L’orrore e la vergogna

Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash Una versione leggermente diversa di questo pezzo è uscita sul Manifesto, che ringraziamo. Ma qual è il limite del senso di vergogna? Me lo domando sempre più spesso in questi mesi di crescente orrore. Perché certo l’essere umano riesce a sondare gli abissi del Male Assoluto come solo all’essere […]

Economia politica della trap. Su “Maxirissa. I diari della trap” di Alberto Piccinini e Giovanni Robertini

Diari, dialettica e trappole “Chi ti dice che i soldi non fanno la felicità è un bugiardo! Se cresci senza avere niente e sei fissato solo con le cose materiali […] capisci che questa è la vita”. “Cercate in primo luogo cibo e vesti, e il regno di Dio vi spetterà in sovrappiù”. Capita che […]

Ultima chiamata per Gaza

Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. (fonte immagine) Nelle ultime settimane, il consenso attorno all’idea che è intollerabile assistere e contribuire al genocidio del popolo palestinese si è enormemente allargato. Ne ha parlato il manifesto proprio ieri. È difficile dire cosa sia successo. Forse le dichiarazioni ormai del tutto esplicite di chi guida […]

Cosa sta succedendo al giornalismo italiano al tempo dell’Intelligenza artificiale

Foto di Markus Winkler su Unsplash Ho iniziato a fare il giornalista nel 2008. Avevo ventun anni. Lavoravo in redazione mentre i social stavano diventando l’infrastruttura culturale del mondo e i giornali italiani si chiedevano ancora se fosse il caso di aprire una pagina Facebook. Internet aveva già trasformato tutto, ma sembrava che il giornalismo […]

Guida per scrittori di Conclave

di Andrea Cardoni Come si racconta il Conclave più importante di tutti i tempi: un vademecum da quello di Leone XIII. Il giorno del funerale di papa Francesco ero a San Pietro con un cane marrone legato a una transenna. Non era il mio. Lo aveva lasciato lì un fedele francese, perché non poteva farlo […]

#ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio

La data scelta dai promotori di una lettera pubblica per un’azione diffusa, dal basso e online, ha un preciso significato. È il 9 maggio, la giornata in cui tradizionalmente si celebra l’Europa e il suo processo di unificazione. Non è certo casuale. “Senza il mondo Gaza muore. Ed è altrettanto vero che senza Gaza siamo […]

Gaza, dove il fondo non si tocca mai

Foto di Emad El Byed su Unsplash Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. Chi segue quotidianamente l’immondo massacro con cui da diciotto mesi l’esercito israeliano sta decimando la popolazione di Gaza sa con tragica chiarezza una cosa: comunque vada, per il nostro mondo, il mondo in cui noi occidentali siamo cresciuti dal dopoguerra […]

La Zanzara è il wrestling dell’informazione italiana

(fonte immagine) di Vincenzo Corrado C’è una regola fondamentale nel wrestling: tutto è finto, ma nulla è falso. È il concetto di kayfabe, la grande illusione che regge l’intero spettacolo. Gli atleti si insultano, si colpiscono, si tradiscono, ma fuori dal ring sono spesso amici, alleati, colleghi che costruiscono assieme la propria rivalità. Il pubblico […]

Se l’Occidente decide che a Gaza non c’è spazio per gli eroi

Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. Durante l’eccidio che da diciotto mesi Israele compie a Gaza, al di là dei numeri mostruosi, non sono mancate storie di uomini e donne i cui volti sono perlopiù ignoti nel nostro Occidente, tanto propenso a eroizzare l’individuo. Chi saprebbe dire […]

A place of safety. Una tragedia europea

(fonte immagine) “Volete salvare queste persone ma non volete avere a che fare con il caos che si portano dietro”. Questa riflessione, pronunciata da uno dei volontari delle ong che fanno attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo, portati sul palco dalla compagnia bolognese Kepler-452, è una delle frasi più dure del loro nuovo lavoro, […]