di Stefano Piri pubblicato 12 marzo 2016 · 1 Commento
1.
The End of The Tour è il nuovo film di James Ponsoldt che racconta i cinque giorni trascorsi dall’inviato di Rolling Stone David Lipsky in compagni di David Foster Wallace, nel 1996. Lipsky aveva trent’anni ed ebbe l’occasione di intervistare e conoscere approfonditamente Wallace, che ne aveva trentaquattro e stava completando il tour promozionale di Infinite Jest, l’ambiziosissimo e tentacolare romanzo di oltre mille pagine che lo avrebbe consacrato come lo scrittore americano più amato e frainteso della sua generazione.
Categoria cinema, letteratura, libri · Tag Dave Eggers, David Foster Wallace, David Lipsky, David Lynch, James Ponsoldt, Jason Segel, Jesse Eisenberg, John Krasinki, Jonathan Franzen, Karen Green, Michael Pietsch, Quentin Tarantino, Stefano Piri
di Riccardo Staglianò pubblicato 21 febbraio 2015 · 7 Commenti
Il 21 febbraio 1962 nasceva David Foster Wallace. Pubblichiamo un reportage di Riccardo Staglianò uscito sul Venerdì di Repubblica, ringraziando l’autore e la testata. (Fonte immagine)
Austin (Texas). Una parte cospicua di quello che fu il disco fisso esistenziale di David Foster Wallace è stata salvata in un bunker di calcare e vetro. L’Harry Ransom Center dell’università del Texas a Austin sta diventando il Fort Knox della letteratura contemporanea. L’ultima acquisizione è quella dell’archivio, compresi 17 anni di email personali, di Ian McEwan (due milioni di dollari). Prima era stata la volta di Joyce, Salinger, Coetzee. Ma anche di molti manoscritti di Borges, la copia autografa di Pound della Terra desolata e un ciuffo dei capelli castani di Byron.
Categoria letteratura, reportage · Tag Alfred Knopf, David Foster Wallace, Don DeLillo, Dostoevskij, Glenn Furham, Ian McEwan, John Phelan, Lao Tzu, Matthea Harvey, Megan Bernard, Michael Dell, Michael Pietsch, Platone, Riccardo Staglianò, Thomas Harris
di minima&moralia pubblicato 12 settembre 2013 · Aggiungi un commento

Questo articolo è uscito sulla rivista Tradurre. (Foto: Giovanni Giovannetti)
di Norman Gobetti
Moriva, il 16 dicembre 1991, Pier Vittorio Tondelli. Prolifico operatore culturale, oltre che amatissimo scrittore, Tondelli aveva fondato nel 1990, insieme ad Alain Elkann ed Elisabetta Rasy, il quadrimestrale di letteratura «Panta». Dopo la morte di Tondelli, nel comitato editoriale di «Panta» subentrò lo scrittore statunitense Jay McInerney, che nel 1993 curò un numero dedicato ai nuovi narratori americani. Il volume presentava i racconti di quindici autori all’epoca quasi tutti inediti in Italia, fra cui Jennifer Egan, Jeff Eugenides, Mark Leyner, Donna Tartt e William T. Vollmann, tradotti da scrittori italiani come Michele Mari, Sandra Petrignani, Claudio Piersanti, Sandro Veronesi e Valeria Viganò. Fra gli altri c’era anche, nella versione di Edoardo Albinati, un racconto dal titolo Per sempre lassù. Nella sua introduzione, McInerney scriveva a proposito dell’autore di quel racconto: «Uno sperimentatore postmodernista […] furiosamente creativo. […] Le sue ambientazioni e le sue strategie narrative sono varie, ma sempre attualissime» (McInerney 1994, 14). Sono probabilmente le prime parole mai pubblicate in Italia a proposito di David Foster Wallace.
Categoria approfondimenti, letteratura · Tag Adelaide Cioni, Alain Elkann, Alessandra Montrucchio, Alessandro Baricco, Alessandro Mari, Angelo Morino, Annalisa Villoresi, Antonio Monda, Buster Keaton, Christian Raimo, Claudio Piersanti, Conrad, Cristiana Mennella, D.T. Max, David Foster Wallace, David Lipsky, Domenico Procacci, Donna Tartt, Edoardo Albinati, Edoardo Nesi, Elisabetta Rasy, Ellroy, Fabio Paracchini, Fernanda Pivano, Francesco Piccolo, Gabriella D’Angelo, Gianluigi Toccafondo, Giovanna Granato, Giuseppe Strazzeri, Grazia Giua, Highsmith, Houellebecq, Ian McEwan, James, Jay McInerney, Jeff Eugenides, Jeffrey Eugenides, Jennifer Egan, John Hulme, Jonathan Franzen, Karen Green, Kipling, Larry McCaffery, Laura Miller, Luca Briasco, Malcolm Lowry, Marco Cassini, Maria Cristina Pietri, Mark Costello, Mark Leyner, Martina Testa, Matteo Campagnoli, Matteo Colombo, Mattia Carratello, Michael Hornburg, Michael Pietsch, Michael Wexler, Michele Mari, Michiko Kakutani, Moody, Nathan Englander, Nathan Heller, Nicola Lagioia, Norman Gobetti, Ottavio Fatica, Paolo Repetti, Philip Dick, Pier Vittorio Tondelli, Piergiorgio Nicolazzini, Quentin Tarantino, Roberto Bolaño, Salvatore Toscano, Sandra Petrignani, Sandro Veronesi, Sergio Atzeni, Sergio Claudio Perroni, Stephen J. Burn, Stephen King, Stevenson, Susanna Basso, Tim Jacobs, Tommaso Pincio, Valeria Viganò, Vincenzo Ostuni, Vonnegut, William T. Vollmann, Zadie Smith
Commenti recenti