L’orrore e la vergogna

Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash Una versione leggermente diversa di questo pezzo è uscita sul Manifesto, che ringraziamo. Ma qual è il limite del senso di vergogna? Me lo domando sempre più spesso in questi mesi di crescente orrore. Perché certo l’essere umano riesce a sondare gli abissi del Male Assoluto come solo all’essere […]

Ultima chiamata per Gaza

Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. (fonte immagine) Nelle ultime settimane, il consenso attorno all’idea che è intollerabile assistere e contribuire al genocidio del popolo palestinese si è enormemente allargato. Ne ha parlato il manifesto proprio ieri. È difficile dire cosa sia successo. Forse le dichiarazioni ormai del tutto esplicite di chi guida […]

Nati per leggere. Il potere delle immagini e dell’immaginazione

Gli autori Lucie Brunellière, Kim Crumrine, Lea Goldberg, Rutu Modan e Heena Baek, la Rete dei presidi Nati per Leggere Campania, la Mediateca Mira Cancelli del Comune di Cepagatti (PE) e la pediatra Lucia Tubaldi sono i vincitori della sedicesima edizione del Premio nazionale Nati per Leggere, riconoscimento che sostiene i migliori libri, progetti di […]

#ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio

La data scelta dai promotori di una lettera pubblica per un’azione diffusa, dal basso e online, ha un preciso significato. È il 9 maggio, la giornata in cui tradizionalmente si celebra l’Europa e il suo processo di unificazione. Non è certo casuale. “Senza il mondo Gaza muore. Ed è altrettanto vero che senza Gaza siamo […]

Resistenza in America

Pubblichiamo la versione aggiornata di un pezzo uscito sul magazine online Primo Piano. di Luca Bufano Una nuova parola-chiave è entrata nelle cronache di politica interna degli Stati Uniti ed è Resistance: resistenza all’agenda politica sovversiva di Trump e dei suoi colleghi oligarchi, resistenza al dispotismo e all’involuzione autoritaria del sistema democratico. È apparsa nei […]

Gaza, dove il fondo non si tocca mai

Foto di Emad El Byed su Unsplash Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. Chi segue quotidianamente l’immondo massacro con cui da diciotto mesi l’esercito israeliano sta decimando la popolazione di Gaza sa con tragica chiarezza una cosa: comunque vada, per il nostro mondo, il mondo in cui noi occidentali siamo cresciuti dal dopoguerra […]

Gaza, il loro grido è la mia voce

di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti È appena uscita per Fazi Editore Il loro grido è la mia voce (142 pp, 12 euro), antologia dedicata alla poesia di Gaza, a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti. Il lavoro è una iniziativa concreta di solidarietà verso la popolazione palestinese. Per ogni […]

Se l’Occidente decide che a Gaza non c’è spazio per gli eroi

Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. Durante l’eccidio che da diciotto mesi Israele compie a Gaza, al di là dei numeri mostruosi, non sono mancate storie di uomini e donne i cui volti sono perlopiù ignoti nel nostro Occidente, tanto propenso a eroizzare l’individuo. Chi saprebbe dire […]

Beyond EPICA, il pianeta visto dall’Antartide

Photo Credit©PNRA_IPEV_LDC Pubblichiamo un pezzo uscito sul Messaggero, che ringraziamo. Nella enorme distesa di ghiaccio del plateau antartico, un gruppo di scienziati con la guida italiana sta scrivendo una pagina fondamentale della ricerca scientifica per la ricostruzione delle ere climatiche. Il clima del passato ci parla e proietta quello del futuro. La quarta campagna antartica […]

Lettere dal Messico

Testo e fotografie di Michele Conti Nell’agosto 2024 abbiamo fatto un viaggio in Messico per partecipare alla RIDEF (Riunione Internazionale degli Educatori Freinet), nella città di Oaxaca. Un viaggio di un mese, in un Paese tanto enorme quanto complesso, non permette a due insegnanti, nonché turisti, europei uno sguardo abbastanza profondo e analitico su questioni […]