Dentro «Il gioco del rovescio» di Antonio Tabucchi
Pubblichiamo un articolo a cura di Andrea Siviero uscito il 26 settembre 2018 sulla rivista Tre racconti, che ringraziamo.
Carne da canone
di Luigi Loi
L’occidentale credeva ingenuamente che le opere d’arte belle fossero anche le più importanti. Abbiamo collocato Bach, Mozart, i Beatles al centro di questa geografia dell’importanza. Peccato che la storia prima o poi metta tutti in imbarazzo. Nel loro tour in Italia del 1965 i Beatles furono accompagnati da Peppino di Capri. Dopo più di 50 anni l’aneddoto ci fa sorridere perché dimentichiamo una cosa: il bello in termini assoluti non esiste, il bello ha sempre un contesto e una storicità. I Beatles hanno influenzato tutte le successive generazioni di musicisti, oggi sono belli e imprescindibili. Nel 1965 anche Peppino di Capri evidentemente lo era.
Insomma, quello che accade in musica accade in letteratura, perché anche qui dove sta il bello nessuno più osa dirlo con certezza. Se venisse lanciato un nuovo programma Voyager, cosa decideremmo di mettere dentro la piccola libreria italiana per extraterrestri?
La Barcellona dimenticata di Vázquez Montalbán
Questo articolo è uscito sul Manifesto, che ringraziamo (fonte immagine).
“Vengo da parte di Pepe Carvalho, póngame lo que ustedes quieran”, era il suggerimento che Manolo aveva elargito ad amici e ammiratori che facevano la fila per accaparrarsi un tavolo a Casa Leopoldo, in Carrer de Sant Rafael, cuore pulsante della vecchia Barcellona, un barrio dove prima dell’arrivo “dei missili intelligenti lanciati dagli urbanisti” comandavano puttane, gitani e marinai, una sorta di girone dei dannati composto in prevalenza da immigrati locali e represaliados, le vittime del franchismo.
Pochi però erano gli avventori pienamente consapevoli che, una volta terminata la fase dell’immaginazione, elaborata in anni di attente e scrupolose letture, bisognava essere preparati a trovarsi di fronte alcuni strabilianti piatti come l‘Escudella i carn d’olla, un sontuoso bollito con carne di vitello, manzo, orecchio di maiale e tante altre diavolerie messe insieme, esempio sopraffino della cucina catalana povera. Quasi nessuno era in grado di affrontare con serenità un piatto di tale portata, ma in fondo non era questo l’obiettivo.
Quando uno scrittore si impegna in politica…
Questo brano è un estratto (anzi, uno strappo, come lo definisce l’autore) del saggio Vomitando il Novecento, disponibile su e-book. Ringraziamo l’autore. Ho sprecato la mia vita e basta. Louis Aragon, La Valse des adieux Se ti trovi su una nave che affonda, i tuoi pensieri riguarderanno navi che affondano. Così scriveva George Orwell in […]
L’adeusinho per un amico di Andrea Bajani
Saramago diceva che la lingua portoghese ha una parola che altre lingue non hanno, e questa parola è adeusinho. Un diminutivo per la più difficile delle cerimonie: il momento di dirsi addio tra due persone. Come se si potesse essere delicati anche nella separazione e addomesticare con un piccolo trucco verbale la tristezza.
Il suo adeusinho ad Antonio Tabucchi, Andrea Bajani lo compone nell’unico modo in cui due scrittori si possono salutare: attraverso un romanzo.
È bene sottolinearlo dall’inizio, per evitare ogni equivoco.
Geografie dell’esilio
Il 25 marzo 2012 moriva Antonio Tabucchi. Lo ricordiamo con un pezzo di Marino Magliani.
di Marino Magliani
IJmuiden, marzo, 2013
Caro Antonio,
a novembre mi trovavo a Genova in Via Cairoli, pioveva, e io cercavo l’odore di minestrone nei portoni. Pensavo a quando ero bambino, a quel detto che si usava in vallata: sali lì che vedi Genova. E pensavo anche a quando ci abitavi tu, ai carruggi pieni di macchine, mentre ora molti vicoli sono isole pedonali.
Giugno. Tanti, quasi tantissimi anni fa. Uscivi all’alba a guardare il porto. Prima di andare a insegnare, prendevi il caffè in qualche bar che magari non esiste più, la giacca leggera, le stradine di Via del Campo che conservavano l’odore della notte come tutte le strade di porto. Attraversavi via Gramsci, poi entravi a Ponte Calvi.
Commenti recenti