“Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte
di Mario De Santis Michelangelo Merisi ritorna a Roma come una star del cinema, con la mostra “Caravaggio 2025” inaugurata il 7 marzo e che fino al 6 luglio è ospitata alla Galleria Nazionale Corsini di Palazzo Barberini in coincidenza con l’anno del Giubileo. Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, […]
Cancel culture e statue: una matrice religiosa?
di Caterina Panetta La caduta di una statua racchiude in sé un destino ineluttabile. Quando la vediamo schiantarsi a terra, ne percepiamo il peso e soprattutto, il fragore. Ne restiamo colpiti. Forse siamo eredi inconsci della scena cult nel film Ottobre di Sergej M. Eizenstein, in cui l’enorme scultura raffigurante lo zar Alessandro III viene […]
Ivo Saglietti. Un fotografo in cammino
Immagine: @courtesy Archivio Saglietti C’è un viaggio che inizia oggi 14 novembre a Genova, a palazzo Grillo, un viaggio all’indietro, un viaggio in un passato necessario per guardare al presente, e al futuro. Un viaggio a passo d’uomo in cui l’importante non è solo guardare ma anche vedere, e col vedere il sentire, conoscere, capire, […]
Stato di grazia
di Sofia Santosuosso (…) il legno gotico del San Martino a cavallo che si taglia il mantello per darne metà al mendicante. Gli uomini sono esseri mirabili. (F. Fortini, Lukács, vv. 8-12) Πολλά τά δεινά κου’δέν ἀνθρώπου δεινότερον πέλει [Molte sono le cose mirabili ma niente è più mirabile dell’uomo] (Sofocle, Antigone, v. 332) Il […]
Il Giappone nei palazzi romani tra scarabocchi e collezionismo
di Caterina Panetta L’arte giapponese esposta in un palazzo romano, dove uno si aspetta gigantesche figure eroiche gonfie di muscoli che incombono dai soffitti affrescati, ricorda un po’ una meditazione zen organizzata tra i fuochi d’artificio di una festa di Capodanno. Quasi un paradosso di Zenone che quest’anno, a Roma, si è ripetuto per ben […]
“Monte di Pietà”, la sfida di Christoph Büchel
di Mario De Santis Tutta l’arte è impegnata. Tutta l’arte in fondo ci viene offerta come pegno dall’artista che riceve da noi spettatori, dalle istituzioni museali, dai galleristi e dai collezionisti, l’attenzione e la fruizione. Questa poi, quasi un automatismo, si traduce in denaro – chi per comprare l’oggetto artistico, chi solo per vederlo o […]
Dostoevskij (senz’aria)
Questo articolo non contiene spoiler “Sono sette euro. Lo sa, vero, del problema della sala 8?”, me lo dice porgendomi due foglietti attaccati, con lo sguardo stanco e lacero di chi vede poco la luce. È la ragazza riccia con gli occhiali rossi che fa i biglietti al multisala di provincia, una struttura triste, svuotata […]
Gang, Fool, ecologia e violenza. Alla Biennale vanno in scena le omissioni del linguaggio
(fonte immagine) OHRN – Un’allegra famigliola polacca – madre, padre, figlia – si riunisce per cena discorrendo del più e del meno. Siamo in un contesto progressista, lo intuiamo dal fatto che la figlia ha preparato un “sanguinaccio vegano” e che chiede con insistenza ai genitori di poter adottare un cucciolo di cane sfortunato, così […]
Il passato tocca il futuro: l’anima queer della Biennale
foto di Leonardo Merlini di Leonardo Merlini La Biennale di Adriano Pedrosa ha segnato un nuovo confine: è indiscutibile che l’apertura dello spazio di una delle istituzioni del contemporaneo più rilevanti al mondo a una così massiccia presenza del “Global South”, come si è sentito più volte dire in questi giorni, rappresenta una svolta. Se […]
Il Natale di Francesco
Nel 1263 l’allora ministro generale dell’ordine francescano, Bonaventura da Bagnoregio, termina la Leggenda maggiore, la seconda biografia dedicata a San Francesco che egli scriverà. Tre anni dopo, il testo sostituirà ogni precedente ricostruzione della vita del Santo rimanendo, per centinaia di anni, l’unica biografia ufficiale cui poter fare riferimento. Sappiamo, però, quanto nella letteratura occorra […]
Commenti recenti