“Sono il poeta”, la nuova raccolta di poesie di Luca Alvino

In Sono il poeta, la seconda raccolta poetica di Luca Alvino pubblicata da Il Convivio, l’autore continua a percorrere la forma classica del sonetto, virando verso un tono leggermente più solenne, ma certamente non meno accessibile. «Cosa incanta la mente fertile di Luca Alvino della poesia classica? Il ritmo, la musicalità, la perfezione matematica, il […]

Gaza, il loro grido è la mia voce

di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti È appena uscita per Fazi Editore Il loro grido è la mia voce (142 pp, 12 euro), antologia dedicata alla poesia di Gaza, a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti. Il lavoro è una iniziativa concreta di solidarietà verso la popolazione palestinese. Per ogni […]

Attorno a Beppe Salvia. Dialogo con Nicola Bultrini

Foto di Jr Korpa su Unsplash Un poeta salta sulla balaustra di un terrazzo, non cade giù per un pelo. Questa è la prima scena del godibilissimo e commovente romanzo di Nicola Bultrini che, per Fazi, scrive Vita e morte di un poeta. Beppe Salvia, un poeta nato nel cuore dell’Appennino lucano e vissuto a […]

La poesia non ha prezzo. Dialogo con Simone Gambacorta

Foto di Jr Korpa su Unsplash In un ambiente culturale – o pseudo tale – in cui una congerie non ben identificata di interessi commerciali, mediatici e performativi ha marginalizzato o, quanto meno, ridotto la dialettica intellettuale, la possibilità di reale dialogo (anche acceso) tra operatori del settore e perfino quell’aura che già Walter Benjamin […]

Le poesie d’amore di Carol Ann Duffy

Non è un caso che l’incipit di Poesie d’amore, l’ultima raccolta di Carol Ann Duffy uscita in Italia per Crocetti (nella traduzione e a cura di Floriana Marinzuli e Bernardino Nera), inizi con l’ecfrasi dell’opera Colazione in pelliccia di Meret Oppenheim che, con il suo aspetto provocatorio, ha scosso gli animi del Novecento europeo. Proprio […]

Un estratto da “Power Pose” di Michele Zaffarano

Pubblichiamo, ringraziando autore e editore, un estratto da “Power Pose” di Michele Zaffarano, pubblicato da déclic. * di Michele Zaffarano   Come quando uno dice di sé riportare a sé affermare a sé riprendere a sé rimandare a sé giocare a sé esprimere di sé quantificare a sé esemplificare di sé a sé cincischiare anche […]

“Filosofeggiare in versi è stato ed è ancora voler giocare alla lotteria secondo le regole degli scacchi”: Paul Valery e la “scrittura di potenziamento della mente”

Pubblichiamo, ringraziando l’editore, alcuni passaggi dal libro Paul Valéry “Ciò che scrivo non è scrivere” (modelli di pensiero, problemi di poesia) a cura di Andrea Franzoni

I cordoni della poesia n.13: Siamo linguaggio

Leggendo una poesia di Roberto Bolaño, per il canale streaming di «Decamerette», ho involontariamente sostituito in piedi ci sono solo i cordoni / della polizia con in piedi ci sono solo i cordoni / della poesia, mi è parso da subito uno dei più bei refusi di sempre. L’idea di una nuova rubrica è nata […]

Memoria contro amnesia. Dialogo sulla poesia tra Gisella Blanco e Alberto Bertoni.

G.B. : Tra “capovolgimenti edipici” e divertite ironie freudiane, Alberto Bertoni, nella sua ultima fatica letteraria, Libro dell’ansia (Book Editore, 2024), continua a ricordare la figura del padre, Gilberto Bertoni, la vita che ha condotto e la sua morte, per decodificare la propria, di esistenza, e per esorcizzare le proprie fobie, le piccole amabili stranezze […]

Le poesie di Paul Celan

di Gaetano de Virgilio A partire dai primi anni Sessanta Vittorio Sereni tenta di portare in Italia «il più grande poeta emerso dalla tragedia della seconda guerra mondiale»: Paul Celan. Dovrebbe essere Andrea Zanzotto, secondo lui, a tradurlo, ma niente da fare. Si fa il nome di Giuseppe Bevilacqua che sì, lo tradurrà, ma tempo […]