Matteo Moca
Profilo:
Matteo Moca è dottore di ricerca in italianistica e insegnante. Scrive, tra gli altri, per Il Tascabile, Il Foglio, Domani, L'indice dei libri del mese, Blow Up e il blog di Kobo. Ha pubblicato le monografie "Tra parola e silenzio. Landolfi, Perec, Beckett", "Figure del surrealismo italiano. Savinio, Delfini, Landolfi" e "Un'esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza dal fantastico"
Post di Matteo Moca:
- «È per questo che siamo qui»: su "V13" di Emmanuel Carrère
- «Parliamone come se esistesse»: "Scrivere la realtà" di Brian Dillon
- "In fabbrica canti / Cazzo se canti": su "Alla linea" di Joseph Ponthus
- «Ogni libro che leggevo era una forma dell’infinito»: Pietro Citati, La ragazza dagli occhi d'oro
- "Una ferita che non si rimargina": su "Melanconia di classe" di Cynthia Cruz
- «Tra noi e le cose si frappone la luce»: "Finestra sul nulla" di Emil Cioran
- Sei saggi per l'estate
- Storia dell'arte alla "prova": le "Indagini su Piero" di Carlo Ginzburg
- "Avvicinarsi alla quiete dell'insignificante": "L'assistente" di Robert Walser
- Dentro il crollo: "L'amore dell'ultimo milionario" di Fitzgerald
- Confessarsi è/e mentire. Su "Niente di vero" di Veronica Raimo
- «Devo quanto possiedo / a chi passò in passato»: su "Fuoco e ghiaccio" di Robert Frost
- "Vite assurde fatte solo di miseria": su "Génie la matta" di Inès Cagnati
- "Lo scrittore deve scrivere ogni sera la storia della sua giornata": le "Lettere" di Italo Svevo
- Sei saggi sotto l'albero
- "Roger Federer è esistito davvero"?
- Ludwig Binswanger e Aby Warburg: "La guarigione infinita"
- "I sette talismani dell'Impero" di Mino Gabriele
- Nel nome del padre: Serena e Venus Williams nel libro di Giorgia Mecca
- Vero-falso: su "Yoga" di Emmanuel Carrère
- Famiglia, natura e distruzione: "A volte una bella pensata" di Ken Kesey
- "L'arte della congettura": su "Veronica e il diavolo" di Fernanda Alfieri
- Come si insegna la letteratura? La versione di Nabokov
- Il coraggio della complessità: "Quel che ci è dato" di Marilynne Robinson
- La "letteratura assoluta" di Roberto Calasso
- Scoprire le voci nel silenzio: "I benandanti" di Carlo Ginzburg
- "So quello che il linguaggio è in grado di fare": su "Un Ca**o ebreo" di Katharina Volckmer
- Alcuni consigli di lettura
- "Teniamo di vista la libertà": Pietro Chiodi e Beppe Fenoglio
- I giovani e il mito di James Dean: il nuovo libro di Goffredo Fofi
- «La necessità non significa. Il destino significa»: "La Tavoletta dei Destini" di Roberto Calasso
- "Cosa pensavi di fare?" di Carlo Mazza Galanti
- Quattro letture
- Fallimento, rassegnazione e pietà: "Prima di noi" di Giorgio Fontana
- "Il sapiente furore": il Giordano Bruno di Michele Ciliberto
- "Taccuino delle piccole occupazioni", il nuovo romanzo di Graziano Graziani
- Ritratti da un mondo antico: "Piccoli addii" di Giovanni Mariotti
- A proposito di niente. Woody Allen riavvolge il nastro
- Qualche consiglio di lettura
- Tra sogno e racconto: "Gli dei notturni" di Danilo Soscia
- Andreas o I riuniti, la grande opera incompiuta di Hugo Von Hofmannsthal
- Edizioni di Comunità e Piccola biblioteca morale: vademecum per il nostro presente
- La ricerca della luce: "Il libro di tutti i libri" di Roberto Calasso
- L'importanza di capire Kafka e il Processo
- Una panchina a Manhattan. La stagione dei nuovi orizzonti
- Una lista di lettura: quattro saggi stimolanti su argomenti molto diversi
- Le perifrasi di Leo Spitzer
- Sulla ragione artificiale, e dintorni
- "Il sussurro del mondo", il nuovo romanzo di Richard Powers
- Di amore e magia. "Un soffio di vita" di Clarice Lispector
- Passaggio sulla narrativa israeliana: Kashua e Gundar-Goshen
- Ai lati opposti delle barricate: il Novecento nel carteggio tra Jacob Taubes e Carl Schmitt
- "Di chi è questo cuore", nel nuovo libro di Mauro Covacich
- I nomi dello sterminio e l'attualità della questione antisemita
- Nondimanco: Carlo Ginzburg tra Machiavelli e Pascal
- Rileggendo Gatsby e Frankenstein, all'ombra del memoir
- Giuseppe Pontiggia e la letteratura senza mediazioni
- Alienazione e anestesia. Capitalismi oggi
- Verso il transumanesimo e oltre: i libri di O'Connell e Shanahan
- Mark Cousins e la Storia dello sguardo
- L'anima e le sue parole in due libri
- Kronos. Witold Gombrowicz e il mistero del tempo
- Disperazione e speranza nella poesia di Agota Kristof
- Il fiume della coscienza. Un testamento di Oliver Sacks
- Simone Weil in due nuovi libri
- Le relazioni tra gli uomini. Esquirol e Byung Chul-Han
- La Francia di Barthes e Mitterand nel romanzo di Laurent Binet
- La natura del denaro. Su "Pagare o non pagare" di Walter Siti
- "Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati", l'esordio di Andreas Moster
- L'angelo della storia: Walter Benjamin e Hannah Arendt
- Saggio sull'autobiografia. Tre conferenze di Jacques Derrida
- Le lezioni di Jurij Lotman
- "Che i cadaveri si abbronzino", il noir nichilista di Manchette e Bastid
- Tommaso Landolfi e la parola morta
- Quando Tolstoj si chiedeva che fare
- Rileggere Grazia Deledda
- Il potere secondo Simone Weil
- L'Album inedito di Roland Barthes
- Psicopolitica e potere secondo Byung-Chul Han
- Dalla parte dei vinti: il reportage "dalla fine del lavoro" di Angelo Ferracuti
- Andare al cuore delle cose. Gli scritti politici di Elvio Fachinelli
Commenti recenti