Dichiarazione di preoccupazione e richiesta di intervento sul caso delle dimissioni nella Commissione Consultiva Prosa del FNSV

Tre dei sette professionisti (Alberto Cassani, Carmelo Grassi e Angelo Pastore) della commissione che sta vagliano le domande relative ai finanziamenti sul teatro per il nuovo triennio 2025-2027 si sono dimessi a causa della “scelta della maggioranza di voler declassare la Fondazione Teatro Nazionale della Toscana” , si legge nella lettera di dimissioni. Insieme ad […]

La Tempesta della Storia – Peter Handke messo in scena da Fabrizio Arcuri e Filippo Dini

Forse tutto il teatro è, a suo modo, un tentativo di fare i conti con i fantasmi. Fantasmi sociali e fantasmi privati, che filtrano dalle ferite dei traumi individuali e collettivi. È vero che anche altre forme narrative, dalla letteratura al cinema, hanno via via incarnato questa funzione dell’arte. Ma è altrettanto vero che nessun […]

A place of safety. Una tragedia europea

(fonte immagine) “Volete salvare queste persone ma non volete avere a che fare con il caos che si portano dietro”. Questa riflessione, pronunciata da uno dei volontari delle ong che fanno attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo, portati sul palco dalla compagnia bolognese Kepler-452, è una delle frasi più dure del loro nuovo lavoro, […]

Gang, Fool, ecologia e violenza. Alla Biennale vanno in scena le omissioni del linguaggio

(fonte immagine) OHRN – Un’allegra famigliola polacca – madre, padre, figlia – si riunisce per cena discorrendo del più e del meno. Siamo in un contesto progressista, lo intuiamo dal fatto che la figlia ha preparato un “sanguinaccio vegano” e che chiede con insistenza ai genitori di poter adottare un cucciolo di cane sfortunato, così […]

Roma, il teatro e il culto della cenere

La stagione del Teatro Argentina 2024-25 presentata la scorsa settimana è tra le più deludenti degli ultimi anni, ma non è certamente una sorpresa. Nel comporla il direttore Luca De Fusco ha seguito una logica stringente, basata su due soli principi: nomi vetusti e direttori di altri teatri pubblici con cui effettuare coproduzioni e mutui […]

Cinema e scatole cinesi. “Ciarlatani”, a teatro con Silvio Orlando

Foto crediti di Guido Mencari In teatro le cose devono succedere; non possono essere mai uguali, non si possono mai ripetere o inseguire. In teatro c’è la vita e la vita va messa in scena nella sua complessità. Si sbaglia, si scivola e ci si rialza. Sipario. Ciarlatani, scritto e diretto Pablo Remón, tradotto in […]

Vivere al massimo per non morire lentamente. La lezione di Toni Servillo a teatro

(foto di Masiar Pasquali: fonte immagine) Napoli, Teatro Bellini. Le luci non si spengono. Restano accese. Non c’è nessuna voce che annuncia l’inizio dello spettacolo. Nessuna musica, suggerimento, niente. Silenzio. Toni Servillo entra in scena, vestito completamente di nero, e sorride. Le persone, prima interdette, poi consapevoli, cominciano ad applaudire. Sul palco ci sono solo […]

Fanny & Alexander e la Trilogia della città di K. al Piccolo Teatro

(foto di Masiar Pasquali) La Trilogia della città di K. è in scena al Piccolo Teatro fino al 21 dicembre, nel Teatro Studio Melato che accoglie, e abbraccia, lo spettacolo nato da un progetto dell’attrice Federica Fracassi e realizzato con il collettivo Fanny & Alexander, composto da Chiara Lagani e Luigi De Angelis. Lo spettacolo […]

La ferocia, come un veleno del sottosuolo italiano

(foto di Francesco Capitani) di Mario De Santis Per il RomaEuropa Festival la compagnia VicoQuartoMazzini ha adattato per il teatro il romanzo di Nicola Lagioia, restituendo la forza di denuncia di un male sociale, radicato fin dentro i legami di sangue. Ogni storia di faida familiare finisce per somigliare a tutte le altre, a cominciare […]

Dancing with(out) Myself – Tra Francesca Pennini e Philip Roth

di Leonardo Merlini A quel punto penso ai buchi neri e all’orizzonte degli eventi, dove il tempo rallenta fino quasi a fermarsi; penso alla seconda parte del Don Chisciotte che fonda il romanzo moderno e al tempo stesso già lo esaurisce; penso alla Nazione delle piante di Stefano Mancuso; penso al viaggio oltre le stelle […]