Dichiarazione di preoccupazione e richiesta di intervento sul caso delle dimissioni nella Commissione Consultiva Prosa del FNSV

Tre dei sette professionisti (Alberto Cassani, Carmelo Grassi e Angelo Pastore) della commissione che sta vagliano le domande relative ai finanziamenti sul teatro per il nuovo triennio 2025-2027 si sono dimessi a causa della “scelta della maggioranza di voler declassare la Fondazione Teatro Nazionale della Toscana” , si legge nella lettera di dimissioni. Insieme ad […]

Resistenza in America

Pubblichiamo la versione aggiornata di un pezzo uscito sul magazine online Primo Piano. di Luca Bufano Una nuova parola-chiave è entrata nelle cronache di politica interna degli Stati Uniti ed è Resistance: resistenza all’agenda politica sovversiva di Trump e dei suoi colleghi oligarchi, resistenza al dispotismo e all’involuzione autoritaria del sistema democratico. È apparsa nei […]

“Improvvisazioni funk”: un “dialogo contemplativo” tra bell hooks e Stuart Hall

Pubblichiamo, ringraziando l’editore Tamu, un estratto da “Improvvisazioni funk”, il “dialogo contemplativo” tra bell hooks e Stuart Hall, due delle più importanti voci della cultura radicale nera, che conversano faccia a faccia, nella stessa stanza, sui temi della maschilità, dei rapporti di genere nei movimenti politici, della psicanalisi, del desiderio, della malattia e della morte.

Un estratto da “Tutti i colori del rosso”: la parabola di Tony Blair

Pubblichiamo un estratto dal libro Tutti i colori del rosso (Feltrinelli, 2024) di Gabriele Santoro, con introduzione di Massimiliano Tarantino e postfazione di Giorgia Serughetti. Tutti i colori del rosso è un viaggio nella storia della sinistra europea e mondiale, che riflette e indaga l’attualità politica italiana, internazionale e le sfide poste dal disordine globale […]

Solidarietà a Christian Raimo

La redazione di minima&moralia esprime tutta la sua solidarietà a Christian Raimo, che di questo blog, di questo spazio libero e indipendente, è stato co-fondatore. Conosciamo ormai la vicenda di Christian, l’assurda e violenta sospensione dall’insegnamento (con l’aggiunta della decurtazione dello stipendio), seguita ad alcune considerazioni rivolte al ministro Valditara e al suo operato. Considerazioni […]

Il suicidio dell’Occidente

In questo momento, mentre comincio a scrivere, i video che arrivano dalla striscia di Gaza raccontano quella che sarà forse la fase finale dello sconvolgente massacro con cui da 215 giorni l’esercito israeliano rade al suolo un sovrappopolato angolo di terra. I tank sono entrati a Rafah e alcuni dei video mostrano in soggettiva l’ingresso […]

Proteste, agricoltura e ambientalismo: una finestra per l’agroecologia (e per il possibile)

Riprendiamo un articolo uscito nell’ultimo numero della newsletter Braccia Rubate. Queste settimane di proteste hanno come primo merito l’aver portato all’attenzione un aspetto messo costantemente ai margini nei discorsi sulla transizione ecologica: tutta la filiera agroalimentare è sempre sembrata solo uno dei tanti fronti della sfida posta dalla crisi ambientale e, anzi, dal peso che […]

Dalla parte dell’acqua libera. Le proteste dei contadini francesi a Sainte-Soline

(fonte immagine) In queste settimane di proteste in Francia, al fronte “urbano” che manifesta contro la riforma delle pensioni, si è aggiunto un fronte “rurale” che lotta contro la realizzazione di 16 bacini idrici nel sud-ovest della Francia: sabato 25 marzo circa 30mila persone si sono radunate a Sainte-Soline, piccolissimo comune nella regione della Nuova […]

Senza Dio, tutto è possesso: contro la teologia economica

La Monarchia “in senso letterale esiste ancora […]. Ma, ancora viva, essa si disgrega. Si dissolve, si è già dissolta. Un vecchio votato alla morte, messo in pericolo da un qualsiasi raffreddore, conserva l’antico trono solo per il miracolo che riesce ancora a sedercisi sopra. Per quanto, per quanto ancora? L’epoca non ci vuole più! […]

Prima delle elezioni: razza e classe in Brasile

di Bruno Montesano La situazione politica SÃO PAULO. Domani ci saranno le elezioni. Bolsonaro dovrebbe essere sconfitto, almeno al secondo turno ma forse addirittura al primo (52% contro 32%, secondo l’ultimo sondaggio de l’Estado de S. Paulo). Ma non è detto che a ciò non segua un tentativo di golpe in stile trumpiano, come molti […]