Vanni Santoni
Sito Web:
http://sarmizegetusa.wordpress.com
Profilo:
Vanni Santoni (1978), dopo l'esordio con Personaggi precari ha pubblicato, tra gli altri, Gli interessi in comune (Feltrinelli 2008, Laterza 2019), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza 2011), la saga di Terra ignota (Mondadori 2013-2017), Muro di casse (Laterza 2015), La stanza profonda (Laterza 2017, dozzina Premio Strega), I fratelli Michelangelo (Mondadori 2019), La verità su tutto (Mondadori 2022, Premio Viareggio selezione della giuria), Dilaga ovunque (Laterza 2023, Premio selezione Campiello). È fondatore del progetto SIC (In territorio nemico, minimum fax 2013); per minimum fax ha pubblicato anche Emma & Cleo (in L'età della febbre, 2015) e il saggio La scrittura non si insegna (2020). Scrive sul Corriere della Sera. Il suo ultimo romanzo è Il detective sonnambulo (Mondadori 2025).
Post di Vanni Santoni:
- Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli
- Fuori dal seminato – un estratto da "Altavia" di Sergio Peter
- chez Didier – un estratto dal "Detective sonnambulo" di Vanni Santoni
- Giacomo Casanova, cocainomane – un racconto di Giovanni di Benedetto
- Cenerone – un racconto di Filippo Rigli
- Herzog e Chatwin, un incontro alla fine del mondo
- Un estratto da "Un lungo momento di assenza" di Gianluca Garrapa
- Una bella linea alla voce Amore – un racconto di Sarah Spinazzola
- Ari – un racconto di Anna Ditta
- Cento settimane di psichedelia - intervista a Federico Di Vita
- Reliquiario personale
- Scrivere al bar
- Nel giorno della bicicletta
- Potrei sembrare innocente ma faccio un sacco di screenshot: "Ti seguo" di Sheena Patel
- Storia di una Parigi che non esiste più: Aniante–Asaf
- Debernardi – un estratto da "Altro nulla da segnalare" di Francesca Valente
- Tradurre "Infinite Jest" – Giulia Bocchio intervista Edoardo Nesi
- Considerazioni personali su un libro passato quasi inosservato in Italia
- Scale di Giacobbe – un estratto da "La verità su tutto" di Vanni Santoni
- Editing sul new jersey – un racconto di Sergio Peter
- La nuova Eleusi: Stanislav Grof intervista Albert Hofmann
- Una certa estinzione. Un racconto di Filippo Polenchi
- Paninari – una storia italiana
- La "funzione-conversazione" e la "riserva oscura". Due letture dei Fratelli Michelangelo
- Salotto (un racconto di Gregorio Magini)
- Very holy – un estratto da "I fratelli Michelangelo"
- Discorsi sul metodo – 29: Sandro Veronesi
- In difesa della Polveriera
- Discorsi sul metodo – 28: Valerio Magrelli
- Discorsi sul metodo – 27: Michele Mari
- Discorsi sul metodo – 26: Antonio Moresco
- Discorsi sul metodo – 25: Dacia Maraini
- Discorsi sul metodo – 24: Walter Siti
- La tomba dell'amore? – Intervista a Luca Ricci sugli Autunnali
- Almanacco del giorno stesso: il 24 marzo
- Alcune riflessioni su fantastico e mainstream
- L'impero del sogno
- Discorsi sul metodo – 23: Dany Laferrière
- Discorsi sul metodo – 22: Lorrie Moore
- Discorsi sul metodo – 21: Mathias Énard
- Le possibilità dell'indagine postmoderna: la prefazione di Jeff VanderMeer a "Lanark" di Alasdair Gray
- In cattività, ovunque
- Lo stato del fumetto italiano – intervista a Bagnarelli, Fior, Gipi, Dr.Pira, Ratigher, Tota.
- Albedo – Intervista a Sergio Nelli
- La stanza profonda
- I difetti fondamentali – intervista a Luca Ricci
- Una letteratura alchemica – Intervista a Mircea Cărtărescu
- I robot, la tecnica, l'altro – un estratto da “Guida ai super robot” di Jacopo Nacci
- Le vie dei festival per i devoti psytrance
- Discorsi sul metodo – 20: Valeria Luiselli
- Discorsi sul metodo – 19: Rodrigo Hasbún
- Discorsi sul metodo – 18: Yiyun Li
- Cercare, sempre, l'umanità: intervista a Etgar Keret
- La finestra di Borges
- Quando la distopia è realtà – alcune considerazioni su Cime Abissali di Aleksandr Zinov'ev
- Discorsi sul metodo – 17: Mircea Cărtărescu
- Ballando nudi nel campo tra le discipline – alcune riflessioni su “100 Global Minds” di Gianluigi Ricuperati
- Discorsi sul metodo – 16: Merritt Tierce
- I robot venuti dal futuro
- Discorsi sul metodo – 15: Andrew Miller
- Discorsi sul metodo – 14: Daša Drndić
- Il dolore della rimarginazione
- Discorsi sul metodo – 13: Guadalupe Nettel
- Discorsi sul metodo – 12: Jhumpa Lahiri
- Discorsi sul metodo - 11: Vladimir Sorokin
- Muro di casse
- Gallant, Roth, Purdy e gli altri
- L'amor scortese – intervista a Marco Simonelli
- Discorsi sul metodo – 10: Alan Pauls
- Discorsi sul metodo – 9: Leopoldo Brizuela
- Tre gocce
- Discorsi sul metodo – 8: Tom McCarthy
- Discorsi sul metodo – 7: Dave Eggers
- Discorsi sul metodo – 6: Maylis de Kerangal
- Discorsi sul metodo – 5: Georgi Gospodinov, Vendela Vida
- Discorsi sul metodo – 4: Jonathan Lethem
- Discorsi sul metodo – 3: Emmanuel Carrère
- Ci si vede dopo ~ (Alexander "Sasha" Shulgin, 1925-2014)
- I personaggi precari di Vanni Santoni
- Discorsi sul metodo - II: Vásquez, Egan, McGrath, Greer
- Discorsi sul metodo – I: Cunningham, Keret, Winterson, Tóibín
- L'idolatria del lunedì
- Psychedelic party
- Non è un paese per elfi
- Rave me tender – il Teknival in 10 discipline
Commenti recenti