Quando il cinema racconta il Sud
di Oscar Iarussi pubblicato 9 luglio 2014 · 1 Commento
Questo articolo è apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno.
Fanno testo i Rolling Stones, non proprio gli ultimi arrivati. La domanda è: che cosa costituisce o promuove l’identità italiana oltre i confini? Il cinema vi gioca un ruolo importante, come conferma il recente premio Oscar al «felliniano» La grande bellezza di Paolo Sorrentino. Al film ora si ispira il video di Mick Jagger & Co caricato su You Tube dopo il concerto romano del 22 giugno al Circo Massimo, già cliccato a iosa nel sito www.rollingstones.com. Sulle note della struggente Streets of Love e nelle soffuse luci «a cavallo» dell’alba o del crepuscolo, scorrono le immagini dei vecchietti rock (bellissimi, oltretutto, oggi più che mai), alternate con i volti di giovani nel pubblico e con scorci capitolini dal vago sapore retrò (nostalgia canaglia). A un tratto, nel video, sventola un tricolore, sebbene l’accattivante profezia di Jagger sia stata smentita: «L’Italia vincerà il Mondiale», aveva detto prima della partita contro l’Uruguay.
Categoria approfondimenti, cinema, cultura · Tag Anna Magnani, Antonio Skàrmeta, Benedetto Croce, Carlo Levi, Edoardo Winspeare, Emmanuel Lévinas, Ernesto Galli della Loggia, Fabio Mollo, Federico Fellini, Gabriele Salvatores, Gesualdo Bufalino, Giambattista Basile, Giambattista Vico, Giordano Bruno, Giuseppe Marotta, Giuseppe Tornatore, Leonardo Sciascia, Luis Bacalov, Massimo Troisi, Matteo Garrone, Michael Radford, Michele Placido, Mick Jagger, Nino Rota, Oscar Iarussi, Pablo Neruda, Paolo Sorrentino, Pietro Germi, Pirandello, Rolling Stones, Sergio Rubini, Sophia Loren, Susan Sontag, Tommaso d’Aquino, Toni Servillo, Vittorio De Seta, Vittorio De Sica
Commenti recenti