di Nicola Lagioia pubblicato 30 agosto 2018 · 1 Commento
di Nicola Lagioia Il 10 settembre comincia a Torino la seconda stagione di “Giorni selvaggi”, la rassegna letteraria che mette insieme il Circolo dei Lettori, i COLTI (Consorzio Librerie Indipendenti di Torino), la Scuola Holden, le Biblioteche Civiche Torinesi, e Torino Rete Libri. Si comincia con Jhumpa Lahiri. E poi a breve sarà la volta […]
di Paolo Pecere pubblicato 29 febbraio 2016 · 4 Commenti
Quando l’onorevole Airola, nell’aula del Senato, ha concluso il suo intervento con «andate affanculo», forse per l’omonimia tra quell’aula e quelle della scuola, mi è venuto all’improvviso in mente un esperimento mentale. Immaginiamo uno studente di un liceo, magari il liceo frequentato dai figli dell’onorevole, che al termine di un’assemblea di classe concluda: «e andate affanculo!». La professoressa (e qui per un attimo il mio esperimento mentale si basa su testimonianze dirette) esita. Ma siccome è scaltra e ha superato una concezione rigida e ipocrita dei ruoli, risponde indignata: «Ma vaffanculo tu!»
di Liborio Conca pubblicato 1 maggio 2015 · 3 Commenti
È il Dodicesimo Primo Maggio, primavera 2002. Verso le 21.00 il palco ruota su se stesso rivelando alla folla gli Oasis, Ospiti Internazionali del Concertone insieme a Robert Plant. Liam Gallagher esordisce con un inequivocabile pugno chiuso alzato al cielo, prima di iniziare a cantare «The Hindu Times» con la sua solita posa – inclinato, mani incrociate dietro la schiena, abbassandosi sul microfono. Suo fratello Noel, il chiacchierone della band, accennerà un “Ciao” prima di attaccare «Don’t Look Back in Anger», in una versione slow che consente di apprezzare meglio l’omaggio a «Imagine». Il tema del concerto di quell’anno è CONTRO LE MODIFICHE DELL’ARTICOLO 18 E LOTTA CONTRO IL TERRORISMO.
Categoria musica · Tag articolo 18, aryton senna, Bandabardò, Bill Murray, Blur, Cgil, Claudio Amendola, Colin Greenwood, concertone, Dave Murray, Edoardo Bennato, Enrico Ruggeri, Ezio Mauro, festa del lavoro, Friederich Engels, Gianni Morandi, iron maiden, J-Ax, Karl Marx, Kay Rush, Liam Gallagher, Liborio Conca, Ligabue, Lou Reed, Luca Dirisio, Marco Biagi, Matteo Renzi, Nanni Moretti, Noemi, Oasis, Pino Daniele, Pooh, primo maggio, Radiohead, Robert Plant, Roberto Maroni, Sabrina Ferilli, Sergio Cofferati, Steve Harris, Vasco Rossi, Zucchero
di Christian Raimo pubblicato 8 ottobre 2013 · 5 Commenti
Questo pezzo è uscito su Europa.
Qualche mese fa sono andato a Urbino alla prima edizione del Festival del Giornalismo Culturale, inventato da Giorgio Zanchini. Due giorni di dibattiti interessanti in cui si è (ovviamente) detto che il giornalismo sta mutando e in modo paradigmatico, che non c’entra solo la rete ma il sistema con cui produciamo e consumiamo informazione, e (meno ovviamente) che di fronte alla sesquipedale possibilità di accesso alle news, tutto il giornalismo si sta trasformando in giornalismo culturale: ossia non solo resoconto ma interpretazione di ciò che accade nel mondo. Non è giornalismo culturale per esempio quello che troviamo su uno dei pochi attori dell’informazione che non è vittima della crisi come Internazionale? Non è giornalismo culturale quello che fanno le nuove testate on line tipo Il Post o Linkiesta?
Commenti recenti