Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi
Dal 5 al 6 luglio torna a Radicofani, in Val d’Orcia, La Posta Letteraria, festival nato nel 2019 grazie all’associazione Pyramid. Il programma si apre con Anna Katharina Fröhlich, traduttrice e scrittrice, che presenta ‘La trama dell’invisibile’ (Mondadori). Tra gli ospiti attesi anche Riccardo Cucchi, voce storica del giornalismo sportivo Rai: presenterà Un altro calcio […]
La vita è imperfezione: su “Il destino di un bomber” Andrea Carnevale e Giuseppe Sansonna
Basterebbe osservare il suo comportamento dopo la conquista del primo, storico Scudetto napoletano del 1987 per comprendere che Andrea Carnevale è un personaggio stratificato, lontano dalla bidimensionalità del calciatore che si esaurisce negli insulsi automatismi di un’intervista.
Sugli spalti del calcio giovanile con Wu Ming 4
Le fattorie, le famiglie e le comunità sono forme d’arte come le poesie, i dipinti e le sinfonie. Wendell Berry Cieco e vagabondo, patrono di tutti gli scrittori autentici che verranno e le loro magagne, Omero li aveva già visti, come tanto della nostra esperienza perenne su questa terra – del resto, molto è migliorato […]
Rimettere al centro l’atleta: “Doping. Una storia di sport” di April Henning e Paul Dimeo
Doping. Una storia di sport è, in conclusione, un efficace e inedito strumento per affrontare un fenomeno che, oltre alle sue implicazioni specialistiche, ha molto da dire anche sulla nostra percezione dell’errore e della colpa.
Massimo Raffaeli, esegeta del calcio
di Luca Todarello Congedandosi dal suo Splendori e miserie del gioco del calcio, Eduardo Galeano si abbandona a un’intima, leopardiana, rivelazione: «E io resto con quella malinconia irrimediabile che tutti sentiamo dopo l’amore, e alla fine della partita». Accade per davvero, quando l’arbitro fischia tre volte e le sciarpe vengono ripiegate, che la mente del […]
Cancel culture e statue: una matrice religiosa?
di Caterina Panetta La caduta di una statua racchiude in sé un destino ineluttabile. Quando la vediamo schiantarsi a terra, ne percepiamo il peso e soprattutto, il fragore. Ne restiamo colpiti. Forse siamo eredi inconsci della scena cult nel film Ottobre di Sergej M. Eizenstein, in cui l’enorme scultura raffigurante lo zar Alessandro III viene […]
Soldi e pallone: Fare gol non serve a niente di Luca Pisapia
«Noi vogliamo tutto, vogliamo anche il pallone». Fare gol non serve a niente, appena uscito per Add editore, è un saggio molto bello di Luca Pisapia, interessante, moderno, storico, e anche divertente, perfino romantico. Prima di addentrarci nel racconto, ovvero di svelarne il contenuto, possiamo subito affermare che il titolo contiene una grossa verità, che […]
Perché non abbiamo amato abbastanza Monica Seles
«Ricordo che mi stavo portando il bicchiere alle labbra quando ho sentito un dolore lancinante alla schiena. Un dolore che da sinistra si irradiava dovunque. Ho udito un urlo disumano, non lo riconoscevo, quasi fosse un altro, e non io stessa, a gridare. Mi sono voltata. L’uomo teneva un coltello con entrambe le mani, lo […]
Giovanni Raboni e il calcio
C’è una lunga storia di pallone, Milano e poesia, di calcio e dei poeti milanesi. A chi, come me, a Milano ci era arrivato non per nascita, ma per scelta, per destino, o come ci pare, sono state raccontate, descritte nei dettagli, a volte con eccessiva enfasi, mirabili domeniche allo stadio, partite svoltesi prima della […]
“Il giro del monto in ottanta stadi” di Vladimir Crescenzo
Pubblichiamo, ringraziando l’autore e l’editore Meltemi, l’introduzione e alcune immagini con relative didascalie dal libro di Vladimir Crescenzo “Il giro del mondo in ottanta stadi”.
Commenti recenti