Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

Dal 5 al 6 luglio torna a Radicofani, in Val d’Orcia, La Posta Letteraria, festival nato nel 2019 grazie all’associazione Pyramid. Il programma si apre con Anna Katharina Fröhlich, traduttrice e scrittrice, che presenta ‘La trama dell’invisibile’ (Mondadori). Tra gli ospiti attesi anche Riccardo Cucchi, voce storica del giornalismo sportivo Rai: presenterà Un altro calcio […]

Cosa sta succedendo al giornalismo italiano al tempo dell’Intelligenza artificiale

Foto di Markus Winkler su Unsplash Ho iniziato a fare il giornalista nel 2008. Avevo ventun anni. Lavoravo in redazione mentre i social stavano diventando l’infrastruttura culturale del mondo e i giornali italiani si chiedevano ancora se fosse il caso di aprire una pagina Facebook. Internet aveva già trasformato tutto, ma sembrava che il giornalismo […]

“Algoritmi dell’oppressione. Come i motori di ricerca favoriscono il razzismo”: un estratto

Pubblichiamo, ringraziando l’autrice e l’editore, un estratto dal saggio di Safiya Umoja Noble “Algoritmi dell’oppressione. Come i motori di ricerca favoriscono il razzismo”, appena pubblicato da Tamu con traduzione e una nota del gruppo Ippolita.

La Zanzara è il wrestling dell’informazione italiana

(fonte immagine) di Vincenzo Corrado C’è una regola fondamentale nel wrestling: tutto è finto, ma nulla è falso. È il concetto di kayfabe, la grande illusione che regge l’intero spettacolo. Gli atleti si insultano, si colpiscono, si tradiscono, ma fuori dal ring sono spesso amici, alleati, colleghi che costruiscono assieme la propria rivalità. Il pubblico […]

Alpi Apuane, o il manifesto della nostra fine

di Francesca Giannoni “Blocchi di turchese”, “cime natie libere”, “mare in tempesta pietrificato”: queste sono immagini letterarie usate per descrivere le Alpi Apuane, una fila di vette che si stacca dell’Appennino e si affaccia sul mar Tirreno. Ciascuna di esse porta un nome che si lega a secoli di storia popolare: “Sagro”, “Altissimo”, “Croce”, “Grondilice”. […]

La memoria (digitale) di Pieve Santo Stefano

Pubblichiamo un pezzo uscito sul Mattino, che ringraziamo. Nella piazza di un piccolo paese toscano, Pieve Santo Stefano, c’è una porta di legno dogato che è quasi sempre aperta, facendo viaggiare nel passato e al contempo accedere al futuro. Oltre quella porta è custodito uno scrigno speciale con le voci e le storie di diecimila […]

Un estratto da “Tutti i colori del rosso”: la parabola di Tony Blair

Pubblichiamo un estratto dal libro Tutti i colori del rosso (Feltrinelli, 2024) di Gabriele Santoro, con introduzione di Massimiliano Tarantino e postfazione di Giorgia Serughetti. Tutti i colori del rosso è un viaggio nella storia della sinistra europea e mondiale, che riflette e indaga l’attualità politica italiana, internazionale e le sfide poste dal disordine globale […]

Pet Sematary, deathbot e l’altare del progresso

(fonte immagine) Riprendiamo un articolo uscito nella newsletter Braccia Rubate. Memoark è una piattaforma, lanciata da una start-up con base a Taiwan, su cui creare l’avatar del tuo animale domestico defunto: puoi riportarlo in vita in una forma beta, ridotta; non che faccia molto, niente guizzi, funzionalità base. Una versione un po’ malconcia dell’originale, come […]

La tempesta e il sacro

di Gaia Benzi A cavallo tra saggistica, reportage, memoir, La tempesta e l’orso di Claudia Boscolo è un pamphlet ibrido di difficile inquadramento. La tempesta da cui prende le mosse è la terribile Vaia, fenomeno atmosferico gargantuesco che ha travolto l’Europa nell’autunno del 2018 e che in particolare si è abbattuto sul Nord-Est del nostro […]

Stato di grazia

di Sofia Santosuosso (…) il legno gotico del San Martino a cavallo che si taglia il mantello per darne metà al mendicante. Gli uomini sono esseri mirabili. (F. Fortini, Lukács, vv. 8-12) Πολλά τά δεινά κου’δέν ἀνθρώπου δεινότερον πέλει [Molte sono le cose mirabili ma niente è più mirabile dell’uomo] (Sofocle, Antigone, v. 332) Il […]