di Tiziana Lo Porto pubblicato 10 novembre 2014 · 4 Commenti
Cosa festeggiamo e perché
Superzelda il libro è nato il 10 novembre del 2011. Quel giorno sono arrivate le prime copie in casa editrice e nelle nostre mani e abbiamo festeggiato con qualche bottiglia di vino e le dediche disegnate bellissime di Daniele alla libreria minimum fax di Trastevere. Sono venuti i nostri amici, non abbiamo fatto grandi discorsi (anzi, non abbiamo fatto proprio nessun discorso), abbiamo bevuto e dedicato tutte le copie che erano in libreria. Primo giorno di vita, piccolo sold out tra amici. In una versione sparpagliata e che sembrava mai definitiva Superzelda però esisteva già, esisteva da anni. Esisteva da quando con Daniele, facendo recensioni disegnate per D, ci siamo imbattuti nella storia di Zelda e abbiamo deciso di trasformare la sua vita di un fumetto mettendo per prima cosa un super davanti al nome.
Categoria fumetto · Tag A. M. Homes, Albert Maysles, Baz Luhrmann, Bernardo Bertolucci, Bret Easton Ellis, Camille Paglia, Clare Peploe, Cole Porter, Daniele Marotta, Debbie Harry, Dj Spooky, Ethan Hawke, Hank Williams, Harper Lee, James Franco, Janis Joplin, Jay McInerney, Jessica Strand, Jo Nesbø, John Guare, Katherine Dunn, Legs McNeil, Leonardo DiCaprio, Lillian Roxon, Lorenzo Jovanotti, Maira Kalman, Marilena Rossi, Mark Rothko, Martina Testa, Patti Smith, Paulina Poriskova, Phoebe Gloeckner, Pussy Riot, Richard Hell, Rick Moody, Rosa Parks, Scott Fitzgerald, Silvia Giagnoni, Suzanne Vega, Thurston Moore, Tiziana Lo Porto, Trina Robbins, Truman Capote, Will Hermes, Willie Thompson, Woody Allen, Zelda Fitzgerald
di Pierluigi Lucadei pubblicato 4 novembre 2013 · 3 Commenti
Questa è la versione integrale delle interviste a Dana Spiotta uscita su ilmascalzone.it e su Outsider. Qui la prima puntata di Ascolti d’autore. (Fonte immagine)
Americana, quarantasettenne, insegnante di letteratura alla Syracuse University, Dana Spiotta è l’autrice di Versioni di me (minimum fax, 2013), che Thurston Moore ha definito «un romanzo rock’n’roll che non ha uguali».
È vero che il rock’n’roll ti ha salvato la vita?
Certo, proprio come nella canzone dei Velvet Underground, “Rock’n’Roll”. Quando vivevo nella provincia californiana e mi sentivo molto diversa dalle mie compagni di classe, la musica che ascoltavo mi servì per capire che essere diversi era ok. Tutto ciò che dovevo fare era trasferirmi in città e cercare altri tipi strambi come me.
A che età hai iniziato ad ascoltare musica?
Quando ero molto piccola avevo dei cugini più grandi di me che mi davano dei dischi. Divenni però un’ascoltatrice autonoma e seria, provvista di cuffie, dedita alla lettura dei testi, all’età di dieci anni.
Categoria interviste, letteratura, musica · Tag Achilles Rissoli, Ascolti d'autore, Badfinger, Beatles, Beck, Big Star, Dana Spiotta, Don De Lillo, Flaming Lips, Greil Marcus, Henry Darger, Jandek, Jonathan Lethem, Lester Bangs, Lou Reed, Mudhoney, Nirvana, Pierluigi Lucadei, R. Stevie Moore, Ray Johnson, Replacements, Rick Moody, Robyn Hitchcock, Rolling Stones, Skin Yard, Suicide, Television, Thurston Moore, Tom Waits, Velvet Underground
di Tiziana Lo Porto pubblicato 2 marzo 2013 · 1 Commento

Questo pezzo è uscito sul Venerdì di Repubblica. (Immagine: lo “scaffale ideale” di Jennifer Egan.)
Cosa pensate di trovare nello scaffale dei libri più amati da Patti Smith? E in quello di James Franco? Di Jennifer Egan? Miranda July? Jonathan Lethem? David Sedaris? Sfogliate My Ideal Bookshelf (Little, Brown and Company, $ 24,99) e ogni risposta vi verrà data. Raccolti online nel sito idealbookshelf.com e poi pubblicati in un meraviglioso volume cartonato di 226 pagine, ecco gli “scaffali ideali” di più di un centinaio di varie celebrità. Sono prevalentemente scrittori (in buona compagnia dei sopra citati ci sono Rick Moody, Michael Chabon, Vendela Vida, Junot Díaz, Stephenie Meyer, George Saunders, Daniel Alarcón e Chuck Klosterman), ma anche musicisti (Kim Gordon, Thurston Moore, Rosanne Cash e Stephen Merritt), registi (Judd Apatow, Mira Nair), illustratori (Maira Kalman, Christoph Niemann), giornalisti (il critico musicale Alex Ross e il direttore della Paris Review Lorin Stein), skater (Tony Hawk), ballerini (Adrian Danchig-Waring e Pontus Lidberg), cuochi (Hugh Acheson, Dan Barber, Gabrielle Hamilton) e curatori di musei (Paola Antonelli di design per il MoMA). Queste alcune delle celebrità contenute nel volume, ognuna disegnata in forma di scaffale con sopra i rispettivi libri preferiti.
Categoria libri · Tag Adrian Danchig-Waring, Alex Ross, Christoph Niemann, Chuck Klosterman, Cormac McCarthy, Dan Barber, Daniel Alarcón, David Sedaris, Emily Dickinson, Flannery O'Connor, Gabrielle Hamilton, George Eliot, George Saunders, Harper Lee, Hugh Acheson, James Franco, Jane Mount, Jennifer Egan, John Updike, Jonathan Lethem, Judd Apatow, Junot Díaz, Kim Gordon, Lorin Stein, Maira Kalman, Michael Chabon, Miguel de Cervantes, Mira Nair, Miranda July, Paola Antonelli, Patti Smith, Pontus Lidberg, Rick Moody, Roberto Bolaño, Rosanne Cash, Scott Fitzgerald, Stephen King, Stephen Merritt, Stephenie Meyer, Thessaly La Force, Thurston Moore, Tiziana Lo Porto, Tony Hawk, Truman Capote, Vendela Vida
di Tiziana Lo Porto pubblicato 19 ottobre 2009 · 7 Commenti
Erano bellissimi nella loro oltraggiosa imperfezione. Se ne infischiavano del mondo, e la stessa musica punk suonava alle loro orecchie troppo convenzionale. Dipingevano, fotografavano, riprendevano, cantavano, urlavano, più di ogni altra cosa si esibivano, e il loro palcoscenico era la fin troppo celebrata New York di fine anni Settanta. La New York del CBGB, per […]
Commenti recenti