Tomaso Montanari
Profilo:
Tomaso Montanari (1971), storico dell’arte, ha pubblicato per Einaudi i saggi A cosa serve Michelangelo e Il barocco; per Skira, il pamphlet La madre di Caravaggio è sempre incinta. È editorialista per la Repubblica. Con minimum fax ha pubblicato Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane (2013) e Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà (2014).
Post di Tomaso Montanari:
- Difendere Roma. Quando Raffaello scrisse a Leone X
- Il grande romanzo delle città italiane
- L'arte della rivalità
- Napoli affittata
- La tutela del paesaggio passa (anche) per l'Appia
- La lotteria della bellezza
- La difesa del crocifisso non aiuta l'inclusione
- L'arte gentile dell'anonimato
- Così si svela il volto della misericordia
- Per non dimenticare (di nuovo) la biblioteca dei Girolamini
- E la statua del Bernini vola da Roma ad Agrigento per la sagra del mandorlo in fiore
- Un biglietto per la nostra storia?
- Così Giotto tradì la missione di San Francesco
- L'Italia nella pittura di paesaggio
- Il supermercato del passato tra Disneyland e folclore
- Musei, oltre la propaganda
- La moda in Galleria
- La sagra paesana del David
- Le magie di un illusionista: i segreti della Cappella Cornaro
- Quando la chiesa diventa moschea
- C'era una volta la storia dell'arte
- La Libertà di Bernini
- Una moschea in centro (a Firenze) per un'integrazione vera
- Perché difendo la chiusura di Pompei a Capodanno
- Il cemento va fermato prima che arrivi
- Amore e morte a Verona ai tempi della Lega
- Alluvioni. O il potere forte del cemento
- Gladiatori al Colosseo?
- Firenze, lo sai...?
- Sblocca-Italia o Sfascia-Italia?
- Uno scacco al Louvre
- Il futuro del Valle
- Appia, regina di storia e di abusi
- Apuane, le ruspe cancellano i monti
- Istruzioni per l'uso del futuro
- Venezia, storia di un suicidio
- Sulla vittoria di Renzi
- Cultura, decreto in chiaroscuro
- La piazza della solidarietà
- Mirandola - Dov'era com'era
- Luci e ombre sul patrimonio culturale
- Un invito nella Emilia Romagna terremotata
- L’Aquila cinque anni dopo: nessuna svolta, nemmeno morale
- Patrimonio culturale, Montanelli aveva già scritto tutto
- Istruzioni per l'uso del futuro: ius soli
- La metamorfosi delle periferie
- Opacità, irresponsabilità, reticenza: le abilitazioni universitarie per la storia dell'arte come ennesimo tradimento dei chierici
- La ragazza con l’orecchino di perla: marketing o conoscenza?
- La Costituzione, in prima persona.
- Il Rinascimento in salsa tonnata, da Eataly
- Il garante dello stato delle cose: Matteo Renzi
- Mercanti nel templi
- Lo stato dell’Arte al luna park
- Patrimonio e integrazione
- Città d'arte in vendita: l'emporio Italia
- Luchino Visconti e la piaga delle fondazioni
- Mr Tod's e il Colosseo
- Affittasi Firenze, il prezzo è questo
- Disinformazione ad arte
- Caravaggio, il marketing delle bufale
- L'Aquila modello Disneyland
- In 500: Ornaghi dimetta De Caro
- A che cosa serve la storia dell'arte?
Commenti recenti