Il verbo cacciare
di

Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui (Continua a leggere)

Il verbo cacciare

Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui […]

C’è un’altra, mistero e incanto nel libro di Carola Susani

C’è un’altra, ed è lei che viene raccontata, osservata, ma allo stesso tempo è lei che ci scrive, che dallo sdoppiamento si fa protagonista dei versi, si fa luce lontana, si fa spostamento del punto di vista, si fa il dietro l’angolo dal quale vediamo tutto meglio. L’angolo da dove vediamo meglio cosa ne è, […]

Grazie Goffredo. In ricordo di Goffredo Fofi

Goffredo Fofi è scomparso stamattina: fin dall’inizio è stato un maestro e una guida per tutta la redazione di Minima&Moralia. Vogliamo ricordarlo con un estratto dal suo “Elogio della disobbedienza civile” (Nottetempo). Ci mancherà, ci mancheranno le sue parole. (Fonte immagine) La cultura La cultura […] è diventata la merce fondamentale della distrazione, e chi […]

“Sono il poeta”, la nuova raccolta di poesie di Luca Alvino

In Sono il poeta, la seconda raccolta poetica di Luca Alvino pubblicata da Il Convivio, l’autore continua a percorrere la forma classica del sonetto, virando verso un tono leggermente più solenne, ma certamente non meno accessibile. «Cosa incanta la mente fertile di Luca Alvino della poesia classica? Il ritmo, la musicalità, la perfezione matematica, il […]

La forma assoluta del romanzo: “Cartagloria” di Rosa Matteucci

Se noi lettori vogliamo che tutto cambi, che il romanzo torni alla sua forma assoluta di ricerca dell’uomo sulla propria natura, è necessario non inseguire ciecamente il moderno ma rifugiarsi alle sue radici, rifugiarsi in “Cartagloria” di Rosa Matteucci.

Carrie & Lowell, Forever Ago

Per ricordare il decennale di uno dei capolavori recenti della popular music, “Carrie & Lowell” del cantautore americano Sufjan Stevens, pubblichiamo un’anticipazione dal nuovo libro di Pierluigi Lucadei, Forever Ago. Un quarto di secolo in venticinque album, in uscita per Galaad. Ci sono molti modi di affrontare il dolore e il lutto in musica. Sufjan […]

“L’oracolo in me”: Daniela Dröscher sull’autofiction

Pubblichiamo, ringraziando la casa editrice e Domani su cui in origine era uscito, un testo della scrittrice tedesca Daniela Dröscher, autrice di Bugie su mia madre pubblicato da L’orma.

«Scrivo solo frammenti»: su “Autoritratto” di Édouard Levé

Autoritratto è un libro che a partire dal titolo si ricollega all’antica arte di raccontare sé stessi, ma lo fa in maniera eccentrica e sperimentale attraverso un materiale centrifugo che offre al lettore molteplici piani di lettura.

Interno con figure, le stanze comunicanti di Fausta Cialente

Interno con figure (Nottetempo, 2025) non è una raccolta di racconti. È un’architettura narrativa composta da stanze comunicanti, dove ogni storia rimbomba nella successiva, come in una casa vissuta e riabitata mille volte. È il diario interiore di un secolo, raccontato senza proclami e senza retorica. Le sue figure si muovono con passo quieto, ma […]

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

Dal 5 al 6 luglio torna a Radicofani, in Val d’Orcia, La Posta Letteraria, festival nato nel 2019 grazie all’associazione Pyramid. Il programma si apre con Anna Katharina Fröhlich, traduttrice e scrittrice, che presenta ‘La trama dell’invisibile’ (Mondadori). Tra gli ospiti attesi anche Riccardo Cucchi, voce storica del giornalismo sportivo Rai: presenterà Un altro calcio […]

L’orrore e la vergogna

Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash Una versione leggermente diversa di questo pezzo è uscita sul Manifesto, che ringraziamo. Ma qual è il limite del senso di vergogna? Me lo domando sempre più spesso in questi mesi di crescente orrore. Perché certo l’essere umano riesce a sondare gli abissi del Male Assoluto come solo all’essere […]

Piccolo lamento letterario per Richard Brautigan

Tempo fa ho letto un approfondimento su Richard Gary Brautigan da Tacoma, Washington, autore da me molto amato che in Italia ha conosciuto alterne fortune. Quello che ho letto era un articolo appassionato e puntuale: dentro ci ho trovato anche delle cose che non sapevo su Brautigan. Peccato però che partisse dal solito presupposto: presentare […]

“Il primo desiderio”, il mondo nuovo di Rossella Milone

Tra i precetti di Vladimir Nabokov scritti nel 1940 e confluiti nelle Lezioni di letteratura risuona l’ammonimento a non dimenticare che l’opera d’arte è sempre la creazione di un mondo nuovo, e che la prima cosa da fare sarebbe studiarlo nel modo più circostanziato possibile, accostandosi a qualcosa di diverso, che non ha alcun rapporto […]

joan didion the center will not hold

Il diario per John di Joan Didion

«[…] ma già mi stava conducendo in luoghi dove non ero sicura di voler andare». La verità è che noi non vorremo morissero mai. Le scrittrici e gli scrittori che amiamo li deisderiamo sempre in vita. Ci raccontiamo la storia – del resto era proprio Joan Didion che affermava che ci raccontiamo storie per sopravvivere […]