Rendere visibile l’invisibile. Una introduzione al cinema di Pier Paolo Pasolini

Pubblichiamo la relazione tenuta da Edoardo Rialti per la XXIV edizione de I Colloqui Fiorenti– Nihil Alienum, 27 febbraio–1 marzo 2025, che ha visto la partecipazione di oltre 2300 studenti delle scuole superiori di tutta Italia e dei loro docenti. Per gentile concessione di Diesse Firenze. Chi fui? Che senso ebbe la mia presenza/in un […]

Leggere e tradurre Helen Garner

Un racconto di esistenze che vengono liberate nell’aria, simili “a manciate di note”: Piccoli preludi di Helen Garner è innanzitutto questo. Le stesse esistenze che Ben Lerner, nella sua prefazione all’edizione inglese, definisce unheard melodies: melodie rimaste inascoltate o ancora troppo indistinte, ma anche rare e imprevedibili e quindi tanto più affascinanti. E pericolose. Siamo […]

L’informazione di fronte alla catastrofe

di Enrico De Angelis Il testo originale è stato pubblicato sulla rivista UntoldMag. La traduzione è di Francesco De Lellis, con alcune aggiunte dell’autore. Ogni giorno ci svegliamo con un nuovo bollettino di morte e distruzione sistematica. Uno stillicidio che continua da un anno almeno. Il tentativo di restare al passo con gli eventi e […]

La notte della ragione

Viviamo tempi di una mestizia atroce. Ci siamo collettivamente consegnati a un’interpretazione della realtà così priva del minimo senso critico che davvero mancano le parole. Si tira avanti mettendo da parte l’orrore pur di evitare la rabbia che scava negli intestini. Forse sarebbe anche sano rinchiudersi nella propria fortezza, se non fosse così pericoloso. Se […]

“Non dico addio”, il nuovo Han Kang

Pubblichiamo un testo di Milena Zemira Ciccimarra, che è stata la traduttrice dall’inglese di La vegetariana, Convalescenza e Atti umani e che curato la revisione editoriale di Non dico addio. di Milena Zemira Ciccimarra In Italia, come nel resto del mondo, conosciamo l’opera di Han Kang grazie a un altro premio, il Man International Booker […]

Per l’universo si squaderna. I libri nella Commedia

 Intervento per la Settimana del Libro Italiano, Istituto Italiano di cultura, Rabat 2024 Sono profondamente felice e onorato di essere qui con voi. Portiamo dentro ciò che amiamo ma è vero anche il contrario. Ci riflettevo più volte nelle occasioni passate in cui ho già visitato un paese e degli amici cui devo così tanto, […]

La lingua della tragedia

Foto di yaman zaareer su Unsplash Si sta compiendo un anno dall’inizio del più sconvolgente, continuo, e apparentemente infinto massacro di cui l’Occidente, il mio mondo, è responsabile da quando sono nato, esattamente cinquantaquattro anni fa. La prospettiva è personale solo per caso, perché sono io a scrivere. In effetti essa racconta un mezzo secolo […]

C’è chi (alle reunion) dice no

Fernando Rennis presenterà il suo libro Charming men alla libreria Giufà, a Roma, mercoledì nove ottobre alle 19. Interverranno con l’autore Anna Trocchi e Patrizio Ruviglioni. (fonte immagine) di Fernando Rennis In un quartiere popolare alla periferia di Manchester c’è una abitazione con bagno esterno. Dalla stanza che dividono due dei tre fratelli di casa, […]

Ciascuno dei due aveva terrore dell’altro

Pubblichiamo il testo di Edoardo Rialti scritto in occasione del conferimento del premio “Drago d’oro” – Fantastika 2024.  *** Per Sergio “Alan” Altieri, in memoriam Lo ripeterò anche in conclusione, questo “dono mi giunge attraverso molte mani” e ne sono profondamente grato, così come lo sono di trovarmi qui con voi oggi e provare a […]

Ultracorpi, disumane perfezioni

di Francesca Marzia Esposito Pubblichiamo un testo scritto da Francesca Marzia Esposito, autrice del libro “Ultracorpi” pubblicato da minimum fax, scritto per la sua partecipazione al Festival Rocksophia*. In tempi in cui si inneggia al self-love, al sei–bellissimo-così-come-sei, il canone dominante del corpo perfetto rimane intramontabile. Nonostante abbia creato derive insane, segnando talvolta anche molto […]