C’è un’altra, mistero e incanto nel libro di Carola Susani
C’è un’altra, ed è lei che viene raccontata, osservata, ma allo stesso tempo è lei che ci scrive, che dallo sdoppiamento si fa protagonista dei versi, si fa luce lontana, si fa spostamento del punto di vista, si fa il dietro l’angolo dal quale vediamo tutto meglio. L’angolo da dove vediamo meglio cosa ne è, […]
Carrie & Lowell, Forever Ago
Per ricordare il decennale di uno dei capolavori recenti della popular music, “Carrie & Lowell” del cantautore americano Sufjan Stevens, pubblichiamo un’anticipazione dal nuovo libro di Pierluigi Lucadei, Forever Ago. Un quarto di secolo in venticinque album, in uscita per Galaad. Ci sono molti modi di affrontare il dolore e il lutto in musica. Sufjan […]
Interno con figure, le stanze comunicanti di Fausta Cialente
Interno con figure (Nottetempo, 2025) non è una raccolta di racconti. È un’architettura narrativa composta da stanze comunicanti, dove ogni storia rimbomba nella successiva, come in una casa vissuta e riabitata mille volte. È il diario interiore di un secolo, raccontato senza proclami e senza retorica. Le sue figure si muovono con passo quieto, ma […]
“Il primo desiderio”, il mondo nuovo di Rossella Milone
Tra i precetti di Vladimir Nabokov scritti nel 1940 e confluiti nelle Lezioni di letteratura risuona l’ammonimento a non dimenticare che l’opera d’arte è sempre la creazione di un mondo nuovo, e che la prima cosa da fare sarebbe studiarlo nel modo più circostanziato possibile, accostandosi a qualcosa di diverso, che non ha alcun rapporto […]
Il diario per John di Joan Didion
«[…] ma già mi stava conducendo in luoghi dove non ero sicura di voler andare». La verità è che noi non vorremo morissero mai. Le scrittrici e gli scrittori che amiamo li deisderiamo sempre in vita. Ci raccontiamo la storia – del resto era proprio Joan Didion che affermava che ci raccontiamo storie per sopravvivere […]
Un estratto da “Cravuni” di Orazio Labbate
Pubblichiamo, ringraziando autore e editore, il secondo capitolo di Cravuni di Orazio Labbate, uscito nella collana Grey Interzona di Polidoro Editore. di Orazio Labbate Gli occhi di mia madre sembravano specchi opachi. Specchi di dignitosa povertà, di anni di tramonti calamitosi nella periferia di Afton a ricordare la natìa Riesi, occhi di stanze chiuse ermeticamente, […]
“Storie di un secolo ulteriore”: che non verrà, che non c’è stato. 44 racconti di Andrea Inglese
di Mario De Santis Che cosa resta del Novecento? Era la domanda che dava lo spunto per scrivere (qui su Minima & Moralia) del bel libro di Helena Janeczek “Il Tempo degli Imprevisti“. Leggendo ora “Storie del Secolo Ulteriore” di Andrea Inglese, per Derive Approdi, la domanda diventa: cosa resta del tempo, tour court. Perché […]
Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta
È appena nato il Premio KOS (Katundo Opera Seconda), a cura dell’associazione culturale Clizia con la direzione dello scrittore e psichiatra Giuseppe Quaranta, per premiare la visione, la qualità letteraria e la cura editoriale delle opere seconde di narrativa italiana. Il termine per l’iscrizione al concorso sono le ore 12.00 del 20 giugno 2025: dunque […]
Commenti recenti