di Marco Mantello Le magliette dei miei compagni di scuola erano giallo-verdi come le linee d`erba e gli sciroppi per il mal di gola In genere dopo gli autogol perfetti prendevano in moglie una liceale nel quartiere sotto casa del genitori si incontravano sullo stesso piazzale scambiando corsi di inglese e polizze con gli orari […]
Categoria Altro, cultura, poesia, poesia italiana · Tag Anne Sexton, Auden, calcio, Catone Uticense, Dante, Doctor Martin, Ignavia, Salinger
di minima&moralia pubblicato 21 febbraio 2014 · 3 Commenti

Oggi David Foster Wallace avrebbe compiuto cinquantadue anni. Pubblichiamo un’intervista che rilasciò nel 1996 a Laura Miller di Salon contenuta nella raccolta Un antidoto contro la solitudine. Traduzione di Martina Testa.
di Laura Miller
L’aspetto dimesso, da topo di biblioteca, con cui si presenta David Foster Wallace contraddice il look delle foto pubblicitarie, con la barba di qualche giorno e la bandana in testa. Ma del resto, anche il più alternativo degli scrittori deve avere un certo grado di serietà e disciplina per produrre un libro di 1079 pagine in tre anni. Infinite Jest, il mastodontico secondo romanzo di Wallace, giustappone la vita in un’accademia tennistica d’élite con le vicissitudini dei residenti di una casa famiglia nei paraggi, il tutto ambientato in un futuro prossimo in cui gli Stati Uniti, il Canada e il Messico si sono unificati, tutta la parte settentrionale del New England è diventata un’enorme discarica per rifiuti tossici, e qualunque cosa, dalle auto private agli anni stessi, è sponsorizzata da grandi aziende. Pieno di slang, ambizioso e qua e là fin troppo innamorato del prodigioso intelletto del suo autore, Infinite Jest ha comunque alla base una solida zavorra emotiva che gli impedisce di andare a gambe all’aria. E c’è qualcosa di raro ed esaltante in un autore contemporaneo che mira a catturare lo spirito dei suoi tempi.
Categoria estratti, interviste, letteratura · Tag A. M. Homes, A.S. Byatt, Auden, Carole Maso, Cartesio, Cormac McCarthy, Cris Mazza, Cynthia Ozick, David Foster Wallace, Don DeLillo, Donald Antrim, Donald Barthelme, Flannery O'Connor, George Saunders, Hemingway, Jeffrey Eugenides, John Donne, Jonathan Franzen, Joyce, Kant, Kathryn Harrison, Keats, Laura Miller, Louise Glück, Martina Testa, Mary Karr, Norman Lear, Philip Larkin, Pynchon, Raymond Carver, Richard Crashaw, Richard Powers, Rick Moody, Rikki Ducornet, Shakespeare, Socrate, Stephen Crane, Tobias Wolff, William Jame, William Vollmann, Wittgenstei
di Francesco Longo pubblicato 10 febbraio 2014 · 2 Commenti

Pubblichiamo due recensioni di Livelli di vita di Julian Barnes (Einaudi) che hanno dei punti in comune: una di Chiara Valerio uscita sull’Unità e una di Francesco Longo uscita su Europa.
di Chiara Valerio
«Nella prima parte della vita, il mondo si divide grossolanamente tra chi ha già fatto sesso e chi no. Più avanti, tra chi ha conosciuto l’amore e chi no. Più tardi ancora – se si è fortunati almeno (o forse sfortunati, in realtà) – si divide tra chi ha vissuto il dolore e chi no. Si tratta di differenze assolute; di tropici che attraversiamo». Livelli di vita di Julian Barnes racconta la storia di un incontro d’amore, in tre passi. Il primo è un innamoramento, e gli innamoramenti – che sono tutti uguali -, consentono di raccontare le proprie passioni e i propri colpi di testa o di reni attraverso quelli degli altri, e così, Barnes comincia con Fred Burnaby, colonnello e viaggiatore e Sarah Bernhard, attrice e attrice. «Di lí a poco venne a piovere; l’attrice, famosa per la figura snella, rassicurò i presenti dicendo di essere troppo sottile per temere la pioggia; sarebbe semplicemente passata fra una goccia e l’altra». Inoltre, il colonnello Burnaby ha il volo e Sarah Bernhard il desiderio di volare, e dunque il principio di seduzione, la scintilla, è il dare che seduce chi riceve, anche se non voleranno mai.
Categoria libri, recensioni · Tag Antonio Tabucchi, Auden, C.S. Lewis, Chiara Valerio, Euridice, Felix Tournachon, Francesco Longo, Fred Burnaby, Julian Barnes, Marilynne Robinson, Nadar, Orfeo, Sarah Bernhard, Simone Weil, Susanna Basso, Yeats
di Fabio Donalisio pubblicato 26 marzo 2013 · 3 Commenti
Il testo introduttivo, qui leggermente rimaneggiato, è uscito come recensione sul numero 177 di Blowup (febbraio 2013). L’intervista con Luca Baldoni, in forma molto ridotta, è uscita sul numero 113 di Rolling Stone Italia (marzo 2013). (Immagine: Sandro Penna e Pier Paolo Pasolini.)
È uscita a gennaio, per un piccolo editore romano, la prima antologia di poesia gay italiana dal Novecento al contemporaneo. Un lavoro (anche nel senso di fatica, fisica e mentale, per non dire sociale) che riempie un vuoto grande. Proprio in uno dei paesi in cui il cammino dei diritti (in generale e in particolare) procede a rilento, se non a gambero, tra interminabili distinguo, tra pagliuzze spaccate in quattro e travi ignorate, tra cecità volute e pudori abnormi (e anche con una pervicacia ghettizzante – in entrambi i versi – tutta peculiare). Proprio in un paese, poi, che ha abdicato quasi in toto, negli ultimi lunghi anni, alla propria capacità di esporsi alla poesia, alla propria attenzione per un’enorme modalità dello sguardo. Complice un’editoria povera di visuale ma ricca di abilità nel trincerarsi sempre più spesso dietro il mero dato numerico, ultimo e definitivo alibi di ogni piccola e grande mancanza di coraggio, o anche solo di attualità. Ecco perché questo, seppur non privo di limiti, è un lavoro “grande”.
Categoria interviste, poesia · Tag Antonio Turolo, Auden, bellezza, Buffoni, Chiamenti, De Libero, De Pisis, Enzo Villani, Fabio Donalisio, Gadda, gay studies, Giacomo Debenedetti, Hart Crane, Lolini, Luca Baldoni, Marco Simonelli, omosessualità, Palazzeschi, Pasolini, Penna, Pierre Bourdieu, Pierre Lepori, queer studies, Roberto Galaverni, Rodolfo Wilcock, Saba, Testori, Tiziano Fratus, Turolo
Commenti recenti