Gianni Montieri
Profilo:
Gianni Montieri, è nato a Giugliano in provincia di Napoli. Scrive per Doppiozero, minima&moralia, Esquire Italia, Huffpost e il manifesto, tra le altre. Prova a incrociare la letteratura con lo sport per L’ultimo uomo, Rivista Undici. I suoi libri di poesia più recenti sono Ampi margini (2022) e Le cose imperfette, editi da Liberaria. Ha pubblicato per 66thand2nd due titoli Il Napoli e la terza stagione e Andrés Iniesta, come una danza. Vive a Venezia. Altre info qui: https://giannimontieri.wordpress.com/biografia/
Post di Gianni Montieri:
- C’è un’altra, mistero e incanto nel libro di Carola Susani
- Il diario per John di Joan Didion
- Raccontare l'Argentina della dittatura. "La chiamata" di Leila Guerriero
- Costruzione (e sfascio) di una famiglia: "Il giorno dell'ape" di Paul Murray
- Salmo 44, nell'inferno con Danilo Kiš
- "Correzione", dentro la spirale emotiva di Thomas Bernhard
- "Il fazzoletto della figlia di Pipino" di Rosmarie Waldrop
- I cordoni della poesia n.14: Cose minime
- Tornare a casa. "La fame del Cigno" di Luca Mercadante
- "E il sole se ne va", apocalisse e smarrimento nel romanzo di David Connor
- Di domande e desideri: "Corpi che contano" di Nadeesha Uyangoda
- Vortici e cornici. "La settimana scarlatta" di Francisco Tario
- Una magia sperimentale. "Libro senza nome" di Shushan Avagyan
- Storie per ogni giorno: le "Novelle per un anno" di Dario De Marco
- Soldi e pallone: Fare gol non serve a niente di Luca Pisapia
- I cordoni della poesia n.13: Siamo linguaggio
- Due storie americane
- Di amore e speranze condivise. "I dieci passi dell’addio" di Luigi Nacci
- Giovanni Raboni e il calcio
- "La strada di fango giallo", la narrativa sperimentale di Can Xue
- Di lampi e di luci: "Ieri" di Juan Emar
- Teoria dei luoghi: "Il custode" di Ron Rash
- Solitudine della racchetta. "T", il romanzo d'esordio di Chetna Maroo
- Oates a pezzi
- Viaggio al termine del linguaggio: l’Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio
- Il meglio del racconto western: L’uomo che uccise Liberty Valance di Dorothy Johnson
- La storia di Adelaida Gigli nel libro di Adrián N. Bravi
- Guardando sotto il tappeto: "Cenere in bocca" di Brenda Navarro
- I cordoni della poesia n. 12: La fiaba e il blu
- Realismo e spiritualità: "Giù nel cieco mondo" di Jesmin Ward
- I cordoni della poesia n. 11: Occhi di ragazza
- "La vita delle rocce", amore e dolore in Rick Bass
- "Povere Creature!", nella letteratura visionaria di Alasdair Gray
- "Sono una pazza a volere te", la scrittura multiforme di Camila Sosa Villada
- Strane Coppie 2023
- La boxe nella scrittura di Joyce Carol Oates
- "I libri di Jakub", il grande viaggio di Olga Tokarczuk
- I cordoni della poesia n. 10: Il bianco, la pioggia e altri disturbi
- Una questione di famiglia, solitudine e perdita nella narrativa di Chris Offutt
- Roberto Bolaño è vivo
- "Morte nel bosco", stupore e mostri nella narrativa di Amparo Dávila
- Fantasmi e memorie, dentro "Il tarlo" di Layla Martínez
- I cordoni della poesia n. 9: Polaroid
- Acchiappafantasmi: in viaggio con Giordano Meacci
- Claudia Rankine, Just Us. Una conversazione americana
- “Maud Martha”, l’unico romanzo di Gwendolyn Brooks, è luminoso e pieno di grazia
- La paura ferisce come un coltello arrugginito, l'opera prima di Giulia Scomazzon
- "Sangue e viscere al liceo", invenzione e performance nel romanzo di Kathy Acker
- Imparare a vedere con Onetti
- I cordoni della poesia n. 8: Disorientamento
- Cronache spettrali: "Corteo d’ombre" di Julián Ríos
- I tre minuti di via Fani: "Il dio disarmato" di Andrea Pomella
- Storia di una moglie innamorata: "Mio marito" di Maud Ventura
- La tradizione: la poesia ibrida di Jericho Brown
- "Di seconda mano", Chris Offutt e l'arte del racconto
- I cordoni della poesia n.7: Scomporre un sentimento
- Djaimilia Pereira de Almeida, Questi capelli
- Sofferenza mentale e memorie. "Altro nulla da segnalare" di Francesca Valente
- Gretel Ehrlich, Il conforto della vastità
- Ritratto dell’artista da morto, il teatro politico di Davide Carnevali
- L'abisso di Cittadino Cane: il nuovo racconto di Giordano Meacci
- "Guarda le luci, amore mio", un viaggio nella scrittura di Annie Ernaux
- "Malacqua", la bellezza senza tempo del romanzo di Nicola Pugliese
- Randa Jarrar: Io, lui e Muhammad Ali
- La diversità che ci rende unici: "Il corpo in cui sono nata" di Guadalupe Nettel
- I cordoni della poesia n. 6: Tendere al futuro
- Grace Paley, quando la poesia diventa una torta
- Back in the USA: il terzo volume della Nuova poesia americana
- Elvira Navarro, demoni e sirene nell'isola dei conigli
- Tra il ricordo e il tempo a venire: "Voyager" di Nona Fernández
- Il mondo immaginario di Raúl Zurita
- Il dolore e i libri. "Lo stadio di Wimbledon" di Daniele Del Giudice
- I cordoni della poesia n. 5: Una certa assenza, un certo ricomporsi
- "Lei che non tocca mai terra", il secondo romanzo di Andrea Donaera
- "Solenoide" di Mircea Cărtărescu, un romanzo in fuga
- "Un amore", il romanzo dell'inquietudine di Sara Mesa
- Desiderio e libertà: "Promesse" di Bryan Washington
- I cordoni della poesia n. 4: Punti di (s)vista
- Un libro di liberazioni: "Streghe" di Brenda Lozano
- L'importanza della memoria: "Aparecida" di Marta Dillon
- "Le stelle vicine", la nuova raccolta di racconti di Massimo Gezzi
- La corrente spirituale nelle poesie di Raymond Carver
- I cordoni della poesia n. 3: That’s my home
- "Tre orfani", i fantasmi letterari di Giorgio Vasta
- "Heartland" di Sarah Smarsh, nel cuore della povertà
- I cordoni della poesia #2: Meccanismo a scomparsa
- Realtà contro finzione. Su Juan Carlos Onetti
- La scoperta della rinuncia: "Economia dell'imperduto" di Anne Carson
- Tredici lune, il nuovo romanzo di Alessandro Gazoia
- I cordoni della poesia #1: Lingua e dialetto
- Passione e perfezione di Steffi Graff
- Guerra e guerra: dentro il labirinto di Lászlo Krasznahorkai
- Quello che accade nella nuova poesia americana
- Tamarisk Row, la magia di Gerald Murnane
- Groppi d’amore nella scuraglia, la nuova vita del libro di Tiziano Scarpa
- "L’università sconosciuta": lo smarrimento nelle poesie di Roberto Bolaño
- "Adorazione", il racconto corale di Alice Urciuolo
- I vicoli, le crepe, i vuoti: la Napoli di Giuseppe Marotta
- "1982 Janine", la letteratura elettrica di Alasdair Gray
- Vite di Carlo Coccioli. "Il grande karma" di Alessandro Raveggi
- Il Messico dove nascondersi: "Le omissioni" di Emiliano Monge
- "Gli anni invisibili", le invenzioni di Rodrigo Hasbún
- Come una storia d'amore, i racconti romani di Nadia Terranova
- Le lettere scontrose di Giovanni Arpino
- Ritorno a Holt. "La strada di casa" di Kent Haruf
- "Un uomo felice", le poesie di Hai Zi
- California, il nuovo numero della rivista di John Freeman
- Tutto chiede salvezza, il memoir di Daniele Mencarelli
- "Atene (venìndo zo dal Licabéto)", mistero e fascino nella poesia di Andrea Longega
- Dal cuore del miracolo. "Brevemente risplendiamo sulla terra" di Ocean Vuong
- La vita schifa, il festival dell'ossimoro di Rosario Palazzolo
- Quello che resta del sogno americano: "Il giardiniere" di Jonathan Evison
- Heridas: la nuova letteratura colombiana
- Un viaggio nella nuova poesia americana
- Nelle pianure di Gerald Murnane
- "Nessuno è come qualcun altro", epifanie e stupore nei racconti di Amy Hempel
- Annie Ernaux. Un memoir e un saggio
- "E i figli dopo di loro", il romanzo europeo e nostalgico di Nicolas Mathieu
- Le cose imperfette
- Come una stanza distorta. La poesia di John Ashbery
- Memorie dall'esilio. "Impalcature" di Mario Benedetti
- Distanza ravvicinata, le storie dal Wyoming di Annie Proulx
- Dentro il mondo di Emma Reyes
- "La lavoratrice" di Elvira Navarro, una nuova voce nella narrativa spagnola
- Il buio a luci accese, le piccole favole di David Hayden
- Incontrando un capolavoro: "Il pane del patriarca" di Raduan Nassar
- Storie dal 1929: "La versione della cameriera" di Daniel Woodrell
- Nero, il gatto di Parigi: una favola di Osvaldo Soriano
- Woodstock senza ritorno. Herlihy e la stagione della strega
- La casa del dolore altrui, il Messico di Julián Herbert
- Persone care: l'incanto nei racconti di Vera Giaconi
- La trilogia di Grouse County di Tom Drury
- Guardando ovunque. Gli straordinari racconti di Grace Paley
- "Censimento", il viaggio di Jesse Ball
- Dentro il cielo bianco. "L'uomo che trema" di Andrea Pomella
- Ornamento. Nell'America di Juan Cárdenas
- Storie nella storia. "Hamburg" di Marco Lupo
- La Puglia profonda e rabbiosa di Omar Di Monopoli
- "Aspettando i naufraghi", tra poesia e fantastico
- Emma Glass e "La carne", uno dei romanzi più interessanti di quest'anno
- I cani romantici sulla strada di Roberto Bolaño
- Dilatare la vita: "L'esercizio del distacco"
- Più tenace della memoria. Farabeuf di Salvador Elizondo
- Città distrutte, le biografie infedeli di Davide Orecchio
- Federico Falco, Silvi e la notte oscura
- Fuga e ritorno. "Le case del malcontento" di Sacha Naspini
- Quando compare La Bombonera
- Quando ascoltavamo i Pearl Jam. Anni Luce di Andrea Pomella
- Il gotico siciliano di Orazio Labbate: una recensione di "Suttaterra"
- I fiori di fulmine di Ben Lerner
- Mi interessa il futuro
- Quando imparammo a tremare
- Maradona e il futuro
- Alcuni giorni della vita di Mario Kempes
Commenti recenti