di Adriano Ercolani pubblicato 11 gennaio 2017 · 1 Commento
(fonte immagine)
Diciotto anni fa Fabrizio De André ha attraversato “l’ultimo vecchio ponte”. Ormai, siamo orfani maggiorenni della sua presenza schiva eppure prepotente, “ostinata e contraria”, irriverente eppure a suo modo spirituale.
Per ricordare il grande cantautore ho parlato con chi lo conosceva bene, Doriano Fasoli (un intellettuale in grado di scrivere un libro con Elémire Zolla e tenere testa a Carmelo Bene oltre che allo stesso Faber), del quale Alpes ha ristampato recentemente Fabrizio De André. Passaggi di Tempo, uno studio rigoroso a cui collaborò lo stesso artista genovese. Il libro è tuttora un punto di riferimento ineludibile per chi voglia approfondire l’opera di De André, impreziosito da una lunghissima conversazione con il cantautore e dai contributi di Mauro Pagani, Dori Ghezzi, Fernanda Pivano, Paolo Villaggio e Francesco De Gregori.
Categoria letteratura, libri, musica · Tag Adriano Ercolani, Bob Dylan, Dori Ghezzi, Doriano Fasoli, Edgar Lee Masters, Fabrizio De André, Fernanda Pivano, Francesco De Gregori, Jacques Brel, Leonard Cohen, Mauro Pagani, Paolo Villaggio, Paul Simon, Peter Gabriel
di minima&moralia pubblicato 19 novembre 2016 · 1 Commento
Pubblichiamo, ringraziando l’autore e l’editore, un estratto dal libro Proprietà perduta di Franco Cordelli, uscito per L’Orma (fonte immagine).
di Franco Cordelli
La cravatta rossa
Siamo sulla spiaggia comunale di Castelporziano, cancello numero nove, dove un palco enorme di quaranta metri per dieci si alza contro il mare, lambito dalle onde della debole risacca notturna. Sotto (è alto circa un metro sul livello della spiaggia) dormono una quarantina di ragazzi, sacco a pelo e camicie e giubbe sgargianti, o logore oltre misura. Qualcuno ha acceso un falò poco distante, e si passano manoscritti o lattine di birra… Il Festival dei poeti è cominciato così, una vigilia inquieta, con molta preoccupazione, qualche perfidia e tutti i partecipanti dispersi tra Ostia, Castelporziano, la spiaggia e lo spettrale albergo Enalc, dove sono alloggiati.
Categoria estratti, poesia, società · Tag Allen Ginsberg, Castelporziano, Desmond O’Grady, Fernanda Pivano, Franco Cordelli, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, Renato Nicolini, Simone Carella, Ulisse Benedetti, William Burroughs
di Giuseppe Zucco pubblicato 12 giugno 2016 · 5 Commenti
Una delle più belle – e vere – canzoni d’amore che io conosca s’intitola True love waits e appartiene alla discografia dei Radiohead. È una canzone semplice – parte come una dichiarazione, e finisce come una supplica. Ma nel suo piccolo giro armonico di accordi lunghi e insistiti tocca in modo inaspettato molto di ciò […]
di Giordano Meacci pubblicato 9 settembre 2014 · 3 Commenti
L’antefatto del viaggio e del concerto dàta un paio di giorni prima dell’arrivo a Fiesole. Quando, in libreria, ho visto di persona – testimone volontario – Gianni Bisiach prima assecondare poi canticchiare Series of Misunderstandings. Mentre lo stereo tracciava la canzone rimbalzando tra i libri, Bisiach ha cominciato con un mormorìo di conferma, poi – decisamente stregato dalla carillonesca andatura oscillante della canzone – ha tenuto il tempo in una versione privatissima e concentrata dell’uuh-uuh–uh fiabesco di Mark Oliver Everett («… if i could do just one thing / set the clock back many years ago…»). Poi ha pagato i libri ed è uscito, sorridendo con tutta probabilità al mondo di fuori con una nuova dose interiore di fraintendimenti pieni di sole.
Scendo dalla macchina con calma, sono a meno di ottanta chilometri di autostrada da Firenze e sono solo le cinque del pomeriggio. Voglio godermi mentalmente quel po’ di spiccioli di Toscana vera che mi toccano in sorte in quest’afa e in questo sole occidentale che da un’ora e mezza mi batte a picco sul neo del braccio sinistro. Bruciando tutta la pelle chiara che trova, in una folgore rossa di lentiggini e di biancore avvizzito a fuoco lento. La solita storia che si ripresenta ogni estate, contabile e spietata come un morto in casa che fa gli scherzi dietro la porta a vetri; quasi una dermatite da contratto.
Categoria musica, reportage · Tag Adrienne Davis, Benvenuto Cellini, Chet Baker, Clara Nubile, Daughters of Davies, Eels, Fernanda Pivano, Frank Sinatra, Gianni Bisiach, Giordano Meacci, Giulio Cesare, Lorenzo Bellotto, Mark Oliver Everett, Padma Lakshmi, Paolo Conte, Pier Paolo Pasolini, Pino Daniele, Terrence Malick, Vincenzo Cerami, William Faulkner
di Christian Raimo pubblicato 10 marzo 2014 · 1 Commento

Il 9 marzo 1994 moriva Charles Bukowski. Lo ricordiamo la prefazione di Christian Raimo a Birra, fagioli, crackers e sigarette, il secondo volume dell’epistolario di Bukowski uscito per minimum fax nel 2001.
Il rapporto di Bukowski con la letteratura è quello di un autoctono. Il suo talento è così esageratamente e fastidiosamente esplosivo, naturale, che il suo percorso si sviluppa per certi versi all’opposto delle usuali parabole biografiche degli scrittori. Bukowski non sembra essere “arrivato” alla letteratura, ma essercisi “trovato”. La sua posizione quindi rispetto a tutto quello che è la scena letteraria è la stessa di un figlio ribelle ed ergo rinnegato (quanti ancora storcono il naso quando si parla di Bukowski come di un grande scrittore…), capace di svelarci quali sono le dinamiche famigliari, come funzionano sia i comportamenti di facciata che le beghe interne, sia la “sovrastruttura” della letteratura (editoria, industria culturale, eccetera) che la “struttura” (i meccanismi della narrazione, della poesia, eccetera). Perché è vero che, nonostante (o proprio per mezzo di) questa apparente a-letterarietà di Bukowski, noi nei suoi libri arriviamo a interrogarci (e risponderci) in molti modi su questioni del tipo “che cos’è che trasforma un testo scritto in un testo letterario?” E se è naturale che siano proprio quelle pagine originariamente non destinate alla pubblicazione, come i diari e le lettere degli scrittori, a fornire il campione migliore per analizzare il tessuto del testo, il caso di Bukowski può rivelarsi ancora più esemplare proprio per l’assoluta trasparenza, la sfacciataggine con cui il vecchio Hank sa gettarsi tra le braccia del lettore. La domanda di partenza insomma è questa: un brano di un diario o una lettera privata di uno scrittore è semplicemente una interessante testimonianza scritta (vai al punto 2) o può essere anche letteratura (vai al punto 5)?
Categoria approfondimenti, letteratura · Tag A.D. Winans, Bach, Beethoven, Brahms, Bruckner, Charles Bukowski, Christian Raimo, Darius Milhaud, Douglas Blazek, Ernö Dohnányi, Fernanda Pivano, Franck, Gino Armuzzi, Gluck, Gounod, Gregory Maronick, Händel, Hemingway, Henry Miller, il Pontormo, Jacopo Carrucci, Joanna Bull, John Martin, Klee, Lafayette Young, Larry Flynt, Mahler, Massenet, Menotti, Mickey Rourke, Mussorgskij, Pasolini, Perec, Peter Burger, Pound, Rachmaninov, Robert Crumb, Sandro Portelli, Schumann, Smetana, Stravinskij, Vasari, verdi, Wagner, Zoltán Kodály
di minima&moralia pubblicato 12 settembre 2013 · Aggiungi un commento

Questo articolo è uscito sulla rivista Tradurre. (Foto: Giovanni Giovannetti)
di Norman Gobetti
Moriva, il 16 dicembre 1991, Pier Vittorio Tondelli. Prolifico operatore culturale, oltre che amatissimo scrittore, Tondelli aveva fondato nel 1990, insieme ad Alain Elkann ed Elisabetta Rasy, il quadrimestrale di letteratura «Panta». Dopo la morte di Tondelli, nel comitato editoriale di «Panta» subentrò lo scrittore statunitense Jay McInerney, che nel 1993 curò un numero dedicato ai nuovi narratori americani. Il volume presentava i racconti di quindici autori all’epoca quasi tutti inediti in Italia, fra cui Jennifer Egan, Jeff Eugenides, Mark Leyner, Donna Tartt e William T. Vollmann, tradotti da scrittori italiani come Michele Mari, Sandra Petrignani, Claudio Piersanti, Sandro Veronesi e Valeria Viganò. Fra gli altri c’era anche, nella versione di Edoardo Albinati, un racconto dal titolo Per sempre lassù. Nella sua introduzione, McInerney scriveva a proposito dell’autore di quel racconto: «Uno sperimentatore postmodernista […] furiosamente creativo. […] Le sue ambientazioni e le sue strategie narrative sono varie, ma sempre attualissime» (McInerney 1994, 14). Sono probabilmente le prime parole mai pubblicate in Italia a proposito di David Foster Wallace.
Categoria approfondimenti, letteratura · Tag Adelaide Cioni, Alain Elkann, Alessandra Montrucchio, Alessandro Baricco, Alessandro Mari, Angelo Morino, Annalisa Villoresi, Antonio Monda, Buster Keaton, Christian Raimo, Claudio Piersanti, Conrad, Cristiana Mennella, D.T. Max, David Foster Wallace, David Lipsky, Domenico Procacci, Donna Tartt, Edoardo Albinati, Edoardo Nesi, Elisabetta Rasy, Ellroy, Fabio Paracchini, Fernanda Pivano, Francesco Piccolo, Gabriella D’Angelo, Gianluigi Toccafondo, Giovanna Granato, Giuseppe Strazzeri, Grazia Giua, Highsmith, Houellebecq, Ian McEwan, James, Jay McInerney, Jeff Eugenides, Jeffrey Eugenides, Jennifer Egan, John Hulme, Jonathan Franzen, Karen Green, Kipling, Larry McCaffery, Laura Miller, Luca Briasco, Malcolm Lowry, Marco Cassini, Maria Cristina Pietri, Mark Costello, Mark Leyner, Martina Testa, Matteo Campagnoli, Matteo Colombo, Mattia Carratello, Michael Hornburg, Michael Pietsch, Michael Wexler, Michele Mari, Michiko Kakutani, Moody, Nathan Englander, Nathan Heller, Nicola Lagioia, Norman Gobetti, Ottavio Fatica, Paolo Repetti, Philip Dick, Pier Vittorio Tondelli, Piergiorgio Nicolazzini, Quentin Tarantino, Roberto Bolaño, Salvatore Toscano, Sandra Petrignani, Sandro Veronesi, Sergio Atzeni, Sergio Claudio Perroni, Stephen J. Burn, Stephen King, Stevenson, Susanna Basso, Tim Jacobs, Tommaso Pincio, Valeria Viganò, Vincenzo Ostuni, Vonnegut, William T. Vollmann, Zadie Smith
di Christian Raimo pubblicato 21 giugno 2012 · 5 Commenti
Questa recensione potrebbe iniziare così: I racconti di John Cheever sono il più bel libro uscito in Italia nel 2012. Poi qualcuno andrebbe in libreria; gli basterebbe leggere, per esempio, quelle quattro pagine che compongono “Il baco nella mela” e che cominciano così: “I Crutchman erano così felici, ma così felici, e così moderati in tutte le loro abitudini, e così contenti di tutto quello che gli capitava, che si era portati a sospettare che ci fosse un baco in quella mela così rosea e che lo straordinario colore rosato del frutto servisse solo a nascondere la gravità e la profondità dell’infezione”; immediatamente sarebbe meno scettico sull’elogio lapidario, e si convincerebbe a acquistare questo libro, nonostante la composizione (sono racconti!), la mole (850 pagine) e il prezzo (40 euro).
Categoria libri, recensioni · Tag beat, Christian Raimo, Ernerst Hemingway, Fernanda Pivano, John Cheever, Leonardo Luccone, Mad Men, Raymond Carver, Richard Yates, Sandro Veronesi, Seinfeld
Ora che Cortina è considerata più che la perla delle Dolomiti, la meta dei furbetti, Francesco Longo ha deciso di auto-denunciarsi. Ripubblichiamo il suo reportage da Cortina, pubblicato sul Riformista del gennaio 2010.
Categoria letteratura, società · Tag Alberto Moravia, Bruno Vespa, Cortina, Dolomiti, Fernanda Pivano, Francesco Longo, Hemingway, Montanelli, Orson Welles, Pasolini, Rita Hawyworth
di minima&moralia pubblicato 26 agosto 2009 · 6 Commenti
Tre le innumerevoli parole di stima e d’affetto apparse in questi ultimi giorni su tutti i giornali, e da parte dei personaggi più svariati (dal Presidente dalla Repubblica a Vasco Rossi), in seguito alla scomparsa di una protagonista unica della cultura italiana nel mondo quale è stata Fernanda Pivano, abbiamo deciso di riportare qui il […]
Categoria editoria, ritratti · Tag Allen Ginsberg, Beat Generation, Bob Dylan, David Foster Wallace, Ernest Hemingway, Fernanda Pivano, Gregory Corso, Henry Miller, Jack Kerouac, Marco Cassini, Nanda, Nobel
Commenti recenti