di Francesco Pacifico pubblicato 23 giugno 2014 · 3 Commenti
Quale sarà il futuro del libro e del dibattito culturale? Pubblichiamo un’intervista di Francesco Pacifico a Paolo Repetti, ideatore con Severino Cesari della collana Stile libero di Einaudi. L’intervista è uscita su Orwell, inserto culturale di Pubblico, il quotidiano di Luca Telese chiuso a dicembre 2012.
Cosa pensi di «Orwell»?
Mi piace molto la scelta di «Orwell» di fare un supplemento culturale non di recensioni o di pararecensioni, ma di commenti che potevano stare da «Aut aut» a una fanzine, con un gruppo di scrittori e intellettuali giovani e una discussione culturale che, per quanto a volte sia ironica e paradossale, non è frutto di un atteggiamento fintamente antagonistico come quello de «Il fatto quotidiano». Ovvero andare a vedere il complotto, svelare gli arcani segreti, cosa c’è dietro, cosa fanno gli editori. Ma appunto c’era un attacco di discussione culturale.
Categoria editoria, interviste · Tag Aldo Nove, Antonella Lattanzi, Carlo Lucarelli, Elmore Leonard, Foucault, Francesco Pacifico, Geno Pampaloni, Gian Arturo Ferrari, Gilles Lipovetsky, Giulio Einaudi, Jane Austen, Jo Nesbø, Joe Lansdale, Marco Lodoli, Mariapia Veladiano, Niccolò Ammaniti, Paolo Repetti, primo levi, Roland Barthes, Sandro Onofri, Sandro Veronesi, Steve Jobs
di minima&moralia pubblicato 4 gennaio 2013 · 1 Commento
Questa rubrica è in collaborazione con Pagina 3, la rassegna stampa culturale di Radio3. Tutti i venerdì minima&moralia selezionerà gli articoli più significativi tra quelli letti ogni mattina in radio dai conduttori di Pagina 3 e ve li segnalerà. In questo modo cercheremo di offrire una panoramica su quello che è stato il dibattito culturale italiano nel corso della settimana. Il conduttore del mese di dicembre è Nicola Lagioia; il conduttore del mese di gennaio è Edoardo Camurri. Un ringraziamento particolare a Radio3 e a Marino Sinibaldi.
Lunedì 31 dicembre:
• Aiuto, sbarcano i cannibali che ci mangiano la lingua. Da Spread a spending review, da entrance a high tech, il nostro italiano vittima della violenza anglomaniaca. Articolo di Guido Ceronetti, La Stampa, p. 27.
Categoria cultura · Tag Andrea Sparacino, Antonello Caporale, Bob James, Cesare Martinetti, Charlie Haden, Duke Pearson, Edoardo Camurri, Gadda, Geri Allen, Gonzalo Rubalcaba, Guido Ceronetti, Lars Lönnroth, Limonov, Mariapia Veladiano, Mariarosa Mancuso, Marino Sinibaldi, Nicola Lagioia, Oscar Peterson, Pagina3, Pat Metheny, Paul Motian, Pietro Citati, Ray Brown, Roberto Manassero, Serena Danna, Thomas Raufeisen, Tonia Mastrobuoni
Commenti recenti