Diario di un editore di fumetti #26
Nuova puntata della serie di Maurizio Cotrona: il racconto di un progetto che intende produrre editoria a fumetti a Taranto. Qui le parti precedenti. 2 settembre 2021 Pensieri notturni: la letteratura scritta è un animale feroce nascosto in una grotta, il cinema è un giaguaro, il fumetto è un canguro. Nella letteratura scritta non vedi niente, […]
Diario di un editore di fumetti #25
Nuova puntata della serie di Maurizio Cotrona: il racconto di un progetto che intende produrre editoria a fumetti a Taranto. Qui le parti precedenti. 28 luglio 2021 Uno dei pochi compiti che riesco ad assolvere come si deve è quello di strappare mia moglie dai suoi incubi notturni. La sequenza è questa: i suoi lamenti, simili […]
“Destinazione manga”: alla scoperta di mondi e storie con Mara Famularo
Pubblichiamo un articolo uscito su Tuttolibri, l’inserto culturale de La Stampa, che ringraziamo. L’Italia scopre i cartoni animati giapponesi in una sera di primavera del 1978. È il quattro aprile e il paese è attraversato dalle scosse quotidiane iniziate il 16 marzo, con il rapimento del presidente della DC Aldo Moro e l’assassinio della sua […]
“Lo schermo bianco”, speranza e libertà nell’esordio di Enrico Pinto
Uno dei fumetti più interessanti dell’ultima Lucca Comics and Games è senza ombra di dubbio Lo schermo bianco di Enrico Pinto, pubblicato da Coconino Press. È un esordio ed è meraviglioso. Innanzitutto perché Pinto sembra aver già trovato il suo stile e la sua voce, con un bianco e nero leggero, quasi tremolante, un tratto […]
Diario di un editore di fumetti #22
29 luglio 2021 Mia moglie si mette a letto presto. L’ammazzo e vengo anch’io, dico. C’è una zanzara in casa. Vado in salotto, accendo la luce, mi spoglio e aspetto che venga a mordermi, mentre giochicchio al cellulare. Mando tre messaggi a Gian Marco per concordare il prossimo incontro di editing sul fumetto di Gitrop, […]
“L’arte di allacciarsi le scarpe”, tra manga e poesia
di Roberto R. Corsi Dopo L’adatto vocabolario di ogni specie, pubblicato nel 2016 e imperniato sulle vicende di Taranto e dell’ILVA, Alessandro Silva Ferrari è tornato quest’anno alla poesia con L’arte di allacciarsi le scarpe; volume edito come il precedente da Pietre Vive, ma entro una nuova collana, Le Pietroline, rivolta a giovani e adolescenti […]
Diario di un editore di fumetti #21
Nuova puntata della serie di Maurizio Cotrona: il racconto di un progetto che intende produrre editoria a fumetti a Taranto. Qui le parti precedenti. Disegno di Federico Perrone 10 luglio 2021 Sono impazziti ad Adelphi? La voglia di leggere “Yoga”, l’ultimo romanzo di Carrère, mi passa quando scopro che ha due traduttori. Che sarà successo di […]
Chi ha paura dei fumetti?
(fonte immagine) Il 28 maggio TuttoLibri, l’inserto culturale de La Stampa, ha pubblicato per la prima volta una classifica dedicata unicamente ai fumetti più venduti. In questo modo, sia i titoli seriali che quelli unici sono stati “esclusi” – virgolette obbligatorie – dalle classifiche di varia, libri stranieri e libri per ragazzi. Attenzione, però: non […]
A Pisa sono giorni di Tuono
foto ©Gabriele Orsini Tuono Pettinato era fatto di bontà e talento. La sua arguzia brillava ovunque e attraverso ogni linguaggio, che fosse il segno grafico dell’inchiostro su carta, che fosse una battuta, che fosse la scelta di una canzone da postare su Facebook, che fosse un commento su Instagram. Manca moltissimo. A me, a tanti. […]
Diario di un editore di fumetti #20
Nuova puntata della serie di Maurizio Cotrona: il racconto di un progetto che intende produrre editoria a fumetti a Taranto. Qui le parti precedenti. 28 giugno 2021 Gian Marco mi passa le tavole di un giovane diplomato della sua scuola, Federico Perrone, le scarico e ci metto pochi secondi ad accorgermi di essere davanti a una […]
Commenti recenti