di minima&moralia pubblicato 24 luglio 2014 · 8 Commenti
di Carlotta Briganti
Mentre sta finendo la conferenza stampa e tutti i film son stati annunciati, vi raccontiamo cosa potrete vedere alla settantunesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Non parlerò di tutti i film che verranno proiettati al Lido dal 27 agosto al 6 settembre. Per l’elenco ufficiale basta farsi un giro sul sito della Biennale o leggere i quotidiani domani. Provo a fare invece al volo un elenco delle cose più interessanti e/o bizzarre che mi sembrano venute fuori dagli annunci qui all’Hotel St. Regis (luogo della conferenza stampa).
Oltre 3000 tra lunghi e corti arrivati alla commissione. Ed ecco alcuni tra i film scelti dal direttore Alberto Barbera, insieme ai selezionatori Bruno Fornara, Oscar Iarussi, Nicola Lagioia, Mauro Gervasini, Marina Sanna, Giulia d’Agnolo Vallan.
Categoria cinema · Tag Abel Ferrara, Adam Driver, Al Pacino, Alba Rohrwacher, Albert Camus, Alberto Barbera, Alejandro González Iñárritu, Alix Delaporte, Andrew Niccol, Benoît Jacquot, Benoît Poelvoorde, Bruno Fornara, Carlotta Briganti, Charlotte Gainsbourg, Chaterine Deneuve, Chiara Mastroianni, Chris Messina, Cormac McCarthy, David Gordon Green, Edward Norton, Elio Germano, Elizabeth Strout, Emma Stone, Ethan Hawke, Frances McDormand, Francesco Munzi, Franco Maresco, Gabriele Salvatores, Giacopo Leopardi, Giulia D'Agnolo Vallan, Gustave Kerven, Harmony Korine, Holly Hunter, Jacques Tatie, James Franco, John Huston, Joshua Oppenheimer, Lars von Trier, Luis Buñuel, Marina Sanna, Mario Martone, Maurizio Braucci, Mauro Gervasini, Michael Keaton, Michel Houellebecq, Monty Python, Naomi Watts, Nicholas Cage, Nicola Lagioia, Ninetto Davoli, Oscar Iarussi, Pasolini, Quentin Dupieux, Riccardo Scamarcio, Roberta Maxwell, Roy Andersson, Samuel Beckett, Saverio Costanzo, Shinya Tsukamoto, Thomas Bernhard, Ulrich Seidl, Viggo Mortensen, Willem Defoe, William Faulkner
di Fabio Severo pubblicato 19 novembre 2013 · 1 Commento
Questo pezzo è uscito su L’Ultimo Uomo. (Foto: una scena di The Act of Killing.)
La vida loca è un documentario uscito nel 2008 che racconta la vita quotidiana delle gang criminali che operano nella capitale di El Salvador, realizzato da Christian Poveda durante un lungo periodo in cui ha vissuto a stretto contatto con i membri di una mara, come vengono chiamati questi ibridi di grande famiglia, cosca e struttura paramilitare che si contendono il territorio dello stato centroamericano. Il regista ci mostra le storie private di alcuni membri della gang, tra poche gioie e molti dolori, le piccole faccende di tutti i giorni, le tensioni, le violenze e soprattutto i funerali dei membri uccisi inesorabilmente lungo le settimane e i mesi che Poveda passa con loro. Ogni morte viene teatralmente annunciata dal rumore di uno sparo, dopo il quale assistiamo all’ennesimo funerale con la salma esposta, le lacrime, la rabbia e i canti.
Commenti recenti