Carta batte forbice due punti a zero

Nel giorno in cui qualcuno dice quel “Non mi ricandido” che per riprendere Woody Allen alle volte suona una frase migliore di “Ti amo”, ci sono da segnalare una serie di iniziative che magari indicano una controtendenza. Vi ricordate quella manifestazione a favore delle biblioteche alla Nazionale di Roma che era andata a finire con le camionette schierate in assetto di guerra davanti ai cancelli? A freddo qualcuno, l’Associazione italiana biblioteche, per fortuna aveva ripreso i motivi di quella protesta e aveva scritto un appello che ancora potete firmare. Qualcun altro, in particolare Franco Levi, parlamentare del PD, ha deciso di mantenere la promessa che aveva fatto a voce al Forum del Libro a Matera e di fare un’interrogazione parlamentare sull’accaduto. Qualcun altro, come Anna Pegoretti nel suo blog, ha allargato la riflessione. E oggi, a Roma, c’è stata anche la conferenza stampa di un progetto che ha avuto il suo battesimo proprio in TQ, ossia Piccoli Maestri, una scuola di lettura per le scuole. Davanti a Nicola Zingaretti e Cecilia D’Elia si è parlato anche delle biblioteche scolastiche e si è cominciato a ragionare di cosa fare per riqualificarle. Come dire, non si vive di solo spread.

Commenti
2 Commenti a “Carta batte forbice due punti a zero”
  1. Federico ha detto:

    Nota: il link corretto del blog dei Piccoli Maestri è http://piccolimaestri.wordpress.com/
    Il collegamento presente nell’articolo non funziona 🙁

  2. Nicoletta ha detto:

    ripartendo dalle cose di ogni giorno si può tentare di riqualificarci, un bell’investimento su cultura condivisa e diffusa mi sembra, anche per ovvi motivi legati alla mia scelta professionale di vivere dentro ad una libreria, un buon modo per dissodare il terreno in attesa della prossima semina
    che di noi è vissuto in questi anni di dittatura mediatica ha il diritto dovere di spendersi per un paese migliore
    evviva le biblioteche pubbliche fucine di pensieri alternativi

    Nicoletta Maldini

Aggiungi un commento