“L’oracolo in me”: Daniela Dröscher sull’autofiction

Pubblichiamo, ringraziando la casa editrice e Domani su cui in origine era uscito, un testo della scrittrice tedesca Daniela Dröscher, autrice di Bugie su mia madre pubblicato da L’orma.

Una storia della fama o una storia della FOMO?

“Storia della fama – genesi di otto miliardi di celebrità” di Alessandro Lolli compie un percorso che va dall’antichità fino ai giorni nostri, attraversando la storia della fama, dell’essere riconosciuti, dell’essere esposti allo sguardo dell’altro – anche di quell’altro che non ti ha mai incontrato, ma ti conosce.

Costruzione (e sfascio) di una famiglia: “Il giorno dell’ape” di Paul Murray

«Nel paese vicino, un uomo aveva ucciso la famiglia. Aveva inchiodato le porte perché non uscisse nessuno; i vicini li avevano sentiti correre per le stanze, gridare, chiedere pietà. Finita l’opera aveva rivolto la pistola contro sé stesso. Ne parlavano tutti. Che razza d’uomo bisognava essere per fare una roba simile, che segreti doveva nascondere. […]

Irish film festa, a Roma dal 26 al 30 marzo

di Simone Bachechi Torna anche quest’anno, di nuovo presso la Casa del Cinema di Roma, Irish film festa, il festival dedicato al cinema irlandese in programma dal 26 al 30 marzo prossimi (qui il programma completo), con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, possibilità di posti riservati vincolata a piccola donazione a sostegno del Festival. Un’occasione per divulgare […]

La scrittura come un salto senza rete di sicurezza. Il ruolo della forma breve nel manifesto di libertà di Cristina Peri Rossi

(fonte immagine) “Sono una cecchina, una trapezista che esegue i suoi salti senza una rete sotto”, si descrive così durante un’intervista apparsa su Público Cristina Peri Rossi. Autrice di una quarantina di opere, ritenuta una delle voci maggiormente rilevanti della letteratura ispanica contemporanea, tradotta in oltre quindici lingue, divenne nota anche come traduttrice di Clarice […]

La morte dell’eroe. Zorro secondo Latella e Bellini

Forse il momento più epifanico dello spettacolo «Zorro» di Antonio Latella non è stato durante le tre ore di rappresentazione, all’interno del Teatro Grassi dove è andato in scena, ma poco dopo, fuori, nel freddo della mezzanotte milanese di San Valentino, giorno in cui la città meneghina ha affrontato il “graupel”, sorta di grandine soffice, […]

Vivere insieme, secondo Roland Barthes

Affacciato alla finestra, il primo dicembre 1976, Roland Barthes vede in strada una madre che cammina spingendo una carrozzina vuota, con il figlio a fianco. «Teneva imperturbabile il proprio passo, il bambino veniva tirato, sballottolato, costretto a correre per tutto il tempo, come un animale o una vittima sadiana che si castiga. Lei va al […]

Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers

Più è sacro dove più è animale il mondo Pasolini I. L’ora del lupo Il piacere chiede profonda eternità, si sente cantare in polacco in Morte a Venezia di Visconti mentre Aschenbach barcolla verso la poltrona da spiaggia prima di morire col trucco che cola su viso e Tadzio prossimo irraggiungibile in ponderatio sul mare […]

Dall’inizio: risposte sulla poesia. Bianca Battilocchi

Una nuova puntata della rubrica a cura di Anna Toscano. Dieci domande a poetesse e a poeti per cercare di conoscere i loro primi avvicinamenti alla poesia, per conoscere i loro albori nella poesia, quali siano stati i primi versi e i primi autori che li hanno colpiti, in quale occasione e per quali vie, […]

Parthenope: istruzioni per l’uso

di Alfredo Giacobbe «Il cinema non risolve». Pur nella sua intervista più intima, rilasciata a Simonetta Fiori per Il Venerdì di Repubblica, Paolo Sorrentino non riesce ad abbandonare la cifra caratteristica del suo modo di fare cinema e di vivere: il disimpegno. Sono passati quasi dodici anni dalla consegna dell’Oscar a “La Grande Bellezza” come […]