Ascensione. Intervista a Martin MacInnes
La fantascienza può essere vista come un genere stratificato. È possibile dare per scontato quasi tutto, oppure pochissimo, quando si scrive un’opera che appartiene a questo genere. Isaac Asimov nel suo Ciclo delle Fondazioni superava ogni incognita di carattere speculativo o tecnologico, per espandere su scala intergalattica un discorso sulla storia incentrato su questioni terrestri […]
Un estratto da “Tagliare il nervo” di Anna Pazos
Pubblichiamo, ringraziando editore e autrice, un estratto dal libro di Anna Pazos Tagliare il nervo, uscito per Nottetempo. L’autrice presenterà il libro questa sera a Milano, alle ore 19 presso la Libreria del Convegno. Interverranno Giulia Perona e Irene Soave. L’ultima volta che ho avuto la febbre è stato nella primavera del 2013. A quei […]
Ottieri, scrittore pratico e infelice
La differenza tra un normale e un anormale, vale a dire tra un sano e un malato, si legge a un certo punto in Cery di Ottiero Ottieri, è che il secondo anela la cura. (“Della propria anormalità, il vero anormale non si vanta, veramente, mai, perché la sua sofferenza è troppa, ha bisogno della […]
Vortici e cornici. “La settimana scarlatta” di Francisco Tario
Quando si scrive di Francisco Tario si pensa immediatamente all’ignoto, anche quando lo si legge, naturalmente. L’ignoto come luogo immaginario dal quale si viene attratti e spaventati, verso il quale proviamo una curiosità magnetica piena di slanci, dubbi, colori, vuoti d’aria, buchi, scienza, fantascienza, fantasia. La fantasia di chi ha scritto, la fantasia di chi […]
Un estratto da “Airù” di Alberto Locatelli
Pubblichiamo, ringraziando autore ed editore, un estratto da “Airù” di Alberto Locatelli, pubblicato da Italo Svevo Editore nella collana Incursioni. * di Alberto Locatelli E arrivò il momento in cui si dovette sostituire la targhetta in ottone sulla porta dell’ambulatorio di via Quattro Novembre. Scritto in rosso e corsivo, si leggeva ancora il nome del […]
Ines Cagnati, la necessità della scrittura
“Sono animali intelligenti i pipistrelli, per niente matti” (Ines Cagnati, I pipistrelli, Adelphi 2024) “Ho guardato le vigne tempestate di tulipani selvatici, quelli gialli lunghi ed esili, quelli rossi più paffuti, e di ornitogalli che mia madre chiama stelle dei campi. L’erba del terrapieno era scintillante di sole. Mi riempiva di gioia vedere tanta bellezza. […]
Cento settimane di psichedelia – intervista a Federico Di Vita
Federico Di Vita, già curatore del saggio La scommessa psichedelica, da qualche anno porta avanti il podcast Illuminismo psichedelico, arrivato alla centesima puntata e affermatosi come punto di riferimento essenziale nella divulgazione italiana sul tema. Di Vita, siamo a cento puntate. Ricordo bene quando registrammo la prima. Ti aspettavi di arrivare fin qui? La mia […]
Come evolve il cancro in noi. Un estratto da “Secondo natura” di Athena Aktipis
Pubblichiamo, ringraziando l’autore e l’editore effequ, un estratto da “Secondo natura. Come l’evoluzione ci aiuta a ripensare il cancro” di Athena Aktipis (la traduzione è di Lavinia Ferrone).
Intelligenza col nemico: il sapere sui virus prodotto dai virus
È noto che, per il padre della psicanalisi, e per tante e tanti della sua progenie, il ritorno allo stato inorganico non segna un traguardo commendevole: marcatura di una pulsione di morte che è tendenza a disgregare le unità vitali e propiziare il ritorno a una condizione anteriore. La fregatura è che quella condizione non […]
Commenti recenti