Guida per scrittori di Conclave

di Andrea Cardoni Come si racconta il Conclave più importante di tutti i tempi: un vademecum da quello di Leone XIII. Il giorno del funerale di papa Francesco ero a San Pietro con un cane marrone legato a una transenna. Non era il mio. Lo aveva lasciato lì un fedele francese, perché non poteva farlo […]

Cancel culture e statue: una matrice religiosa?

di Caterina Panetta La caduta di una statua racchiude in sé un destino ineluttabile. Quando la vediamo schiantarsi a terra, ne percepiamo il peso e soprattutto, il fragore. Ne restiamo colpiti. Forse siamo eredi inconsci della scena cult nel film Ottobre di Sergej M. Eizenstein, in cui l’enorme scultura raffigurante lo zar Alessandro III viene […]

Il Natale di Francesco

Nel 1263 l’allora ministro generale dell’ordine francescano, Bonaventura da Bagnoregio, termina la Leggenda maggiore, la seconda biografia dedicata a San Francesco che egli scriverà. Tre anni dopo, il testo sostituirà ogni precedente ricostruzione della vita del Santo rimanendo, per centinaia di anni, l’unica biografia ufficiale cui poter fare riferimento. Sappiamo, però, quanto nella letteratura occorra […]

Il Dio di Mosè (non quello di Abramo)

di Mirko Alagna Il nome di Lorenzo Valla è legato a doppio filo a una delle più sconcertanti operazioni di smascheramento della modernità europea – forse si potrebbe calcare la mano: una delle operazioni che contribuì al sorgere dell’epoca che si vuole nuova. Correva l’anno 1440 quando scrisse (e prudentemente non pubblicò) l’orazione in cui […]

“L’arte della congettura”: su “Veronica e il diavolo” di Fernanda Alfieri

Il libro di Alfieri si concentra sul caso di Veronica Hamerani, una giovane donna romana, parte di una famiglia di stampatori di monete, che nel dicembre del 1834 vede cominciare nella sua camera, e nella sua vita, un viavai di gesuiti e religiosi decisi a estirpare il diavolo dal suo corpo.

«La necessità non significa. Il destino significa»: “La Tavoletta dei Destini” di Roberto Calasso

Attorno al racconto del diluvio si muove il nuovo libro di Roberto Calasso “La tavoletta dei destini”, l’undicesimo della sua grande opera unica

Valentino Bellucci e la riscoperta della cultura vedica

Valentino Bellucci è un autore straordinariamente prolifico, in grado di spaziare dalla poesia mistica (I Canti di Mazdeo, autoprodotti, Viandanti ritratti mistici per le edizioni Ke, Lo scioglimento dell’ego per Italic, Poesie d’amore per Passigli) al saggio filosofico (La consapevolezza filosofica per le casa editrice Mezzelane, La psicologia dello Yoga per Enigma Edizioni, La saggezza di Shiva per Xpublishing), dai racconti allegorici (L’ultimo guardiano del valico per Digital Soul, Hulk si innamora per Giovane Holden) all’analisi esoterica delle opere di grandi figure culturali (Goethe esoterico, Gli specchi segreti di Salvador Dalì, entrambi per Fontana Editore), senza citare i classici del pensiero vedico (Uddhava-Gita per Mimesis, Brahma Samhita per Enigma Edizioni) da lui curati con profonda erudizione.

Un uomo guarda il suo computer

di Marco Mantello Un uomo guarda il suo computer non curandosi della finestra né dell`aria che tira là fuori Secche le labbra, ferma la testa lì di fronte allo schermo spianato Un uomo guarda il suo computer è concentrato La sua stanza comincia dal cuore costruito per la festa del papà tutto rosso vermiglio arancione […]

“Organizzarvi è un vostro dovere”. L’eredità di padre Óscar Romero

(fonte immagine)

A Napoli nella bellissima chiesa settecentesca dei Santi Filippo e Giacomo, edificata alla fine del Cinquecento nel cuore del vicolo stretto di San Biagio dei Librai, s’incontrano le parole del Beato Óscar Arnulfo Romero. Padre Mariano Imperato, parroco da trentatré anni, è custode, studioso e divulgatore dell’autentico lascito testuale del buon pastore salvadoregno, assassinato il 24 marzo 1980 con un proiettile a frammentazione, esploso all’altezza del cuore, mentre celebrava la messa.

L’esoterismo islamico. Conversazione con Alberto Ventura

di Adriano Ercolani e Daniele Capuano

Alberto Ventura è uno dei massimi orientalisti italiani, in particolare da decenni considerato un’autorità intellettuale negli studi sull’Islam.

Adelphi ha pubblicato da qualche mese un suo denso e dotto saggio, L’Esoterismo Islamico, il cui titolo “definitivo” non deve trarre in inganno, dacché il testo è tutt’altro che divulgativo.

Il libro offre al lettore un percorso di ricerca arduo quanto fascinoso, approfondendo con notevole perizia uno dei temi abissali della riflessione mistica: il profondo legame esistente tra la corrente ascetico-filosofica del Sufismo e l’Advaita Vedanta, la gloriosa tradizione dottrinale sorta all’interno della teologia induista che dichiara, schematizzando, la sostanziale unità indivisibile del Tutto.