Alpi Apuane, o il manifesto della nostra fine
di Francesca Giannoni “Blocchi di turchese”, “cime natie libere”, “mare in tempesta pietrificato”: queste sono immagini letterarie usate per descrivere le Alpi Apuane, una fila di vette che si stacca dell’Appennino e si affaccia sul mar Tirreno. Ciascuna di esse porta un nome che si lega a secoli di storia popolare: “Sagro”, “Altissimo”, “Croce”, “Grondilice”. […]
“Tutto ciò che sappiamo sui pirati e sulla pirateria dell’epoca d’oro”: Björn Larsson su Marcus Rediker
Pubblichiamo, ringraziando Eleuthera, un estratto dalla prefazione di Björn Larsson alla nuova edizione di “Canaglie di tutto il mondo” di Marcus Rediker.
Le colonie ebraiche ne La Nuova Russia di Singer: storia di un mondo perduto
di Caterina Panetta Un uomo viaggia in treno attraverso la steppa. Indossa un abito grigio chiaro, da buon europeo d’altri tempi. Cerca di non addormentarsi, poiché ha paura che gli rubino il cappotto. Il suo peregrinare lo porta a scoprire e documentare come vivono gli ebrei in Unione Sovietica. È il 1926. “Dopo i feroci […]
“Un’anatomia dell’industria dell’Olocausto”: un estratto dal libro di Norman G. Finkelstein
Pubblichiamo, ringraziando l’autore e l’editore, l’introduzione di Norman G. Finkelstein al suo L’industria dell’Olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei, edito da Meltemi.
Alan Lomax, l’uomo che registrò il mondo
Le interminabili strade delle metropoli americane si dissolvono silenti nei cartelli luminosi all’imbocco della città di Austin. Le corsie sembrano inseguirsi tutte uguali, battute da auto di grossa cilindrata, gomiti abbronzati che sporgono dai finestrini mentre la stazione radio locale trasmette vecchi classici blues. Austin popolata, Austin rurale, Austin che combatte, Austin che pullula di […]
È pericoloso essere felici: intervista a Dino Baldi
Se anche a voi, come a me, più che all’Impero Romano capita di pensare spesso all’antica Grecia, si tratta di un’idea in cui vi sarete già imbattuti, e su cui avrete avuto modo di riflettere: quando inanellate un successo dietro l’altro, quando tutto va a gonfie vele, beh, quello è il momento in cui iniziare […]
Il Dio di Mosè (non quello di Abramo)
di Mirko Alagna Il nome di Lorenzo Valla è legato a doppio filo a una delle più sconcertanti operazioni di smascheramento della modernità europea – forse si potrebbe calcare la mano: una delle operazioni che contribuì al sorgere dell’epoca che si vuole nuova. Correva l’anno 1440 quando scrisse (e prudentemente non pubblicò) l’orazione in cui […]
Un glorioso fallimento. Trent’anni dopo.
di Fernando Rennis Ricorre in questi giorni il trentennale del fallimento della Factory Records, un cortocircuito culturale britannico a cui sono bastati quattordici anni di attività, più di settanta artisti e trecento dischi pubblicati, per esercitare un’influenza ancora viva. Non solo in campo prettamente musicale. La storia dell’etichetta e i suoi protagonisti sembrano usciti dalle […]
Storia dell’arte alla “prova”: le “Indagini su Piero” di Carlo Ginzburg
“Indagini su Piero” di Carlo Ginzburg si compone di una serie di studi sulle maggiori opere di Piero della Francesca, confutando erronee datazioni utilizzando le chiavi della committenza e dell’iconografia.
“Lo Stradone” per “Remoria”. Per una rilettura storico-esoterico-visionaria di Roma
Pubblichiamo un estratto dal numero monografico di Vesper – Rivista di architettura, arti e teoria, semestrale dello Iuav di Venezia, dedicato alla magia. Ringraziamo l’autore e la direttrice della rivista Sara Marini. di Stefano Pifferi Luogo mitico sin dalla sua fondazione, “nuova Gerusalemme” e città celeste, gloria e giubilo del creato ma anche museo a […]
Commenti recenti