La forma assoluta del romanzo: “Cartagloria” di Rosa Matteucci
Se noi lettori vogliamo che tutto cambi, che il romanzo torni alla sua forma assoluta di ricerca dell’uomo sulla propria natura, è necessario non inseguire ciecamente il moderno ma rifugiarsi alle sue radici, rifugiarsi in “Cartagloria” di Rosa Matteucci.
Nord nord. Belpoliti e l’autobiografismo
Aveva ragione Yeats, l’autobiografia è un genere plurale, e non solo perché ogni uomo contiene moltitudini e non si può distinguere fra visione e realtà, ma anche perché il genere vanta diversi sottogeneri. Il modello tradizionale, molto praticato anche dagli aspiranti scrittori, si basa sulla trascrizione cronologica degli eventi di una vita, con un […]
Fuori dal seminato – un estratto da “Altavia” di Sergio Peter
[è uscito in questi giorni presso il Saggiatore Altavia, secondo romanzo di Sergio Peter. Ne pubblichiamo un estratto, su cortese concessione dell’editore] ~ Ogni volta, usciti dal seminario, ci sentivamo trasformati. Avevamo davvero la sensazione di far parte di una specie di setta, di cui però ci sfuggiva il credo ultimo. Come dopo un passaggio in […]
Un libro per illuminati buoni. Su “Agnello Leone Maiale Scimmia” di Dario Faggella
Non mi aspettavo un capolavoro, pensando che la peculiarità stilistica di Faggella risiedesse nel disegno abbinato alla scrittura e non nella scrittura solamente. Però il titolo era intrigante: Agnello Leone Maiale Scimmia.
chez Didier – un estratto dal “Detective sonnambulo” di Vanni Santoni
[È uscito in questi giorni per Mondadori Il detective sonnambulo, nuovo romanzo di Vanni Santoni. Ne pubblichiamo un estratto dalla quarta parte, su gentile concessione dell’editore] Forse sbagliai a chiedere direttamente al nero enorme all’ingresso se c’era Didier, perché non solo mi rispose che non conosceva nessun Didier, ma dopo quella domanda manco voleva […]
Autobiografia ed evocazione: su “Quello che so di te” di Nadia Terranova
Tutto nasce da una macchia sulla pelle, un’inspiegabile anomalia che in un attimo ci collega a Roscharch, la macchia che si fa indagine della personalità. E la prima parte del nuovo progetto di Nadia Terranova è, in effetti, un viaggio metaonirico sulla nuova condizione di madre in cui si ritrova.
Carissimo Billy, dear Lucky: un estratto
Pubblichiamo, ringraziando l’editore, un estratto dal libro Carissimo Billy, dear Lucky – Lettere (1937-1947). Diario dell’amicizia tra la traduttrice segreta di Vittorini e uno sciupone della vita, uscito per 8tto edizioni. Il libro è il racconto epistolare del rapporto tra Guglielmo Bianchi e Lucia Rodocanachi. Lui vive tra Lavagna, Genova e Parigi, è un poeta […]
“L’alienazione del nostro tempo”: su “Nero” di Luca Giommoni
La narrazione di Nero si muove tra piani surreali e satirici, abbracciando una “macedonia” di riferimenti culturali che spaziano dall’incidente di Roswell a Pocahontas, da Hulk Hogan a John Wayne, fino all’Area 51 passando per la trilogia di Ritorno al Futuro e la pubblica amministrazione italiana.
Una (non) prospettiva. Percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan
Pubblichiamo, ringraziando l’autore e l’editore, un testo dalla raccolta dedicata all’opera di Vitaliano Trevisan Una (non) prospettiva. Percorsi attorno all’opera di Vitaliano Trevisan (Mimesis) a cura di Alvaro Barbieri e Matteo Giancotti, composta da saggi che indagano i vari aspetti della scrittura dell’autore scomparso due anni fa e nato, oggi, nel 1960.
Commenti recenti