qualche appunto su Percival Everett
-
Alla ricerca di una lingua per la fiction (II parte)
-
Vent'anni fa
-
Alla ricerca di una lingua per la fiction (I parte)
-
Il cuore dello Stato
-
A me gli occhi
-
Il galateo di monsignor Eusebio
-
La letteratura salvata dalle donne
-
Il fascino discreto dell'underground
-
Herzog remixed
-
Perle Wallaciane
-
Hanno detto di lui
-
Diritti civili, omofobia e clericalismo «anche» degli attuali contendenti del Pd in ballottaggio
-
L’industria della solidarietà: Linda Polman e il big business umanitario
-
Tutte le strade portano indietro. Una riflessione sulla letteratura americana dopo l'11 settembre
-
Un ricordo della «Nanda»
-
L’invenzione della nostalgia
-
Intervista a Lasse Braun
-
Intervista a Walter Siti
-
Europa: avvenire dell'America
-
La carne che trema (o le curiose assonanze con Peron)
-
L'immigrazione e le sue retoriche: intervista ad Alessandro Dal Lago
-
La cura
-
Cos'è minima&moralia
Commenti recenti