Interno con figure, le stanze comunicanti di Fausta Cialente

Interno con figure (Nottetempo, 2025) non è una raccolta di racconti. È un’architettura narrativa composta da stanze comunicanti, dove ogni storia rimbomba nella successiva, come in una casa vissuta e riabitata mille volte. È il diario interiore di un secolo, raccontato senza proclami e senza retorica. Le sue figure si muovono con passo quieto, ma […]

Fuori dal seminato – un estratto da “Altavia” di Sergio Peter

[è uscito in questi giorni presso il Saggiatore Altavia, secondo romanzo di Sergio Peter. Ne pubblichiamo un estratto, su cortese concessione dell’editore] ~ Ogni volta, usciti dal seminario, ci sentivamo trasformati. Avevamo davvero la sensazione di far parte di una specie di setta, di cui però ci sfuggiva il credo ultimo. Come dopo un passaggio in […]

chez Didier – un estratto dal “Detective sonnambulo” di Vanni Santoni

[È uscito in questi giorni per Mondadori Il detective sonnambulo, nuovo romanzo di Vanni Santoni. Ne pubblichiamo un estratto dalla quarta parte, su gentile concessione dell’editore]   Forse sbagliai a chiedere direttamente al nero enorme all’ingresso se c’era Didier, perché non solo mi rispose che non conosceva nessun Didier, ma dopo quella domanda manco voleva […]

Breviario della dismisura: su “Breviario delle Indie” di Emanuele Canzaniello

Ogni impianto originale ci spiazza e dirige verso nuovi territori, e leggere la mappa pulviscolare del Breviario delle Indie di Emanuele Canzaniello attiva una vertigine di collocamento che sposta il lettore ai confini della metamorfosi letteraria.

La realtà per Walter Siti

di Federico Di Gregorio Nell’ultimo libro di Walter Siti I figli sono finiti si rivelano due storie speculari: la prima ha come protagonista Augusto, professore di francese alle soglie della pensione, che si trova a fronteggiare una pandemia con gli annessi di un mondo didattico sfigurato nella sua quotidianità, e la perdita del compagno Vincenzo, […]

Autofiction, un estatto dal nuovo romanzo di Iacopo Barison

Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, un estratto dal romanzo di Iacopo Barison Autofiction, uscito per Fandango Libri. Orlando, per esempio – anche se questa cosa non la sa nessuno, e lui stesso fa ancora molta fatica ad ammetterlo –, è diventato il tipo di uomo che a ventinove anni, meno di un’ora prima di averne […]

“La mente è un luogo appartato” di Davide Mazzocco

Ringraziando l’autore e l’editore, pubblichiamo l’incipit del romanzo di Davide Mazzocco La mente è un luogo appartato, pubblicato da Alessandro Polidoro Editore.

Scale di Giacobbe – un estratto da “La verità su tutto” di Vanni Santoni

(È uscito in questi giorni per Mondadori La verità su tutto, nuovo romanzo di Vanni Santoni. Ne pubblichiamo un estratto dalla quarta parte, su gentile concessione dell’editore.)   … Ritrovai Girolamo il giorno dopo, a colazione: stava seduto in fondo al tavolo della cucina, con tutt’altro atteggiamento: se prima era spiritato, ora era tutto mogio; […]

Daniele Del Giudice: prendere la mira

A poco meno di tre mesi della scomparsa di Daniele Del Giudice, una riflessione sul suo primo romanzo Lo stadio di Wimbledon e “sull’ombra di ciò che non può essere detto”.

Una certa estinzione. Un racconto di Filippo Polenchi

di Filippo Polenchi Oggi una collega scopre di poter andare in pensione. Lavora qui dal 1984. Per molto tempo dal sindacato e dall’Inps le hanno dato informazioni lacunose: nessuno poteva dirle niente per certo e lei, abituata alla routine delle 9 ore in ufficio, delle attività ripetitive, standardizzate, seppur da terziario avanzato, da tardo-terziario, ne […]