Pubblichiamo un pezzo uscito su Tuttolibri, che ringraziamo. Niente è più facile che distruggere. Ricostruire è invece tutta un’altra faccenda. Quando poi c’è un corpo di mezzo, la fatica aumenta in maniera esponenziale e lo spazio e il tempo si confondono fino a entrare in una terza dimensione. Il deserto, di Jorge Barón Biza (La nuova (Continua a leggere)
Pubblichiamo un pezzo uscito su Tuttolibri, che ringraziamo. Niente è più facile che distruggere. Ricostruire è invece tutta un’altra faccenda. Quando poi c’è un corpo di mezzo, la fatica aumenta in maniera esponenziale e lo spazio e il tempo si confondono fino a entrare in una terza dimensione. Il deserto, di Jorge Barón Biza (La nuova […]
Se Donnie Darko e Flow si unissero e insieme diventassero un libro, verrebbe fuori Goodbye Hotel, il nuovo romanzo di Michael Bible pubblicato da Adelphi (traduzione di Martina Testa). Sarà per una storia d’amore particolare, per la provincia americana dove i ragazzi sognano l’impossibile, per gli animali, due tartarughe soprattutto, Lazarus e Little Lazarus, le […]
“Il prodotto della tua alienazione è la distruzione generale. Ne sei complice. Puoi scegliere fin quando puoi continuare a nutrire la distruzione, o se ne hai avuto abbastanza. Finché non sarà troppo tardi anche per scegliere.” * Per la senatrice Mon Mothma non ci sono dubbi: è genocidio quello avvenuto su Ghorman, con l’assassinio di […]
L’essenza è un domicilio, osserva Byung-Chul Han nel saggio Del vuoto (trad. Simone Aglan-Buttazzi, nottetempo). Riunisce in sé l’identità, la durata e l’interiorità, l’abitare, il trattenersi e il possedere. L’essenza domina la metafisica occidentale, rimanda alla casa, alla proprietà, all’idea di solidità. Julia Deck sembra aver interiorizzato e tradotto in chiave narrativa tali assunti nel […]
Foto di Justine Camacho su Unsplash di Antonio Potenza Queste sono le ultime cose, scriveva. A una a una scompaiono e non ritornano più. Posso raccontarti di quelle che ho visto, di quelle che non esistono più, ma temo di non averne il tempo. Tutto sta accadendo così velocemente ora, che non riesco a tenervi […]
L’Eden Revival Church di Kokomlelmle, nell’entroterra di Accra, è un enorme fabbricato rosso mattone che sembra uscito da un quartiere immaginario creato con una delle prime versioni di The Sims, il videogioco di simulazione che furoreggiava sui nostri pc nei primi duemila. È il dieci giugno del duemilaquattro e un uomo magrissimo entra in chiesa […]
Diari, dialettica e trappole “Chi ti dice che i soldi non fanno la felicità è un bugiardo! Se cresci senza avere niente e sei fissato solo con le cose materiali […] capisci che questa è la vita”. “Cercate in primo luogo cibo e vesti, e il regno di Dio vi spetterà in sovrappiù”. Capita che […]
C’è del gin sul pavimento. Qualcuno che ci balla sopra, a piedi nudi, lasciando impronte come preghiere al contrario. Ne Gli ausiliari (STC Edizioni, 2025) , ogni gesto è calcolo, ogni emozione una variabile di marketing, ogni parola pronunciata sotto la luce di una telecamera. Niente può salvarsi, nessuno può essere assolto. Nemmeno chi legge. […]
Pubblichiamo, ringraziando autore e editore, un estratto dal romanzo di Mauro Garofalo La tigre e l’usignolo. Il libro sarà presentato il 4 giugno presso la libreria Libraccio di Milano, alle ore 18. Interviene Vittorio Lingiardi. Come sempre, tirò su la serranda del negozio alle sette e mezza del mattino. La saracinesca aveva cigolato, Sembra il […]
di Adele Errico 8 aprile 1928. È il quarto tempo di quel “poema sinfonico” che è L’urlo e il furore di William Faulkner, come lo definisce Attilio Bertolucci. È il giorno di Pasqua e la famiglia Compson, al centro del romanzo, è ormai ridotta in macerie, dopo la vergogna di Caddy, che aveva amato suo […]
Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. (fonte immagine) Nelle ultime settimane, il consenso attorno all’idea che è intollerabile assistere e contribuire al genocidio del popolo palestinese si è enormemente allargato. Ne ha parlato il manifesto proprio ieri. È difficile dire cosa sia successo. Forse le dichiarazioni ormai del tutto esplicite di chi guida […]
“Il significato deve essere incorporato in una storia, deve concretizzarsi all’interno di essa. Quando qualcuno chiede di cosa parla una storia, l’unica risposta appropriata è consigliargli di leggerla. Nella narrativa, il significato non è astratto, ma vissuto”. Flannery O’Connor [con più di qualche spoiler] Era così riuscita la prima stagione di The Last of Us […]
Foto di Markus Winkler su Unsplash Ho iniziato a fare il giornalista nel 2008. Avevo ventun anni. Lavoravo in redazione mentre i social stavano diventando l’infrastruttura culturale del mondo e i giornali italiani si chiedevano ancora se fosse il caso di aprire una pagina Facebook. Internet aveva già trasformato tutto, ma sembrava che il giornalismo […]
C’è una famosa frase che recita più o meno così: se non sei di sinistra a vent’anni non hai un cuore, ma se lo sei ancora a quaranta non hai un cervello. Viene spesso attribuita a Churchill anche se quasi certamente non fu sua, e se è impossibile citarla con precisione è perché ne sono […]
Commenti recenti