Liborio Conca
Sito Web:
http://quistioni.wordpress.com/
Profilo:
Liborio Conca è nato in provincia di Bari nell'agosto del 1983. Vive a Roma. Collabora con diverse riviste; ha curato per anni la rubrica Re: Books per Il Mucchio Selvaggio. Nel 2018 è uscito il suo primo libro, Rock Lit. Redattore di minima&moralia.
Post di Liborio Conca:
- Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi
- Autobiografia di un sopravvissuto: "Il deserto" di Jorge Barón Biza
- Tra fantasy e steampunk: "La figlia del del drago di ferro" di Michael Swanwick
- Quentin Crisp, il funzionario nudo
- La Posta Letteraria a Radicofani. Intervista a Dacia Maraini, ospite della rassegna
- La notte più grande del pop: la storia di We Are The World
- "Destinazione manga": alla scoperta di mondi e storie con Mara Famularo
- Favoloso Calvino, la mostra alle Scuderie del Quirinale
- Immagini di Carlo Levi
- Ai margini del fiume. "Anatomia di un matrimonio" di Virginia Reeves
- Una mappa per Roma: i luoghi da scoprire raccontati da Gabriele Santoro
- "Il giardino di marmo" di Alex Taylor, un viaggio nelle pieghe più oscure d'America
- Il canto del fuoco. Leonard Cohen e il tour nel Sinai
- La danza senza tempo di Andrés Iniesta
- Dentro l'arcobaleno. Un'intervista a William Vollmann
- "Tutte le conseguenze", le vite degli altri raccontate da Joan Silber
- Memorie di Lawrence Ferlinghetti
- Bill Evans, il grande amore. Intervista a Laurie Verchomin
- La città, il labirinto nel nulla di Mario Levrero
- A proposito di Atlantide: intervista a Simone Caltabellota
- "Uccidi quei mostri": Jeff Jackson e l'ultimo romanzo rock
- Red Mirror: una conversazione con Simone Pieranni
- "Per un pugno di like": intervista a Simone Cosimi
- "Hark", il nuovo romanzo di Sam Lipsyte
- Sulla scrittura: viaggio tra le lettere di Charles Bukowski
- La straniera, i sassi e il lockdown: intervista a Claudia Durastanti
- Aldo Moro e il memoriale: un'intervista a Miguel Gotor
- La casa mangia le parole: una conversazione con Leonardo G. Luccone
- E l'asina vide l'angelo, il romanzo southern gothic di Nick Cave
- It's crazy what You could've had. A proposito di "Country Feedback" dei REM
- Un "what if" scritto nel 1942: "Sfacelo" di René Barjavel
- Cosa ricordiamo di Roberto Baggio
- Raccontare l'America contemporanea: "The Free" di Willy Vlautin
- Lucia – La radio al cinema: un festival sui podcast a Firenze
- Il Volontario di Salvatore Scibona, dal Vietnam alla ricerca di un'identità impossibile
- Da Venezia a Celestia: intervista a Manuele Fior
- A proposito di rock. La versione di Jeff Tweedy dei Wilco
- El Camino, La strada di Jesse Pinkman
- Nick Cave e lo spirito di "Ghosteen"
- Il detective selvaggio di Jonathan Lethem
- Dentro il rap americano: intervista a Cesare Alemanni
- Dentro "La favola di New York" di Victor LaValle
- Definire Michael Jackson. Il re del pop secondo Margo Jefferson
- Storie di corpi e sabbia: "Lingua nera" di Rita Bullwinkel
- Chris Offutt e la ricerca del padre
- Life is a killer. Dentro Russian Doll
- Il fuoco dentro "Jesus' Son" di Denis Johnson
- Al confine del southern gothic: Sparklehorse, tra rock e letteratura
- Tra realismo e incanto: "La prima vita di Italo Orlando" di Carola Susani
- Questione di virgole: viaggio attraverso la punteggiatura
- Io sarò qualcuno. Nell'America profonda con Willy Vlautin
- Dalla parte di Baboucar
- Quello che sapevamo, e cosa non deve accadere dopo la morte di Desirée
- Manuale per la sconfitta. Il viaggio letterario di Leonard Cohen
- Vacanze poiane
- Complotto! Storia paranoica dei KLF
- "La notte dei ragni d'oleandro", distopia al Bataclan
- Pink Floyd: la grande esibizione
- Their mortal remains: un racconto sui Pink Floyd
- Ero un estraneo: Leonard Cohen e il modo di dire addio
- Automatic for the people e la Superluna
- "Lift", l'ultimo video dei Radiohead
- La vita oscena di Aldo Nove: intervista
- Il Brady a Parigi, il cinema dei dannati
- Guardiola e Mourinho, i duellanti
- Donald Antrim e "La luce smeraldo nell'aria"
- Rino a Montesacro
- Il viaggio di Carrère nel mondo di Philip K. Dick
- Rimini, il "romanzo da spiaggia" di Pier Vittorio Tondelli
- Roma 1960, dove brillò la stella di Muhammad Ali
- Marc Augé e il football come fenomeno religioso
- Essere arabo e omosessuale oggi: "Ultimo giro al Guapa" di Saleem Haddad
- Incontri e passaggi, nel mondo di Hugo Pratt
- Julio Cortázar, sulle tracce di Charlie Parker
- Per tutto il tempo che importerà qualcosa: Breece D'J Pancake
- Buon compleanno Boris Vian!
- Il caso Spotlight, il film sugli abusi sessuali nella Chiesa
- Elio Vittorini ai tempi del "Politecnico"
- Mainstream, il presente di Calcutta
- Quello che Dave Eggers dice nel suo ultimo romanzo
- Il paradiso degli animali di David James Poissant
- Perché Bianciardi
- Nelle stanze del Weekend Postmoderno
- La frontiera non ha mai smesso di esistere. Leggende del deserto americano
- Il nuovo libro di Johnny
- Roma, 2015
- Louisiana e noi
- Memorie dal Concertone
- Gli scrittori del PEN si dividono sul Premio a Charlie Hebdo
- Nel mondo di Ben Lerner
- L'arrembaggio sgangherato dei fascio-leghisti
- Paolo Benvegnù e la metafisica
- Le mille voci dei detective selvaggi
- Raccontare Sócrates: intervista a Lorenzo Iervolino
- La grandezza narrativa di Bernard Malamud
- Tradurre "Il giovane Holden": intervista a Matteo Colombo
- Do you remember forconi?
- Tre cose su Kurt Cobain, vent'anni dopo
- Intervista a Elizabeth Strout
- Appunti sul Corteo 19 ottobre
- Sugli Smashing Pumpkins a Roma
- Intervista a Gianni Mura
- Intervista a Emmanuel Carrère
- Tommaso Puzzilli ha fatto carriera
- This flower is scorched
- Sherwood Anderson: un maestro del racconto americano
- Interstellar Burst - sull'ubiquità dei Radiohead
- On the road con Sandro Veronesi
- A proposito dell'Almanacco
- Il Baronetto e il Re
- Storie nelle storie: Inception e John Barth
- Intervista a Simone Caltabellota
- Intervista a Irvine Welsh
Commenti recenti