Carrie & Lowell, Forever Ago
Per ricordare il decennale di uno dei capolavori recenti della popular music, “Carrie & Lowell” del cantautore americano Sufjan Stevens, pubblichiamo un’anticipazione dal nuovo libro di Pierluigi Lucadei, Forever Ago. Un quarto di secolo in venticinque album, in uscita per Galaad. Ci sono molti modi di affrontare il dolore e il lutto in musica. Sufjan […]
Kiki Gyan, un vortice disco dimenticato
L’Eden Revival Church di Kokomlelmle, nell’entroterra di Accra, è un enorme fabbricato rosso mattone che sembra uscito da un quartiere immaginario creato con una delle prime versioni di The Sims, il videogioco di simulazione che furoreggiava sui nostri pc nei primi duemila. È il dieci giugno del duemilaquattro e un uomo magrissimo entra in chiesa […]
Economia politica della trap. Su “Maxirissa. I diari della trap” di Alberto Piccinini e Giovanni Robertini
Diari, dialettica e trappole “Chi ti dice che i soldi non fanno la felicità è un bugiardo! Se cresci senza avere niente e sei fissato solo con le cose materiali […] capisci che questa è la vita”. “Cercate in primo luogo cibo e vesti, e il regno di Dio vi spetterà in sovrappiù”. Capita che […]
Questo piccolo, velleitario, contestabile vezzo di voler vincere al Festival di Sanremo
A Sanremo non vince mai la canzone migliore, ce lo ripetiamo da decenni. I regolamenti cambiano, il peso delle giurie varia, il presentatore cambia, e con lui le co-conduttrici e i co-conduttori – tema sul quale ci sarebbe molto da dire, ma non sarà questo lo spazio di approfondimento sulla conduzione della kermesse. Ce lo […]
Canzoni di un mondo perduto
Baby, do you miss the days before hope knocked on your door? Perché ci sia speranza, dev’esservi oscurità. C’è una bellissima canzone di Grian Chatten, forse uno dei brani che più ho avuto in cuffia l’anno scorso, che si intitola Fairlies, e a un certo punto domanda: “Ti mancano i giorni prima che la speranza […]
E tutto si trasforma: Piccoli Fragilissimi Film Reloaded
Il termine inglese reloaded sta a significare ricaricato. Si ricaricano i distributori di caffè, le macchine, le armi, le pagine web. Talvolta anche i cuori malmessi e ancor più raramente i dischi. Ma come si ricarica un disco che ha segnato un passaggio fondamentale nella storia del rock italiano? Un disco che ha tracciato una […]
C’è chi (alle reunion) dice no
Fernando Rennis presenterà il suo libro Charming men alla libreria Giufà, a Roma, mercoledì nove ottobre alle 19. Interverranno con l’autore Anna Trocchi e Patrizio Ruviglioni. (fonte immagine) di Fernando Rennis In un quartiere popolare alla periferia di Manchester c’è una abitazione con bagno esterno. Dalla stanza che dividono due dei tre fratelli di casa, […]
Alcune cose durano a lungo
di Fabrizio De Palma Il 10 settembre 2019 ci lasciava Daniel Johnston, tra i pionieri della musica lo-fi, oggi giustamente riconosciuto come una vera e propria leggenda delle registrazioni a bassa fedeltà. Non a caso nel suo libro dedicato alla scena – Bassa Fedeltà. Musica lo-fi e fuga dal capitalismo – pubblicato quest’anno da Nero […]
“Charming men” di Fernando Rennis, una storia degli Smiths
(fonte immagine) Roteare gladioli per ore Nel 1983, nella famosa esibizione in playback a Top of the Pops gli Smiths interpretano This Charming Man, la loro prima hit, e il brano che presta il titolo alla documentatissima biografia a più strati di Fernando Rennis, appena uscita per Nottetempo (308 pp., 18,90 euro). Di quell’esibizione restano […]
Amy, sirena di Southgate, amica mia
Avevo quattordici anni, era una notte di giugno e su Italia 1 Amy Winehouse mi dimostrò che le sirene cantavano davvero. Dopo avermi stregata con una voce pungente e strana, almeno per le mode degli anni duemila, si congedò con un sorriso, thank you, thank you Sicily e, sistemandosi il vestitino nero a pois, sparì […]
Commenti recenti