ITAKO. Il viaggio tra sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo di Marianna Zanetta
Con gli occhi chiusi non è soltanto il titolo di un grande romanzo di Federigo Tozzi ma anche la condizione di vita delle donne itako, raccontata dall’antropologa Marianna Zanetta, nell’ultimo libro ITAKO. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo (Mimesis, 2024, pp. 258, euro 20). Le itako sono donne cieche che, nel rituale dello […]
Cento settimane di psichedelia – intervista a Federico Di Vita
Federico Di Vita, già curatore del saggio La scommessa psichedelica, da qualche anno porta avanti il podcast Illuminismo psichedelico, arrivato alla centesima puntata e affermatosi come punto di riferimento essenziale nella divulgazione italiana sul tema. Di Vita, siamo a cento puntate. Ricordo bene quando registrammo la prima. Ti aspettavi di arrivare fin qui? La mia […]
Alan Lomax, l’uomo che registrò il mondo
Le interminabili strade delle metropoli americane si dissolvono silenti nei cartelli luminosi all’imbocco della città di Austin. Le corsie sembrano inseguirsi tutte uguali, battute da auto di grossa cilindrata, gomiti abbronzati che sporgono dai finestrini mentre la stazione radio locale trasmette vecchi classici blues. Austin popolata, Austin rurale, Austin che combatte, Austin che pullula di […]
Quando il bosco si fa deserto
Foto di Juanita Swart su Unsplash Pubblichiamo un pezzo uscito su Specchio, che ringraziamo. Il bosco avanza, cresce, si avvicina alle città. Animali di cui ci eravamo dimenticati, fuori da rappresentazioni antropomorfe dominate dal marchio Disney, compaiono nelle periferie delle metropoli, vanno a spasso per i vicoli dei paesi, si fanno riprendere e fotografare e […]
“Lo Stradone” per “Remoria”. Per una rilettura storico-esoterico-visionaria di Roma
Pubblichiamo un estratto dal numero monografico di Vesper – Rivista di architettura, arti e teoria, semestrale dello Iuav di Venezia, dedicato alla magia. Ringraziamo l’autore e la direttrice della rivista Sara Marini. di Stefano Pifferi Luogo mitico sin dalla sua fondazione, “nuova Gerusalemme” e città celeste, gloria e giubilo del creato ma anche museo a […]
“Arcipelago N.”, il nuovo libro di Vittorio Lingiardi
Questo pezzo è uscito su Il Venerdì, che ringraziamo. di Nicola Lagioia Subito prima di sfasciare la sua stanza e, così facendo, di ritrovarsi tra le mani la palla di vetro che lo ricondurrà alla scena madre del suo trauma infantile (“Rosabella”), Charles Foster Kane, protagonista di quel capolavoro della cinematografia di tutti i tempi […]
Contro l’inconsapevolezza di genere: “Perché il femminismo serve anche agli uomini” di Lorenzo Gasparrini
Le pagine che aprono “Perché il femminismo serve anche agli uomini” di Lorenzo Gasparrini, mettono immediatamente in chiaro l’intento pedagogico ben visibile già a partire dal titolo: introdurre gli uomini a quel patrimonio stratificato di «pratiche di libertà create – con l’azione, il pensiero, la parola scritta e pronunciata – da donne che hanno provato, provano e proveranno a liberarsi dalle oppressioni della società in cui vivono».
“La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire” di Andrea Staid
Pubblichiamo l’incipit del libro di Andrea Staid, “La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire” (add editore). Ringraziamo l’autore e l’editore per la gentile concessione.
Commenti recenti