Barbara D’Urso: la cronaca nera al tempo della soap
di Teresa Ciabatti pubblicato 11 dicembre 2014 · 2 Commenti
Questo pezzo è uscito sull’ultimo numero di IL, il magazine del Sole 24 Ore.
“Quando sentono la mia voce i bambini smettono di piangere” dice Barbara D’Urso di sé. Lo dice a Pomeriggio 5. E anche: “io faccio la parte della comare Cozzolino e mi chiedo…”
Oppure: “a me piace mandare messaggi d’amore, comunque e sempre”.
Applauso.
I barbari e la peste
di Nicola Lagioia pubblicato 2 novembre 2010 · 14 Commenti
Questo articolo è uscito sul numero di Novembre della rivista Lo Straniero.
di Nicola Lagioia
Invasioni barbariche e fine della civiltà sono due paure che la cultura occidentale coltiva in maniera talmente ricorsiva – e spesso con tale voluttà – da far venire il sospetto che siano a essa addirittura costitutive. Perennemente scisso tra la brama paranoide di annichilire tutto ciò che è diverso da sé e il desiderio inconfessabile di un crollo rigeneratore
Categoria approfondimenti, letteratura · Tag American Psycho, Antonin Artaud, Apocalisse, Bret Easton Ellis, Canone occidentale, Cantico delle creature, Ciprì e Maresco, Coscienza di Zeno, cultura, David Cronenberg, Don DeLillo, Droctulft, Harold Bloom, invasioni barbariche, James Ballard, linguaggio, lo straniero, Mao II, Nicola Lagioia, nuovi barbari, peste, Pink Floyd, Samuel Beckett, Sarah Scazzi, Underworld
Commenti recenti