Lettere dal Messico

Testo e fotografie di Michele Conti Nell’agosto 2024 abbiamo fatto un viaggio in Messico per partecipare alla RIDEF (Riunione Internazionale degli Educatori Freinet), nella città di Oaxaca. Un viaggio di un mese, in un Paese tanto enorme quanto complesso, non permette a due insegnanti, nonché turisti, europei uno sguardo abbastanza profondo e analitico su questioni […]

Le colonie ebraiche ne La Nuova Russia di Singer: storia di un mondo perduto

di Caterina Panetta Un uomo viaggia in treno attraverso la steppa. Indossa un abito grigio chiaro, da buon europeo d’altri tempi. Cerca di non addormentarsi, poiché ha paura che gli rubino il cappotto. Il suo peregrinare lo porta a scoprire e documentare come vivono gli ebrei in Unione Sovietica. È il 1926. “Dopo i feroci […]

A noi venne Amore nei tempi andati*

Baustelle live Pistoia Blues 2023 Quando sabato pomeriggio ho iniziato a leggere le poesie di James Joyce, quei versi mi hanno fatto uno strano effetto, trovando non tanto delle narrazioni, quanto piuttosto una ricerca incessante nell’evocazione di un’atmosfera. Le domande che sollevano i componimenti poetici di Joyce sono molte, a partire da questo volumetto di […]

Dentro un storia millenaria, lungo il río Magdalena

Pubblichiamo un pezzo uscito su Lo Specchio de La Stampa, che ringraziamo. SAN AGUSTÍN (Colombia). Il río Magdalena è il fiume colombiano per eccellenza. Ha origine dalle parti di San Agustín, nel Macizo Colombiano del Huila, e scorre per oltre 1500 chilometri, fino alla foce caraibica a Barranquilla. Per secoli via di scorrimento attraverso il […]

In Colombia sulle tracce di Gabriel García Márquez

Pubblichiamo un articolo uscito sul Venerdì, che ringraziamo. MEDELLÍN. Fra tutte le città, le cittadine, le strade che calca l’appassionato lettore del genio letterario di Gabriel García Márquez, in cerca dei luoghi raccontati e delle atmosfere sognate, una sola racchiude in se stessa ogni cosa. Si chiama Santa Cruz de Mompox, più semplicemente Mompós, e venne […]

Mafia e memoria. Ritorno a Palermo

(fonte immagine). «Alla notizia della strage scappai in Questura. La sera del 23 maggio 1992, tornando a casa, trovai una fila di persone davanti al portone che mi sorprese. I palermitani si erano assuefatti alla violenza mafiosa. Quel giorno s’indignarono e qualcosa iniziò a cambiare. I funerali di mio marito, Antonio Montinaro, Giovanni Falcone, Francesca […]

Breaking Free, storie dalla Bosnia

Pubblichiamo la versione estesa di un articolo apparso originariamente sul Messaggero. Immagine: Ajna e Sabina, dalla mostra “Breaking Free” nata dagli attivisti dell’associazione Forgotten Children of War (Zaboravljena djeca rata)/Sakher Almonem. È tarda sera a Srebrenica, quando, dopo un viaggio faticoso, Ajna Jusić scarta con cura gli involucri che proteggono delle fotografie preziose per l’allestimento […]

Pieno di grazia: Nick a Cave a Taranto per il Medimex

Sono qui, ventiquattro ore dopo la fine del concerto di Nick Cave a Taranto, a chiedermi se sono capace di farlo. Se sono capace di trattenere un po’ della magia e della grazia del concerto cui ho appena assistito per qualche giorno, per qualche ora ancora. Ieri dopo il live sono tornato a casa e […]

Sarajevo, oggi

Pubblichiamo un pezzo uscito sul Messaggero, che ringraziamo. «Sarajevo traccia una linea rara di contatto tra Oriente e Occidente. Le differenze che l’animano sono il suo tesoro più grande ed è il volto multiculturale che siamo orgogliosi di mostrare al mondo». La trentenne Benjamina Karić è la sindaca, in carica dallo scorso aprile, più giovane […]

Storie, città e paesaggi lungo la via Emilia

(fonte immagine) If you ever plan to motor west / Travel my way, take the highway that is best /Get your kicks on route sixty-six. Chissà cosa ne sarebbe oggi della leggendaria route 66, quella che Steinbeck ribattezzò la mother road americana, senza la voce di Nat King Cole e le pagine di On the […]