Rendere visibile l’invisibile. Una introduzione al cinema di Pier Paolo Pasolini
Pubblichiamo la relazione tenuta da Edoardo Rialti per la XXIV edizione de I Colloqui Fiorenti– Nihil Alienum, 27 febbraio–1 marzo 2025, che ha visto la partecipazione di oltre 2300 studenti delle scuole superiori di tutta Italia e dei loro docenti. Per gentile concessione di Diesse Firenze. Chi fui? Che senso ebbe la mia presenza/in un […]
Attraverso i generi. Emilia Pérez di Jacques Audiard
di Marco Arienti Nel finale di Emilia Pérez una folla di messicani porta in processione una statua della protagonista intonando un canto in spagnolo sulla melodia di Les passantes, celebre canzone francese di Georges Brassens (tradotta peraltro in italiano da Fabrizio De André con la cover Le passanti), nella quale una serie di donne passa […]
E giù risate. Fenomenologia del comico di destra negli anni del melonismo
(fonte immagine) Con quasi 8 milioni di incasso, una strategia di promozione gutturale, un indotto crescente di pensose stroncature vergate intingendo il pennino nel Prozac, Io sono la fine del mondo si è conquistato sul campo il titolo, ambitissimo dai tempi dei grandi successi di Checco Zalone e prima ancora dei cinepanettoni, di “segno dei […]
La sostanza di cui sono fatti i sogni. Su Megalopolis di Francis Ford Coppola
di Marco Arienti Un etere impalpabile e indistruttibile, chiamato Megalon, capace di saldarsi ai corpi e di avvolgerli mettendoli in connessione tra loro e con l’ambiente circostante; un medium che svela il reale invisibile (del presente e del futuro) e rende trasparente il superfluo visibile, ma anche un tessuto vivo e prodigioso, che risparmia ai […]
“Era già tutto pre-visto”. Sull’ultimo Sorrentino che non guarda più
Quest’estate ho incontrato Paolo Sorrentino. Nulla di epocale, sebbene indimenticabile al pari di certe avventure che hanno luogo solo nella stagione dei bagni. Un’apparizione improvvisa, come la donna che in quel momento avevo di fronte per un pranzo sotto i portici di piazza Vittorio. Da una delle grandi colonne annerite dallo smog romano, è apparsa […]
Paesaggi del crimine: un estratto
Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, un estratto dal saggio di Matteo Santandrea Paesaggi del crimine. Milano, Roma, Napoli nel crime film italiano: 1966-1980, uscito per Marsilio. di Matteo Santandrea Questo libro si occupa del fertile rapporto tra un particolare ciclo filmico confinato in una specifica fase della storia italiana e quell’organismo ultradinamico in perpetua evoluzione, […]
Herzog e Chatwin, un incontro alla fine del mondo
[In occasione della pubblicazione per minimum fax di Guida per i perplessi. Nuovi incontri alla fine del mondo di Werner Herzog (a cura di Paul Cronin, curatela italiana di Francesco Cattaneo) riproponiamo questo pezzo di Vanni Santoni sul rapporto tra Herzog e Chatwin, uscito originariamente su “Linus”, che ringraziamo.] ~ Herzog-Chatwin: a prima vista – […]
Dostoevskij (senz’aria)
Questo articolo non contiene spoiler “Sono sette euro. Lo sa, vero, del problema della sala 8?”, me lo dice porgendomi due foglietti attaccati, con lo sguardo stanco e lacero di chi vede poco la luce. È la ragazza riccia con gli occhiali rossi che fa i biglietti al multisala di provincia, una struttura triste, svuotata […]
La sparizione al centro di Oppenheimer, ovvero: come ho imparato a preoccuparmi
E così, Oppenheimer ingrandisce e si rimpicciolisce, nella percezione, man mano che passano i mesi. Mentre infatti il mondo galoppa furibondo verso uno scenario simile a quello in cui si dipana la vicenda del film – dagli anni Trenta agli anni Quaranta di conflitto mondiale all’inizio della Guerra Fredda negli anni Cinquanta – risalta con […]
Monkey Man per un cinema d’azione progressista
(fonte immagine) di Franco Cimei Il cinema d’azione è tra gli strumenti propagandistici più efficienti e oggi più che mai gli equilibri della geopolitica mondiale si giocano anche sul campo dell’intrattenimento. Monkey Man, l’esordio alla regia di Dev Patel, entra nello scenario odierno con una precisa visione politica, è un film che mette in scena […]
Commenti recenti