minima&moralia

  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Link
  • Contatti
  • Newsletter

Sergio Garufi

Profilo:

Post di Sergio Garufi:
  • Nord nord. Belpoliti e l'autobiografismo
  • Il cinema e Milano
  • La forma museo nell'epoca della globalizzazione
  • Per scoprire l'anima di Parigi devi osservarla dopo il tramonto
  • Leggere alla sanjulienne
  • L'unico dipinto murale di Caravaggio deve essere un bene di tutti
  • Contro l'attualità
  • La vocazione del turcimanno
  • Nell'ultima stanza di Bacon e Dyer
  • In memoria di Marc Rothko, cinquant'anni dopo
  • Vite al genitivo
  • Le vie dei canti a Napoli
  • 120 anni fa, Jorge Luis Borges
  • Storia di un’illuminazione
  • Il gioco del mondo. Io e Lorenzo
  • Benjamin, Rothko, Marai, Moravia: L'ultimo libro
  • A casa di Lucio Battisti
  • Il pezzo che avrei voluto scrivere sulla casa di Caravaggio
  • Scrivere per dimenticarsi. Quando conobbi Borges
  • L'ultima casa di Giorgio Manganelli
  • Non dire gatto. Vita di Giovanni Trapattoni
  • Il falso Borges
  • Considerazioni sul "geco" di Tiziano Scarpa
  • Voli low cost
  • Il monumento all'amante ignoto
  • La pena della forma
  • Il guastatore

Articoli recenti

  • Autobiografia di un sopravvissuto: “Il deserto” di Jorge Barón Biza
  • “Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible
  • Ho amici dappertutto
  • La proprietà privata come riflesso della vulnerabilità umana: “Proprietà privata” di Julia Deck
  • Il gioco dell’acqua

Commenti recenti

  • Marcel Sabitzer su Io, Me Stesso e i Dieci Regni
  • Rossana su Tra romanzo e autofiction. “L’anniversario” di Andrea Bajani
  • Alessandro su Kiki Gyan, un vortice disco dimenticato
  • Massimo Matzutzi su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio
  • Anna Maria Bagattini su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi

Archivio

Tag

Adelphi Adriano Ercolani Alessandro Leogrande Alice Pisu Anna Toscano Berlusconi Bob Dylan Carlo Mazza Galanti Christian Caliandro Christian Raimo Daniele Manusia David Foster Wallace Emmanuel Carrère Francesco Longo Francesco Pacifico Franz kafka Gabriele Santoro Gianni Montieri Giorgio Vasta Giuliano Battiston Goffredo Fofi Graziano Graziani Hemingway intervista Italo Calvino Jonathan Franzen Liborio Conca Luca Alvino Marco Mantello Matteo Moca Matteo Nucci Matteo Renzi Nicola Lagioia Pasolini Philip Roth Pier Paolo Pasolini poesia Roberto Bolaño Roma scrittura Silvio Berlusconi Tiziana Lo Porto Tomaso Montanari Vanni Santoni Walter Siti

Copyright 2025 minima&moralia · RSS Feed