Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

Dal 5 al 6 luglio torna a Radicofani, in Val d’Orcia, La Posta Letteraria, festival nato nel 2019 grazie all’associazione Pyramid. Il programma si apre con Anna Katharina Fröhlich, traduttrice e scrittrice, che presenta ‘La trama dell’invisibile’ (Mondadori). Tra gli ospiti attesi anche Riccardo Cucchi, voce storica del giornalismo sportivo Rai: presenterà Un altro calcio […]

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

di Carolina Dema   Carolina Dema: Storia dei miei peli è uscito il 31 maggio per 66thand2nd. Ho fatto qualche domanda a Lavinia Mannelli su femminismo peloso, donne cyborg, donne scimmie, donne accademiche, donne sexworker ma soprattutto donnebbbasta, perché “appropriarsi di parole chiave di una teoria” – femminista e non – a volte “si traduce […]

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

È appena nato il Premio KOS (Katundo Opera Seconda), a cura dell’associazione culturale Clizia con la direzione dello scrittore e psichiatra Giuseppe Quaranta, per premiare la visione, la qualità letteraria e la cura editoriale delle opere seconde di narrativa italiana. Il termine per l’iscrizione al concorso sono le ore 12.00 del 20 giugno 2025: dunque […]

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

Se Donnie Darko e Flow si unissero e insieme diventassero un libro, verrebbe fuori Goodbye Hotel, il nuovo romanzo di Michael Bible pubblicato da Adelphi (traduzione di Martina Testa). Sarà per una storia d’amore particolare, per la provincia americana dove i ragazzi sognano l’impossibile, per gli animali, due tartarughe soprattutto, Lazarus e Little Lazarus, le […]

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

Pan ibi dum teneris iactat sua sibila nymphis et leve cerata modulatur harundine carmen ausus Apollineos prae se contemnere cantus, iudice sub Tmolo certamen venit ad inpar. Ovidio, Metamorphosĕon libri XV, XI, 153-156[1] E io: «Se nuova legge non ti toglie memoria o uso a l’amoroso canto che mi solea quetar tutte mie doglie, di […]

Un passato che deve ancora accadere. Dialogo con Giorgiomaria Cornelio e i suoi Fossili di rivolta

di Matteo Bianchi Da TikTok alle serie tv, dalla queerness alla sanatura delle immagini, dalla poesia alla fantascienza, dai bestiari alle neuroscienze, sino al diritto romano: Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita (Tlon, 2024) è un saggio costruito come una foresta da attraversare. E nel folto dei suoi passaggi incauti, incurante dei rovi dovuti ai […]

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

Photo Credit©PNRA_IPEV_LDC Pubblichiamo un pezzo uscito sul Messaggero, che ringraziamo. Nella enorme distesa di ghiaccio del plateau antartico, un gruppo di scienziati con la guida italiana sta scrivendo una pagina fondamentale della ricerca scientifica per la ricostruzione delle ere climatiche. Il clima del passato ci parla e proietta quello del futuro. La quarta campagna antartica […]

La poesia non ha prezzo. Dialogo con Simone Gambacorta

Foto di Jr Korpa su Unsplash In un ambiente culturale – o pseudo tale – in cui una congerie non ben identificata di interessi commerciali, mediatici e performativi ha marginalizzato o, quanto meno, ridotto la dialettica intellettuale, la possibilità di reale dialogo (anche acceso) tra operatori del settore e perfino quell’aura che già Walter Benjamin […]

La voglia. Intervista a Santiago Lorenzo

I libri di Santiago Lorenzo si possono sempre riassumere in una sola frase. Prendiamo ad esempio I milioni, il suo primo romanzo, pubblicato in Italia da Blackie Edizioni nella traduzione di Bruno Arpaia: un terrorista in clandestinità vince la lotteria, ma non può riscuotere il premio. Oppure Gli schifosi: un ricercato per omicidio inizia a […]

Dall’inizio: risposte sulla poesia. Silvia Secco

Una nuova puntata della rubrica a cura di Anna Toscano. Dieci domande a poetesse e a poeti per cercare di conoscere i loro primi avvicinamenti alla poesia, per conoscere i loro albori nella poesia, quali siano stati i primi versi e i primi autori che li hanno colpiti, in quale occasione e per quali vie, […]