minima&moralia

  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Link
  • Contatti
  • Newsletter

Gilles Nicoli

Profilo:

Gilles Nicoli è nato a Roma sette giorni prima che Julio Cortázar morisse a Parigi. Scrive soprattutto di libri, cinema e videogiochi.

Post di Gilles Nicoli:
  • Su La vita intensa di Massimo Bontempelli
  • Come fa un testo a diventare letteratura?
  • La voglia. Intervista a Santiago Lorenzo
  • Vivere insieme, secondo Roland Barthes
  • Ascensione. Intervista a Martin MacInnes
  • Ottieri, scrittore pratico e infelice
  • Il demone di Kant
  • Giocare è un’arte: intervista a C. Thi Nguyen
  • È pericoloso essere felici: intervista a Dino Baldi
  • Il femminismo secondo Mattel
  • Adamo ed Eva e le prime volte
  • Il contrario del turismo
  • Le domande e le risposte di Anne Carson
  • Il post esotismo sta per finire
  • Il gatto di Marlowe
  • Blow-Up, lo sguardo sul mondo di Michelangelo Antonioni
  • Kajillionaire, il miglior film di Miranda July
  • Antonin Artaud e il sapore della ciliegia
  • Di cinema e attivismo digitale
  • Il cinema turco come ucronia
  • L'intelligenza di Minari
  • La realtà affamata
  • Visioni della pandemia
  • La via del Ballardismo applicato
  • Howard di Uncut Gems: un ritratto
  • BoJack finisce con un sì
  • In difesa della banalità. Intervista a Stefano Bartezzaghi
  • Adorno contro Paperino: filosofia e cartoni animati
  • L'universo alternativo degli Stereolab
  • Parasite: chi sono i parassiti di Bong Joon-ho?
  • Lo strano caso di Henri Girard

Articoli recenti

  • Autobiografia di un sopravvissuto: “Il deserto” di Jorge Barón Biza
  • “Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible
  • Ho amici dappertutto
  • La proprietà privata come riflesso della vulnerabilità umana: “Proprietà privata” di Julia Deck
  • Il gioco dell’acqua

Commenti recenti

  • Marcel Sabitzer su Io, Me Stesso e i Dieci Regni
  • Rossana su Tra romanzo e autofiction. “L’anniversario” di Andrea Bajani
  • Alessandro su Kiki Gyan, un vortice disco dimenticato
  • Massimo Matzutzi su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio
  • Anna Maria Bagattini su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi

Archivio

Tag

Adelphi Adriano Ercolani Alessandro Leogrande Alice Pisu Anna Toscano Berlusconi Bob Dylan Carlo Mazza Galanti Christian Caliandro Christian Raimo Daniele Manusia David Foster Wallace Emmanuel Carrère Francesco Longo Francesco Pacifico Franz kafka Gabriele Santoro Gianni Montieri Giorgio Vasta Giuliano Battiston Goffredo Fofi Graziano Graziani Hemingway intervista Italo Calvino Jonathan Franzen Liborio Conca Luca Alvino Marco Mantello Matteo Moca Matteo Nucci Matteo Renzi Nicola Lagioia Pasolini Philip Roth Pier Paolo Pasolini poesia Roberto Bolaño Roma scrittura Silvio Berlusconi Tiziana Lo Porto Tomaso Montanari Vanni Santoni Walter Siti

Copyright 2025 minima&moralia · RSS Feed