Intro

di Samir Galal Mohamed «Purtroppo, la realtà è una congettura piuttosto plausibile»; devi averlo ammesso a te stesso mentre osservi gli altri e riconosci, in ognuno di loro, un segno del decadimento psicofisico. Senza eccezioni, le modalità attraverso le quali siamo nel mondo rispondono a visuali prospettiche parziali, dove il necessario rappresenta la traccia cognitiva […]

Il tempo di una canzone. Stay True di Hua Hsu

T’ho fatto una cassetta, si era soliti dire negli anni novanta per anticipare un dono fisico che aveva in sè una specie di amore inenarrabile. In quel regalo, largo 10×7 cm, c’era tutto un mondo taciuto a parole di affetto e passioni, di amori nascosti e fratellanza, di ricerca e trasformazione personale. Le cassette non […]

Fin che ci trema il cuore, Extragarbo

di Samir Galal Mohamed Il testo è stato redatto in occasione di FAROUT Live Arts Festival a BASE (1-9 ottobre 2022, Milano), dedicato alle pratiche contemporanee: concerti, performance, installazioni e interventi di arte pubblica. “Fin che ci trema il cuore” è un’azione crossmediale del collettivo Extragarbo (Venezia 2019). La letteratura è il più grande esercizio […]

Non dimentichiamoci di Plutarco

di Mariachiara Rafaiani Qualche anno fa è capitato che mi chiedessero quale libro avrei scelto se, per un’immaginaria apocalisse culturale, avessi dovuto salvarne solo uno. Risposi, senza alcuna esitazione, i Moralia di Plutarco. È un’opera che, a mio avviso, più di ogni altra accoglie la varietà dei risultati letterari e filosofici dell’epoca classica nelle sue […]

Leggere William T. Vollmann può cambiarti la vita

(fonte immagine) di Marco Malvestio Dal 2 al 4 settembre 2022, lo scrittore americano William T. Vollmann sarà presente al Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco. Era l’8 febbraio 2020 quando, in occasione della presentazione di Conversations with William T. Vollmann, un volume curato da Daniel Lukes che raccoglie alcune delle sue migliori interviste, […]

InQuiete Festival: Sara Gomel su Etty Hillesum

C’è una giovane donna, non ancora trentenne, che ama contemporaneamente due uomini, nello spirito come nella carne, che non ha paura a dirsi innamorata, a dedicarsi alla cura dell’altro, una donna che vive le sue giornate nell’ardore intellettuale della scrittura, dell’autoanalisi, che cerca tenacemente Dio, un Dio al quale non chiede aiuto, ma piuttosto un […]

L’attesa dell’esordio

Francesca Chiappa racconta l’esordio di Elisabetta Pierini con “La casa capovolta”, arrivato dopo la vittoria del premio Italo Calvino.

L’epistolario di Truman Capote

Questo pezzo è uscito su Tuttolibri de La Stampa, che ringraziamo di Nicola Lagioia “Ovviamente ti prego di tener conto che non potrò propriamente finire il libro finché il caso non sarà giunto alla sua conclusione legale, o con l’esecuzione di Perry e Dick (la più probabile), o con la commutazione della pena (assai improbabile). […]

In punta di penna

Premessa di Dario Borso Muro viene dal latino, e ha la stessa radice di moenia, le mura della città: munire, fortificare a difesa, riparare (da cui proviene parete), proteggere, che in origine equivaleva a coprire con tegmina-tegole-tetto. Così, in poche parole, abbiamo costruito una casa, termine ancora latino per luogo coperto. La sua radice sanscrita, […]

Quattro letture

– William Somerset Maugham, Il mago (traduzione di Paola Faini, Adelphi edizioni) L’inglese William Somerset Maugham è stato un grandissimo scrittore, anche se spesso non gode della considerazione che meriterebbe. Questa condizione è probabile sia dettata dalla materia della sua abbondante produzione, molto spesso debitrice della sua esistenza o di altri grandi personaggi (è il […]