di Massimo Mantellini pubblicato 5 settembre 2014 · 11 Commenti
Arriva in libreria La vista da qui. Appunti per un’internet italiana di Massimo Mantellini (minimum fax). Di seguito pubblichiamo il capitolo sul rapporto tra la rete e la politica. Segnaliamo che è online da qualche giorno uno spazio creato da Mantellini per raccogliere racconti, frammenti ed esperienze su cosa sia internet oggi. (Fonte immagine)
L’uomo senza reputazione
Io penso da tempo che Beppe Grillo riassuma in sé moltissimi tratti dell’utente medio della rete internet in Italia. Un comico, un professionista apprezzato e divertente che sa poco o nulla di internet, che un giorno viene avvicinato al tema da una specie di visionario sconosciuto che lo va a trovare in camerino dopo uno spettacolo (così narra la leggenda) e gli spiega, in poche parole, il futuro progressivo del pianeta, cambiato nel profondo dalle reti informatiche. Grillo probabilmente aderisce a questa idea, oppure, meno probabilmente, finge di crederci, perché intuisce che ciò che gli viene raccontato in quel momento è il plot del suo prossimo inedito e lunghissimo spettacolo. Uno show millenarista come i precedenti ma dalle prospettive assai più ampie. Per esempio cambiare il mondo.
Categoria estratti, libri, politica · Tag Aleksandr Litvinenko, Barack Obama, Beppe Grillo, Carlo Ruta, Chopin, Dante Gabriel Rossetti, Dario Fo, Douglas Adams, Elizabeth Siddal, Erik Satie, Fabrizio Nonis, Franco Frattini, George Bernard Shaw, Gianroberto Casaleggio, Giuseppe Giulietti, J.P. Barlow, John Perry Barlow, Karl Marx, Mario Monti, Massimo Mantellini, Matteo Renzi, Michel Petrucciani, Movimento 5 stelle, Pete Souza, Pierluigi Bersani, Raffaella Carrà, Renato Brunetta, Richard Stallman, Vannino Chiti
di Alessandro Gazoia pubblicato 4 marzo 2013 · 11 Commenti
Esce oggi l’ebook Il web e l’arte della manutenzione della notizia di Alessandro Gazoia (jumpinshark), uno studio sul giornalismo digitale di cui anticipiamo qui un estratto. (Fonte immagine.)
Il giornalista e «quello che un tempo si chiamava lettore»
Con giornalismo/giornalista s’intende qui qualcosa di più largo rispetto alla comprensione tradizionale del termine. In primo luogo, come spiega Luca Sofri, direttore del giornale nativo digitale Il Post: «I giornalisti fanno in realtà una ricchissima varietà di cose diverse tra loro e lontane dal cliché immaginato del “reporter”, e per un – che so – Carlo Bonini o Concita De Gregorio o Massimo Gramellini ci sono decine di redattori che compilano oroscopi, scrivono recensioni di dischi sconosciuti, impaginano ricette, mettono insieme giochi enigmistici, assemblano vestiti per le riviste di moda, dirigono giornalini a fumetti, per dire solo delle cose a cui si pensa meno» («La fine del giornalismo routinario»). In secondo luogo questa grande varietà di cose può essere fatta oggi anche da non professionisti, e per il caso italiano dobbiamo necessariamente intendere l’espressione nel senso di non iscritti all’Ordine dei Giornalisti (da adesso OdG). Moltissimi siti di oroscopi, recensioni musicali, ricette, enigmistica, moda, fumetti o semplicemente di «notizie» sono alimentati in non piccola parte da redattori di testi che non sono né giornalisti professionisti, né pubblicisti, né praticanti (secondo le distinzioni dell’OdG).
Categoria giornalismo · Tag Alessandro Di Meo, Alessandro Gazoia, Alfano, Andy Carvin, Ansa, Berlusconi, Bin Laden, Carlo Bonini, Carlo Ruta, Clay Shirky, Concita De Gregorio, facebook, Flavia Vento, Franco Battiato, Fulvio Sarzana, Grillo, Ilaria Cucchi, Jay Rosen, jumpinshark, Luca Sofri, Marco Travaglio, Mario Tedeschini Lalli, Massimo Gramellini, Michele Santoro, Michele Smargiassi, Monti. Bersani, Movimento 5 stelle, Peppe Civati, Pier Ferdinando Casini, Pierluigi Battista, Raffaello Binelli, Sohaib Athar, twitter, Vincenzo Cosenza
Commenti recenti