Kiki Gyan, un vortice disco dimenticato

L’Eden Revival Church di Kokomlelmle, nell’entroterra di Accra, è un enorme fabbricato rosso mattone che sembra uscito da un quartiere immaginario creato con una delle prime versioni di The Sims, il videogioco di simulazione che furoreggiava sui nostri pc nei primi duemila. È il dieci giugno del duemilaquattro e un uomo magrissimo entra in chiesa […]

Come fa un testo a diventare letteratura?

Nel 1966 Martin Heidegger concesse un’intervista al giornale Der Spiegel, con la condizione che fosse pubblicata solamente dopo la sua morte. Oggi la si ricorda principalmente come la prima occasione in cui parlò del suo ruolo di rettore dell’Università di Friburgo sotto il regime nazista, ma in quell’incontro affrontò diversi temi significativi, tra cui il […]

Farsi viaggiatori con Alessandro Leogrande

Pubblichiamo un articolo apparso su Centropens.eu il 10 giugno 2023, poi ripreso sul sesto numero de “I quaderni del PENS”, collana del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Si ringrazia Fabio Moliterni. di Marco Montanaro Chiunque voglia confrontarsi con l’opera di Alessandro Leogrande non potrà che andare incontro a un senso di vertigine e insieme d’avventura. […]

Guida per scrittori di Conclave

di Andrea Cardoni Come si racconta il Conclave più importante di tutti i tempi: un vademecum da quello di Leone XIII. Il giorno del funerale di papa Francesco ero a San Pietro con un cane marrone legato a una transenna. Non era il mio. Lo aveva lasciato lì un fedele francese, perché non poteva farlo […]

Resistenza in America

Pubblichiamo la versione aggiornata di un pezzo uscito sul magazine online Primo Piano. di Luca Bufano Una nuova parola-chiave è entrata nelle cronache di politica interna degli Stati Uniti ed è Resistance: resistenza all’agenda politica sovversiva di Trump e dei suoi colleghi oligarchi, resistenza al dispotismo e all’involuzione autoritaria del sistema democratico. È apparsa nei […]

Agire politico e agire sociale. Su “Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi” di Elettra Stimilli

di Alessandra Gissi Una contadina delle Langhe, che durante un rastrellamento aveva lasciato che i partigiani nascondessero le armi sotto la paglia nella sua stalla, vede arrivare i tedeschi, e nel momento in cui si affacciano alla porta si accuccia a urinare proprio in quel punto dello strame ‒ e li scaccia protestando rabbiosamente. Si […]

La Roma (senza papa) di Guido Morselli

di Simone Bachechi Guido Morselli (1912-1973) ci aveva visto lungo, come molti di quei grandi scrittori, nel suo caso  ancora oggi semi sconosciuto per quanto oramai sdoganato e ampiamente pubblicato ma del tutto ignorato in vita (tutti i suoi romanzi usciranno postumi), che  hanno le antenne puntate sul futuro e riescono a cogliere nel presente […]

Cancel culture e statue: una matrice religiosa?

di Caterina Panetta La caduta di una statua racchiude in sé un destino ineluttabile. Quando la vediamo schiantarsi a terra, ne percepiamo il peso e soprattutto, il fragore. Ne restiamo colpiti. Forse siamo eredi inconsci della scena cult nel film Ottobre di Sergej M. Eizenstein, in cui l’enorme scultura raffigurante lo zar Alessandro III viene […]

Pet Sematary, deathbot e l’altare del progresso

(fonte immagine) Riprendiamo un articolo uscito nella newsletter Braccia Rubate. Memoark è una piattaforma, lanciata da una start-up con base a Taiwan, su cui creare l’avatar del tuo animale domestico defunto: puoi riportarlo in vita in una forma beta, ridotta; non che faccia molto, niente guizzi, funzionalità base. Una versione un po’ malconcia dell’originale, come […]

La lingua della tragedia

Foto di yaman zaareer su Unsplash Si sta compiendo un anno dall’inizio del più sconvolgente, continuo, e apparentemente infinto massacro di cui l’Occidente, il mio mondo, è responsabile da quando sono nato, esattamente cinquantaquattro anni fa. La prospettiva è personale solo per caso, perché sono io a scrivere. In effetti essa racconta un mezzo secolo […]