«Scrivo solo frammenti»: su “Autoritratto” di Édouard Levé
Autoritratto è un libro che a partire dal titolo si ricollega all’antica arte di raccontare sé stessi, ma lo fa in maniera eccentrica e sperimentale attraverso un materiale centrifugo che offre al lettore molteplici piani di lettura.
Piccolo lamento letterario per Richard Brautigan
Tempo fa ho letto un approfondimento su Richard Gary Brautigan da Tacoma, Washington, autore da me molto amato che in Italia ha conosciuto alterne fortune. Quello che ho letto era un articolo appassionato e puntuale: dentro ci ho trovato anche delle cose che non sapevo su Brautigan. Peccato però che partisse dal solito presupposto: presentare […]
Leggere “La vagabonda” in un nuovo secolo
Pubblichiamo, ringraziando l’autrice e l’editore, la prefazione di Daniela Brogi al romanzo La vagabonda di Colette che esce per L’Orma con la traduzione di Camilla Diez. La vagabonda inaugura, assieme a Gigi, il “Chantier Colette”, il «cantiere» editoriale della casa editrice L’Orma dedicato a una delle artiste più libere e luminose della letteratura francese del Novecento.
“Estasi” di Radoslav Bimbalov: un estratto
Pubblichiamo, ringraziando l’editore Wojtek, un estratto da “Estasi” di Radoslov Bimbalov, pubblicato nella collana Orso nero, qui presentata dai curatori Emiliano Peguiron e Alfredo Zucchi.
La Pasqua di Faulkner
di Adele Errico 8 aprile 1928. È il quarto tempo di quel “poema sinfonico” che è L’urlo e il furore di William Faulkner, come lo definisce Attilio Bertolucci. È il giorno di Pasqua e la famiglia Compson, al centro del romanzo, è ormai ridotta in macerie, dopo la vergogna di Caddy, che aveva amato suo […]
Come fa un testo a diventare letteratura?
Nel 1966 Martin Heidegger concesse un’intervista al giornale Der Spiegel, con la condizione che fosse pubblicata solamente dopo la sua morte. Oggi la si ricorda principalmente come la prima occasione in cui parlò del suo ruolo di rettore dell’Università di Friburgo sotto il regime nazista, ma in quell’incontro affrontò diversi temi significativi, tra cui il […]
“Brutale” di Salvatore Falzone: un estratto
Pubblichiamo, ringraziando l’autore e l’editore 66thand2nd, un estratto dal romanzo di Salvatore Falzone, Brutale.
La catabasi come palingenesi: su “La Luce Inversa” di Mota
Più che essere un libro sugli abusi, La Luce Inversa è un libro con gli abusi. Mota parla delle violenze sessuali come si dovrebbe sempre fare. La Luce Inversa è l’utopia o, meglio, la speranza di darsi un nuovo nome e una nuova grammatica di fronte alla gratuità del male.
Gaza, il loro grido è la mia voce
di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti È appena uscita per Fazi Editore Il loro grido è la mia voce (142 pp, 12 euro), antologia dedicata alla poesia di Gaza, a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti. Il lavoro è una iniziativa concreta di solidarietà verso la popolazione palestinese. Per ogni […]
Commenti recenti