Prima che non rimanga neanche io

Quando tre giorni fa ho riaperto gli occhi mi hanno chiesto il nome, il mio nome. Non so chi sia stato perché i miei occhi erano ancora impastati di buio e catrame e qualche ora dopo, credo, solo di luce e disinfettante per ferite. Non ho un nome, per quello che ricordi. Mi hanno chiesto […]

Questo giorno che incombe: il nuovo romanzo di Antonella Lattanzi

Questo pezzo è uscito su Tuttolibri de La Stampa, che ringraziamo di Nicola Lagioia L’Overlook Hotel era stato costruito su un cimitero indiano, dunque sulla storia rimossa della terra che lo ospitava, il vero trauma infantile di un paese giovane come gli Stati Uniti. Ma cosa succede se, nel Vecchio Continente, un moderno condominio viene […]

Non temere la vampa del sole – su Virginia Woolf

di Edoardo Pisani Voglio affondare con la bandiera spiegata. Virginia Woolf Nell’estate del 1904, poco dopo la morte del padre Leslie, Virginia Woolf, allora Virginia Stephen, vive una delle crisi più profonde della sua esistenza. È a casa dell’amica Violet Dickinson, che tanto l’ha rincuorata nelle lettere. Ha appena tentato il suicidio, buttandosi dalla finestra, […]

Appunti su “Serotonina”

Questo pezzo è uscito sulla rivista «Gli Asini», che vi suggeriamo di leggere. di Nicola Lagioia Di Serotonina, settimo romanzo di Michel Houellebecq, si è molto parlato prima ancora che venisse pubblicato. Contagiati dall’ansia anticipatoria che governa la stampa quotidiana, molti critici hanno posto con faciloneria l’accento sulle facoltà divinatorie dello scrittore francese: così come […]

Forbici (Dopo il Crash)

Questa poesia segue il filo narrativo della precedente, “Un uomo guarda il suo computer”. Il titolo è tratto da una canzone di Rowland Howard, Shivers.

Cercavo di ammazzare il tempo come potevo

Un estratto dal romanzo di Giulia Seri, Sotto il suo occhio, in uscita per Transeuropa.

Hotel Casa del Mondo

Un racconto in versi di Marco Mantello.

Che i baci non lascino tracce

Un racconto di Simone Consorti.

Vladimiro (da “Talenti”, anno 2004)

di Marco Mantello Udine, 15 gennaio Caro nonno, Questa è la storia di come ho iniziato a parlare da solo. E non è colpa mia se ho avuto una vita ottocentesca, tu che mi cresci da quando ho tre anni, perché i miei sono morti per darmi alla luce. Nella culla abbandonata c’era pure il […]

Le possibilità dell’indagine postmoderna: la prefazione di Jeff VanderMeer a “Lanark” di Alasdair Gray

La casa editrice indipendente Safarà ha recentemente finito di pubblicare, per la prima volta in Italia, nella traduzione di Enrico Terrinoni, i quattro volumi di Lanark di Alasdair Gray, testo cruciale della speculative fiction anglosassone e della letteratura scozzese in generale, apparso per la prima volta nel 1981. Pubblichiamo qui la prefazione di Jeff Vandermeer1 […]