Un estratto da “Filosofia del gaming” di Tommaso Ariemma

Pubblichiamo un estratto da “Filosofia del gaming. Da Talete alla PlayStation” di Tommaso Ariemma, uscito per Tlon. * Super Mario Hegel Sono stati i ragazzi chiusi nelle loro camere, davanti allo schermo del loro computer, ad aver dato al mondo il suo volto di oggi.  Ogni contatto diretto può essere evitato, ogni conversazione può essere […]

Nostalgia e delirio su Monkey Island

La domanda “Com’è questo nuovo Monkey Island?” se ne porta dietro un’altra, quella vera: “È all’altezza dei primi due capitoli?”. È una domanda bastarda, perché inevitabile. Temo che chi è passato da Monkey Island in giovanissima età, da bambino o preadolescente, ne abbia ricevuto un imprinting così forte in termini narrativi per cui risulta davvero […]

Cinque poesie da “Il tempo perso in aeroporto” di Lorenzo Foltran

Pubblichiamo, ringraziando autore ed editore, una selezione di cinque poesie da “Il tempo perso in aeroporto” di Lorenzo Foltran, edito da Graphe.it. * di Lorenzo Foltran Quando è inverno, c’è nebbia e la città galleggia posata appena sull’antico legno e sulla pietra, approdo dei mitili, la risacca del tempo bagna lenta pontili e boccaporti. Ponti […]

La lezione di Elden Ring

di Gianmaria Tammaro Per qualcuno i film migliori sono quelli che ci costringono a confrontarci con la nostra pochezza e mediocrità; le serie migliori, invece, sono quelle che riescono a entrare nella nostra quotidianità senza imporsi e a raccontarci piccole verità sul mondo e su noi stessi. Poi ci sono i libri, che sono quasi […]

Inclusione, gaming e altre oscenità — una conversazione con Lorenzo Fantoni e Stefania Sperandio

Avete intercettato Vivere mille vite (effequ), il bel saggio di Lorenzo Fantoni che è anche una “storia familiare dei videogiochi”? Nell’introduzione, tra le altre cose Marina Pierri scrive che, nel gaming come altrove, «[…] abbiamo il disperato bisogno di una mascolinità che non dimentichi i sentimenti; che lasci spazio alla nostalgia o alla malinconia; che […]

Vivere mille vite tra videogiochi, streaming e libri. Intervista a Lorenzo Fantoni

Tra giornalismo tradizionale e divulgazione digitale: un’intervista a Lorenzo Fantoni, giornalista e autore di “Vivere mille vite. Storia familiare dei videogiochi”.

It’s-a me, Mario! Fenomenologia di un idraulico italico

Pubblichiamo, ringraziando editore e curatori, un estratto da “Il videogioco in Italia” a cura di Marco Benoît Carbone e Riccardo Fassone (con prefazione di Peppino Ortoleva), uscito a novembre per Mimesis. di Marco Benoît Carbone Introduzione Per generazioni di giocatrici di tutto il mondo, Super Mario – il personaggio che ha prestato il nome e il volto a […]

Death Stranding, o la morte incagliata

La morte è incagliata, arenata sul nostro pianeta. Spiaggiata come un grande animale marino su una costa di terra sconosciuta. Una cosa che è dove non dovrebbe essere. Un pezzo di antirealtà che proviene dal primo grande scoppio nell’universo e prova ciclicamente a sovrapporsi alla realtà umana. Ma non può essere, come le nostre mani […]

The Last of Us Part II: odiare non serve a niente

“Un’oasi d’orrore in un deserto di noia.” Baudelaire/Bolaño   [Con qualche spoiler] Finito The Last of Us Part II, di tanto in tanto mi tornano davanti agli occhi alcune scene del gioco. Joel alla chitarra, Ellie seduta a riva su una spiaggia desolata, Abby che sfida le vertigini sul ciglio di un grattacielo immerso nella nebbia. […]

Il cervo di The Last of Us

La sequenza iniziale di The Last of Us è un racconto a sé, concluso e perfetto. Più che fare da tutorial per i comandi di gioco, serve a tirarci dentro la storia di Joel: alla fine dell’introduzione lo vediamo stringere tra le braccia il corpo senza vita della figlia Sarah. Le ha sparato un militare, […]